Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono un ragazzo di 18 anni con una grande passione per la matematica, che mi affascina in ogni sua sfaccettatura, per questo sarei deciso ad affrontare la facoltà di matematica dopo la maturità... Ma avrei qualche dubbio.
Innanzitutto la difficoltà della laurea... È molto difficile?
Oltre a questo vorrei chiedervi consiglio anche su gli sbocchi professionali della laurea... Solo carriera come professore? Perché da quel che so la ricerca non è arrivabile... Grazie in anticipo...

Salve ragazzi, sono un ragazzo che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico scienze applicate, premetto che adoro la fisica e che quindi sarebbe la mia prima scelta rispetto agli altri corsi di studio che ho elencato, ma ragionando sulle prospettive di lavoro le ho comunque prese in considerazione sperando che mi possiate dare un consiglio sulla scelta migliore da fare per il mio futuro, vi ringrazio.
Questa è la traccia.
1)
Dire per quali coppie $ (a,b) in Z xx Z $ esistono quoziente e resto e come questi sono definiti (enunciare il relativo teorema).
Dato un campo $ F $ , dire per quali coppie $ (f,g) in F[x] xx F[x] $ esistono quoziente e resto e come questi sono definiti (enunciare il relativo teorema).
Determinare quoziente e resto nella divisione (in $ Z $) di $ a $ per $ b $ in ciascuno dei seguenti casi:
(i) $ a=15, b=4 $
(ii) ...
Devo ammettere che stavolta non ho proprio idea di come muovermi, chiederei per favore una spintina guidata per capirci qualcosa.
[fcd][FIDOCAD]
MC 45 65 0 0 470
LI 45 65 60 65 0
MC 60 65 0 0 080
TY 55 55 4 3 0 0 0 * Zg
LI 70 65 80 65 0
RV 80 62 129 67 0
RV 145 62 194 67 0
RV 80 83 129 88 0
RV 145 83 194 88 0
MC 220 70 1 0 080
LI 45 85 79 85 0
LI 130 85 145 85 0
LI 130 65 145 65 0
LI 195 65 220 65 0
LI 220 65 220 70 0
LI 220 80 220 85 0
LI 220 85 195 85 0
TY 229 74 4 3 0 0 0 * ZL
TY 88 74 4 3 ...
Aiuto! Interrogazione musica
Miglior risposta
La professoressa di musica interroga, non ti fa parlare, chiede cose che non ha spiegato e mette 4 che faccio?
Salve
Non riesco a raccapezzarmi su una domanda presa da un tema d'esame di fisica tecnica:
Riportare un esempio di trasformazione irreversibile con variazione di entropia nulla.
Inizialmente avevo pensato ad una turbina o compressore ideali, ma non operano una trasformazione irreversibile...
Non mi viene in mente nulla...
Grazie mille per un eventuale aiuto

Vi propongo questo quesito:
Ho provato ad applicare 5 volte la definizione dei logaritmi (quanti sono i log mostrati nel quesito) ed arrivo a:
$N= 5^66$
Ora se $N= 5^66$ (ammesso che sia corretto) come si possono determinare il numero dei distinti fattori primi di N?
Salve a tutti, non riesco a capire come studiare questo integrale per stabilirne la convergenza.
$ int_(0)^(\infty) (x^2 +1)/(3x^4 +3x+1) dx $

Buonasera,
Ho un problema, non riesco a creare una matrice a partire da un altra con un ciclo di for, è un po' difficile da spiegare a parole, spero che dall'immagine che allego si capisca
http://i68.tinypic.com/28jd36s.jpg
spero che mi riusciate ad aiutare, io ho usato il seguente codice ma non mi dà il risultato sperato:
G=[2,3,4];
for i=1:length(G)
for j=1:lenght(G)
NK1=sym(zeros(4,4));
NK1(i,j)=K1(G(i),G(j));
end
end
NK1
Grazie

Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio?
Calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite
lim x-->0+ ( α ^2*x^2*ln(x)+xsen(x))/( x^4*ln(1+x)+e^(x^2+x)-1-x-α *x)
i risultati dovrebbero essere: 0 se α diverso da 0
2/3 se α =0
Se riuscite a risolverlo anche con i passaggi spiegati ve ne sarei molto grato:)

Ciao a tutti! Sono nuovo e mi sono iscritto per chiedere una mano su un argomento su cui non credo ci siano moltissime spiegazioni/riferimenti
*** Essendo un esercizio "mirato", non ho utilizzato la barra di ricerca.. Mi scuso in anticipo se dovessi in qualche modo non rispettare il regolamento
***
Es: -> fornire degli esempi di successioni che soddisfino le seguenti proprietà:
\(an = \text{o}(nlog(n))\) ma non è \(\text{O}(n)\)
Dove con \(an\) si intende una successione, con ...

