Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asder83
Questa è la traccia. 1) Nel monoide $(N^N, @ )$ delle applicazioni di $N$ in $N$ ( dove $@$ è l'ordinaria operazione di composizione tra applicazioni ) si consideri la parte $F={f in N^N : f $ è biettiva e $f(1)=1}$. (i) Verificare che $F$ è una parte chiusa di $(N^N,@)$ (ii) Rispetto all'operazione indotta, $F$ è un gruppo? (iii) Dare un esempio di applicazione non identica $ginF$ e costruirne ...

Diploz
Buonasera. Mi metto con il buon impegno a non rompere le scatole però ho delle difficoltà impressionanti a capire parti di questa materia. Ho un problema con questo esercizio. Siano A, B, C tre eventi stocasticamente indipendenti di probabilità $P(A)=P(C)=1/2 , P(B)=1/4$ . Si calcolino le probabilità $p1=P(B∨C')$ e $p2=P(B∣A∨B∨C)$. Ho risultati delle probabilità $p1 = 5/8$ mentre $p2 = 4/13$ p1 l'ho risolto facilmente ma non riesco in nessun modo ad arrivare allo svolgimento ...
2
14 dic 2016, 18:51

mathos2000
Buonasera, in un'equazione esponenziale ( $ (9^x+9)/3^x=10 $ ) ho eseguito i dovuti calcoli trovando $x=2$ come soluzione (che è corretta). Il problema sta nel fatto che quest'equazione dovrebbe avere un'ulteriore soluzione ($x=0$) che non saprei come ricavarla. Ho forse trascurato qualche condizione di esistenza (che non credo si debba fare dato che anche se vedo una $x$ al denominatore, essa è esponente di un numero), o cose del genere?
4
14 dic 2016, 18:07

cortex96
Calcolare $ int int_(D) |y-1| dx dy $ , dove $ D=[(x,y): |x|<y<2-|x|] $ Dopo aver determinato che la funzione non è nè pari, nè dispari e che il dominio è il rombo di vertici (0,0), (1,1), (-1,1) e (0,2) come posso risolvere l'integrale? C'è un metodo più rapido dello scomporre il rombo in 4 triangoli e calcolarsi i 4 integrali doppi?
2
13 dic 2016, 23:40

Daniele_971
Sia data l'applicazione lineare $ f: R^3 rarr R^3 $ con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 3 , 1 , -1 ) ) $ Determinare una matrice diagonale simile ad $ M^(B,B)(f) $ ed una matrice P che diagonalizza $ M^(B,B)(f) $ (B base canonica). Che vuol dire che la matrice è associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio? Che vuol dire $ M^(B,B)(f) $ ? Potreste risolvere l'esercizio? Grazie in anticipo.

incredibili33
ciao a tutti, non riesco a impostare un problema del Ross e per questo vi chiedo un aiuto Supponiamo che due squadre giochino una serie di partite che si concludono quando la prima squadra ha ottenuto l'i-esima vittoria. Supponiamo che la squadra A vinca ogni partita indipendentemente dalle altre, con probabilità pari a p. Si determini il numero atteso di partite che vengono giocate quando: (a) i=2; (b) i=3. Se con N indico il numero delle partite giocate quali sono i valori che può ...

wanderer1
Salve, la prof di analisi 1 ci ha dato da fare una dimostrazione per esercizio: Sia $f \in C^2 [ -1 , 1 ]$ tale che $f(-1)=f(1)=0$. Dimostrare che se $|f^{II}(x)|<=3$ per ogni $x \in (-1,1)$ allora $|f(x)| <= 12$ per ogni $x \in [-1,1]$ La mia dimostrazione, secondo me, è troppo complicata, e oltretutto in alcuni punti è anche poco rigorosa. Si basa fondamentalmente sulla dimostrazione iniziale che $|f^I (x)|<=3$ per ogni $x \in [-1,1]$ Da qui faccio dei "magheggi" con degli ...
6
12 dic 2016, 22:21

Tomg4
Ciao a tutti. Riporto qui il testo di un semplice esercizio che sul mio libro viene risolto mediante la disuguaglianza di Chebyshev. Il numero di pezzi prodotti da una fabbrica in una settimana è una variabile aleatoria di media 50. Se si suppone nota la varianza pari a 25, cosa si può dire sulla probabilità che la produzione sia compresa tra i 40 e i 60 pezzi? Risoluzione: $P( 40 <= X <= 60 ) = P( |X-50| <= 10 ) >= 1- 25/10^2 = 0,75 $ La mia domanda è: se io risolvessi l'esercizio mediante una distribuzione normale è corretto? E qual ...
5
14 dic 2016, 15:47

ghostface
Vi linko una serie di esercizi che sto risolvendo nei quali c'è la soluzione ma manca l'eventuale discussione. Allor vorrei sapere: quando, ed eventualmente in quali di quegli esercizi, va eseguita la discussione. Non vi sto chiedendo di risolverli (sono capace) ma ho questo dubbio che non riesco a risolvere. Bisogna farla sono nel es. 529, in quanto l'unico della serie in cui al denominatore compare il parametro? O in quali altri? Inoltre è vero che si capisce "ad occhio" se la discussione ...
2
14 dic 2016, 03:45

Erasmus_First
Giorni fa, in testa all'elenco dei "thread" di questa sezione " Scervelliamoci un po' '" ci stava un problema di geometria piana intitolato "quadrilatero" con numero di risposte "zero", inserito da un utente di cui non ricordo più l'user-name (ma ricordo che era di poche lettere e che mi era sconosciuto). Poi ...il quiz è scomparso. Suppongo che l'autore del messaggio l'abbia cancellato. Il quiz non era di facile soluzione (almeno per me). Essendo altrimenti occupato, ho copiato il testo ...
7
14 dic 2016, 04:16

mary6000
Chi fa jogging usa come unità di misura il min/km. una persona mantiene 4,0 min/km. calcola VM in km/h e in m/s.
1
13 dic 2016, 14:25

Amelia12345
Un gas contenuto in un recipiente con un volume a 1 litro, si trova alla pressione di 50 KP e alla temperatura 18°C. DETERMINARE LA MASSA DELL'ARIA CONTENUTA NEL RECIPIENTE.
1
17 dic 2016, 15:28

saramattana.im
Problema di fisica Miglior risposta
Una massa da 30kg é attaccata a una molla di costante k 150 n/m . Quanto si allunga la molla?
1
13 dic 2016, 16:08

tesine3media
Salve a tutti mi servirebbero dei collegamenti per il Romanticismo. Inserendo in questi collegamenti, loro: Manzoni e Leopardi Forse sono troppo esplicito ma non so che altro scrivere :c
10
10 mar 2013, 17:27

nostradamus19151
Salve a tutti ragazzi, non mi trovo con questo semplice esercizio. Premetto: \(\displaystyle T \) è la matrice degli autovettori e \(\displaystyle W = T^{-1} \) La mia matrice è: \(\displaystyle A = \begin{bmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 2 \\ \end{bmatrix} \) Devo calcolare \(\displaystyle W \), ergo devo trovare gli autovettori. Facendo i calcoli mi trovo che \(\displaystyle v_1 = [2 \thinspace \thinspace \thinspace 3]^T \) \(\displaystyle v_2 = [1 \thinspace \thinspace \thinspace -1]^T \) e ...

Gwendalina
Salve a tutti! Vi chiedo aiuto per risolvere il seguente problema di fisica: Martina e Laura, terminato l'allenamento di pallavolo decidono di recarsi in biblioteca per studiare asssieme. Martina parte immediatamente con la bicicletta mantenendo una velocita' di 4,0 m/s, mentre Laura, che ha il motorino, parte dopo 10 min mantenendo una velocita' di 36,0 km/h Scrivi le leggi orario del moto di Martina e Laura Determina dopo quanto tempo Martina e Laura si incontrano ps. Mi servirebbe ...
2
12 dic 2016, 17:24

x_ciccio
Sia X1,.....,Xn un capione proveniente dalla distribuzione b(3,a). Determinate lo stimatore di massima verosimiglianza (MV) per a e calcolare il valore atteso di questo stimatore. Da quello che ho capito leggendo un mio vecchio libro dovrei trovarmi davanti ad una distribuzione binomiale , quidi data la distribuzione binomiale X~b(1,p) lo stimatore Mv di p=(1/n) $ sum_(i = 1)^(n) $ Xi e il valore atteso di tale stimatore sara E[x]=1p Quindi l'esercizio precedente dovrebbe svolgersi cosi ...
22
3 feb 2010, 16:07

marcoderamo93
Salve a tutti ragazzi sono un nuovo utente e quindi poco pratico del forum;chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato qualcosa. Tornando a noi! Sono uno studente di Ingegneria Elettronica e sto affrontando il corso di Metodo Matematici per l Ingegneria( analisi 3).Premetto che ho iniziato a svolgere esercizi da poco e mi rendo conto di non aver preso ancora la mano. L'esercizio che mi viene proposto è il seguente: Calcolare le singolarità,classificare e determinare i relativi residui della ...

garifede1
Ciao a tutti, non sapevo dove postare quindi se ho sbagliato mi scuso, mi espongo subito il mio problema devo calcolare un area tra le curve y=cos(x/2) e y=cosx con il calcolo integrale definito, l'intervallo è da (0;2pigreco) ho fatto il disegno e quindi ho capito che area calcolare, ma non riesco a trovare i punti di intersezione ho provato a risolvere l'equazione cos(x/2)=cosx ma da dei risultati non usabili.. mi potete spiegare ? grazie mille in anticipo
10
13 dic 2016, 18:51

alessia9981
Potreste Aiutarmi con I'll 394 ? Graziee
1
13 dic 2016, 22:11