Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho i seguenti vettori $ v1 = (1, -3, 7) $ $ v2 = (2, -1, -1) $ $ v3 = (-4, 2, 2) $ e devo determinare la dimensione del sottospazio vettoriale di $ R^3 $ generato da $v1, v2, v3$.
Come faccio?? Grazie

Ciao a tutti.
Partendo esclusivamente dalla definizione dovrei mostrare che $\mathbb{Q}$ è uno $\mathbb{Z}$-modulo iniettivo ma non proiettivo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Def (modulo proiettivo) Un $A$-modulo P si dice proiettivo se, per ogni omomorfismo surgettivo di A-moduli \( f\colon M\twoheadrightarrow N \) e ogni mappa \( g\colon P\longrightarrow N \) , esiste una mappa \( h\colon P\longrightarrow M \) tale che \( g=f\circ h \).
Def (modulo iniettivo) ...
Buon pomeriggio, ma se ho un piano inclinato e una massa che partendo dal vertice in altro arriva in basso dove è collocata una molla e tra massa e piano vi è un coeff. d'attrito, dal punto di vista energetico l'attrito influisce?
Se ad esempio volessi trovare h da cui la massa parte basterebbe il confronto $mgh = (1/2)*k*x^2$?
grazie

Mi potreste aiutare a calcolare il limite di queste successioni al variare di a?
1) a_n = n^a sen(1/n^2) qui una volta arrivato alla forma indeterminata ∞*0 non so proprio come procedere
2) b_n = n^a (ln(n-3) - ln(n)) qui allo stasso modo quando arrivo alla forma ln(1 - 3/n)^(n^a) non so come procedere...
Salve ragazzi, mi serve aiuto per la tesina di maturità.
Frequento l'indirizzo di grafica e comunicazione con articolazione di cinema e televisione.
Mi servono aiuti sul collegamento della moda con le varie materie quali:Italiano, storia,progettazione multimediale, laboratori cinematografici, organizzazione e gestione, tecniche dei processi di produzione e inglese.

Processo per una spia, Lidia- Meltemi pag 77 n 46
Miglior risposta
Versione urgente per domani!
Grazie mille in anticipo ^^
Ciao a tutti, studiando in preparazione dell'imminente esame di Fondamenti di automatica mi è sorto un dubbio su un caso di risposta di un sistema stabile ed invariante ad un ingresso a scalino:
se il tipo della funzione è g=0 a regime tende al guadagno, se ho g0 (azione integrativa) sì l'errore a transitorio è nullo, ma a che valore tende la risposta a regime? Grazie mille.

Dati $ a>0 ,b>0 $ ed il triangolo di estremi $ D_(a,b)=[(0,-b);(0,b);(a,0)] $ si ha
$ g_(a,b)=int int_(a,b)(x^2-2xsen(y))dx dy $
Verificare che $ g(1,3)=1/2 $
PROCEDIMENTO
Disegno il triangolo
Calcolo l'equazione della retta passante per i punti $ (a,0) $ e $ (0,b) $ $ y=-(bx)/a+b $
quindi analizzando solo la parte nel primo quadrante (per poi moltiplicare per 2 il risultato) si ha:
$ 2int_(0)^(a) int_(0)^(y=(-bx)/a+b) (x^2-2xsiny) dx dy $
Posso procedere così???
3 Equazioni.
Miglior risposta
oggi ero assente e la prof ha spiegato le equazioni
Siccome non le ho chiare non so fare l'esrcizio
Sono le prime 3. (98-99-100)
GRAZIE IN ANTICIPO.
Aiutatemi per favore con grammatica (228958)
Miglior risposta
dovrei inventarmi 8 frasi con la subordinata strumentale e modale
Aiutoooo qualcuno mi può aiutare con grammatica (228949) (228952)
Miglior risposta
dovrei inventarmi 8 frasi con la subordinata comparativa e consecutiva in un'unica frase

L'esercizio mi chiedi di controllare se le due rette sono incidenti in caso affermativo di calcolare la distanza del piano che le contiene da P (0,0,0)
$ r: x( ( 3 ),( 2 ),( 1 ) ) +t( ( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) $
$ s:{ ( x-2y-z=0 ),( x+y+z=7 ):} $
Prima di tutto ho trasformato la retta r in forma cartesiana e, calcoli permettendo, mi viene che.
$ r:{ ( x-z-2=0 ),( y+z-3=0 ):} $
a questo punto calcolo il determinante della matrice composta dalle 4 equazioni che rappresentano le due rette, se esso è zero allora posso dire che sono complanari e procedere allo ...
Io studio presso il campus dell'Unical, universitá della Calabria ma non la vedo iscritta. Potete aggiungerla?

Esistono applicazioni pratiche del circuito RC in corrente continua stabile?
Ciao ragazzo sto valutando di iscrivermi a fisioterapia, siccome ci sarà test di ammissione il mio dubbio è, se non passo il test posso iscrivermi ad economia e commercio?

Help, sono un ragazzo che si è diplomato in un istituto tecnico industriale nella sezione di informatica. Ho sempre avuto delle lacune in matematica ma sinceramente ho sempre adorato l economia e vorrei continuare gli studi presso la facoltà di economia aziendale. La mia paura più grande però e quella di pentirmi della scelta perche ho paura di non essere in grado Superare esami quali ad esempio quello di matematica o di mistica non essendo un genio di queste materie sopra citate. Cosa mi ...

Si consideri una massa M di 10 g, attaccata a una molla con costante di elasticit`a k pari a 500 N m−1. Si assuma che nella posizione iniziale (fig. 2) la molla sia allungata di 0.1 m rispetto alla posizione a riposo, e che la massa abbia inizialmente una velocit`a v0 pari a 20 m s−1 diretta come mostrato in fig. 2.
1. Calcolare l’energia meccanica posseduta dalla massa all’istante iniziale.
2. Specificare che tipo di moto compir`a la massa, e se in questo moto la sua energia meccanica ...
salve non riesco ad impostare questo esercizio
Si consideri la funzione
f:R2[x]→R2[x].
$p(x)→ p''(x)+p'(x)+p(x)$
(a) Provare che f `e un’isometria.
(b) Determinare il sottospazio U dei punti fissi di f ed interpretare f geometricamente.
(c) Determinare U complemento ortogonale
Buon giorno a tutti,
un esercizio chiede di calcolare la forza da esercitare per tenere una bottiglia immersa completamente in acqua.
La situazione quindi dovrebbe essere $F_s + F_p + F_a = 0, F_s = -F_p - F_a$, no?
ma in questo esercizio, la bottiglia, contiene 50 atm di He (Massa atomica = $6,64 * 10^-24 g$).
Quindi in realtà la forza peso totale è somma tra la forza peso della bottiglia + la forza peso del gas.
Come posso trovare la massa del gas sapendo che la bottiglia ne contiene 50 atm e la massa atomica ...
Ritratti di Silla e Catilina, confronto
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe il confronto dei ritratti di questi due personaggi (Silla e Catilina). "Che aspetti gli accomunano e quali li distinguono?, in che modo questi personaggi assurgono a emblema della crisi morale in cui Roma vera?" Massimo 20 righe. Grazie mille!