Ciao a tutti, ho un problema con l'assoluta continuità dell'integrale di Lebesgue o forse non mi è per niente chiaro cosa significhi che una proprietà valga uniformemente rispetto a un parametro. Vi enuncio un risultato sull'assoluta continuità e la relativa dimostrazione fatta dal prof in aula.
Sia $(X, M, \mu)$ uno spazio di misura; sia ${f_n}_n$ una successione di funzioni tali che $f_n in L^1 AA n$ e supponiamo che $f_n \rightarrow f$ in $L^1$. Allora la condizione ...

Buonasera!
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle p \) un primo dispari. Dimostrare che se esiste un intero \(\displaystyle x \) tale che \(\displaystyle p|(x^4+1) \), allora \(\displaystyle p \equiv 1 (mod8) \).
Per adesso ho ragionato così:
anzitutto ho osservato che \(\displaystyle x^4+1 \) è riducibile per ogni primo \(\displaystyle p \) dispari.
Infatti:
[*:303f0ig6]se \(\displaystyle p \equiv 1 (mod8) \) oppure \(\displaystyle p \equiv 7 ...
Versione di greco importante di libro Alfa beta grammata
Miglior risposta
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto per questa versione,è molto urgente,è per domani.
Grazie in anticipo.

Rieccomi qui con un problema che non riesco a risolvere.
Determina i punti di min/max vincolato della funzione $ f(x,y)=(x+9)(4y+1) $ sotto il vincolo $ x^2y^2-1=0 $ .
Anzitutto vi pregherei di confermare, o laddove sbagliato correggere, il ragionamento generale che è alla base della risoluzione di questo tipo di esercizi dato che, tra tutti gli esercizi proposti dal docente nelle sue dispense, sembra essere (questo) uno tra i più semplici.
1) Determino l'insieme di definizione di ...

Salve ragazzi, questo è il mio primo post qui nel forum, e sinceramente penso che posterò abbastanza spesso per fugare i miei dubbi Sto studiando gli assiomi, che per definizione sono (Almeno così dice la pagina di Wikipedia) enunciati che, pur non essendo stati dimostrati, sono considerati veri.. Ora conoscendo gli assiomi dei numeri reali (6 assiomi relativi alle operazioni, 4 relativi all'ordinamento ed 1 assioma di completezza) mi risulta difficile capire il concetto di non dimostrabile ...

Buonasera,
ho iniziato da poco a studiare le successioni e non capisco il seguente esempio/teorema riportato dal mio testo (Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1):
se $|x|<1$ allora $\lim_{n \to \infty}x^n=0$
Nel testo c'è scritto che poichè $-|x|^n<=x^n<=|x|^n$ e poichè si ha sia $\lim_{n \to \infty}|x|^n=0$ che $\lim_{n \to \infty}-|x|^n=0$,
per il teorema di compressione si ha anche che $\lim_{n \to \infty}x^n=0$.
Mi è chiara anche la spiegazione che il testo riporta per il limite destro cioè:
poichè ...

Se io ho $log_2(x^2+2x+8)=2+2log_4(x+2)$
inizio a non andare più avanti dalle condizioni di esistenza in quanto:
${ ( x^2+2x+8>0 ),( x> -2 ):}$
Il sistema risulterebbe impossibile in R in quanto la prima disequazione (di secondo grado) non ha soluzioni (in R), con delta negativo.
Il problema è che ci sono due soluzioni accettabili in quest'equazione.
Tralasciando le condizioni di esistenza (di cui avrei bisogno di chiarimenti per l'equazione in questione), provo a svolgere l'esericizio:
1) $ log_2(x^2+2x+8)=log_2(2^2)+2(log_2(x+2)/log_2(4)) $ (al ...

Saggio breve in inglese
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe un saggio breve in lingua inglese ne troppo lungo ne troppo corto e con un inglese diciamo di livello di un ragazzo di terzo superiore linguistico (quindi non troppo difficile) devo consegnarlo al prof di inglese domani e purtroppo non ho proprio tempo oggi per farlo poiché domani ho un compito di arte molto difficile.
Il tema è "i vantaggi e gli svantaggi dell'uso dello smartphone"
Grazie mille

un ragazzo scommette con gli amici che riuscirà a saltare un fiume largo 5 m. egli prende la rincorsa, arriva sulla sponda del fiume più vicina con la velocità di 6 m/s e spicca il salto con una velocità verso l'alto di 7,84 m/s. Riuscirà il ragazzo a raggiungere sulla seconda sponda del fiume? se egli non ce la farà, a quanti centimetri dalla sponda arriva?
Ragazzi ho un dubbio riguardo questo problema. Ma 6 m/s è vx? Se è cosi basta calcolare la gittata e vedere se è maggiore o minore a 5 ma ...