Analisi del testo lirica Linfe di Mario Luzi
Mi potete aiutare a fare questa analisi del testo? Mi potete spiegare il contenuto
Questo è il testo:
Quiete, maturità impende dal cielo.
Non più io, sono gli alberi felici
che parlano e le rose e le acque vive
nei salti, e le città
sublimi dove salgono i sentieri.
E quest'ora eternamente propizia
che rimane da vivere, nel sole
alta e sempre futura.
Ma dovunque mi tragga il chiaro fuoco
nel meriggio, oh tu guardalo tremare
fra i carri di vendemmia che s'inoltrano
lenti per le contrade
fra siepi ed ombre fluide, ovunque appare
il tempo giustamente compiuto.
La sua voce s'è sciolta già in preghiera
là dove il vento cade.
Questo è il testo:
Quiete, maturità impende dal cielo.
Non più io, sono gli alberi felici
che parlano e le rose e le acque vive
nei salti, e le città
sublimi dove salgono i sentieri.
E quest'ora eternamente propizia
che rimane da vivere, nel sole
alta e sempre futura.
Ma dovunque mi tragga il chiaro fuoco
nel meriggio, oh tu guardalo tremare
fra i carri di vendemmia che s'inoltrano
lenti per le contrade
fra siepi ed ombre fluide, ovunque appare
il tempo giustamente compiuto.
La sua voce s'è sciolta già in preghiera
là dove il vento cade.
Miglior risposta
Ciao the catching fire,
provo a darti una mano sul piano delle figure retoriche:
- "sono gli alberi felici"--> personificazione;
- "Non più io, sono gli alberi felici
che parlano e le rose e le acque vive
nei salti, e le città
sublimi dove salgono i sentieri"---> ci sono due enjambement: alberi felici che parlano e le città sublimi;
- "nei salti, e le città sublimi dove salgono i sentieri"--> allitterazione con l'affermazione del suono "s";
- nel meriggio--> latinismo ( dal latino classico merīdies);
- E quest'ora eternamente propizia
che rimane da vivere, nel sole
alta e sempre futura--> un altro enjambement (e quest'ora eternamente propizia che rimane da vivere: che viene ripresa al verso successivo);
- "che parlano e le rose e le acque vive"--> polisindeto, con presenza di aggettivi e sostantivi uniti da congiunzioni;
Spero di esserti stata utile!
Ciao,
Giorgia.
provo a darti una mano sul piano delle figure retoriche:
- "sono gli alberi felici"--> personificazione;
- "Non più io, sono gli alberi felici
che parlano e le rose e le acque vive
nei salti, e le città
sublimi dove salgono i sentieri"---> ci sono due enjambement: alberi felici che parlano e le città sublimi;
- "nei salti, e le città sublimi dove salgono i sentieri"--> allitterazione con l'affermazione del suono "s";
- nel meriggio--> latinismo ( dal latino classico merīdies);
- E quest'ora eternamente propizia
che rimane da vivere, nel sole
alta e sempre futura--> un altro enjambement (e quest'ora eternamente propizia che rimane da vivere: che viene ripresa al verso successivo);
- "che parlano e le rose e le acque vive"--> polisindeto, con presenza di aggettivi e sostantivi uniti da congiunzioni;
Spero di esserti stata utile!
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta