Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Ciao a tuti ho un problemacon questo esercizio..Il testo è ...

zio_mangrovia
Mi aiutate nella risoluzione di questi limiti, a quale criterio ci possiamo appoggiare per la risoluzione? $\lim_{n \to \infty}1/(n^(log_e(n)))$ $\lim_{n \to \infty}(log_e(n))^n$

jinsang
Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi se questo fatto è vero (magari fornendo una dimostrazione o un riferimento)? Sia $(G,*)$ un gruppo abeliano. Sia $a in G$ tale che $o(a)=n$ e sia $b in G$ tale che $o(b)=m$. Allora $(m,n)=1 \Rightarrow o(a*b)=n*m$ Grazie a chi risponderà

stagnomaur
Ragazzi ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere, non so proprio da dove cominciare. Qualcuno riesce a darmi una mano? E' data la trasformazione lineare ´ T : R2 → R2 definita da T((x, y)) = (x − y, −x + 3y). Attraverso la similitudine di matrici, determinare la matrice associata a T rispetto alla base B = ((1, 2),(2, −2)) di R2.

nicola.cortese.7
salve a tutti, vorrei chiedervi, dal momento che non ho le soluzioni, se è corretto procedere come ho fatto io per risolvere questo esercizio: Determinare i valori del parametro reale $ a $ per i quali il vettore $ v_a = (8 - 2a; 2 - a;-2a; 2a^2 + 2) $ appartiene al sottospazio $ W_a = <(-1;-1; 2;-2a), (0; 0; 0; 1), (-2a-1;-1; 2;-2a), (5; 2-a;-2;-2a)> $ di di $ R^4 $ . SOL: 1) Ho inserito il vettore $ v_a $ nell'ultima colonna della matrice A che ha come colonne i 4 vettori del sottospazio $ W_a $ ottenendo ...

Korach
Salve a tutti ragazzi, mi servirebbe una mano per un integrale che mi sta facendo scervellare! $ oint_(Gamma ) 1/(z-3)e^(1/(z^2-4))dz $ dove $ Gamma = { z in mathbb(C) : |z|=4} $ Allora. La funzione integranda presenta dei punti di singolarità interni alla regione individuata da $ Gamma $, in particolare abbiamo: z=3 -> polo semplice con residuo facilmente calcolabile andando al limite. z=2 -> singolarità essenziale(?) z=-2 -> singolarità essenziale(?) Ora, per quello che ho imparato, dovrei andare a cercare i ...
5
26 gen 2017, 16:45

claus931
ecco a voi il seguente limite $\lim_{n \to \infty}{sqrt{2\pi n}(n/e)^n}/{n!}$ dovrebbe uscire 1 e non so perché...
2
26 gen 2017, 14:14

Andrea@BS
Salve a tutti, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi un attimo come funziona la serie armonica generalizzata? So che la si scrive così: $\sum_{k=1}^infty 1/n^alpha$ ,$alpha in RR$ (si intende (come giustamente è scritto) $alpha$ appartiene a tutti i numeri reali? O solo quelli non negativi ( $alpha > 0$ )? Poi ci sono i vari casi: - $alpha <= 1$, diverge (nel caso $alpha$ tenga conto anche dei numeri negativi, perché diverge? In caso riguardi solo i numeri compresi ...
2
26 gen 2017, 17:48

Stanzi96
Buonasera a tutti! Vi chiedo un aiuto con le seguenti equazioni con i numeri complessi. Il problema è che non so davvero come districarmi nei calcoli, ho rifatto tutta la teoria sui numeri complessi e mi riescono tutti gli esercizi tranne queste benedette equazioni. Vi sarei grata se mi deste dei suggerimenti e trucchetti (se esistono) di risoluzione perchè io non so proprio da dove iniziare. Inoltre il mio libro di testo del liceo non ha esercizi di questo genere, quindi non so dove ...
15
24 gen 2017, 20:52

DANBILZ
Qualcuno sa risolvermi questo problema? La prima parte si applica E=sigma/Epsilon con zero (mi spiegate perche? Il secondo punto non l'ho proprio capito potete spiegarmi per bene la seconda parte? Grazie mille a tutti il modulo del campo elettrico in corrispodenza di una lastra conduttrice di spessore nullo è 250 N/C .calcolare la densita superficiale media di carica sulla lastra in nC /mquadro e il valore del modulo del campo elettrico in N/C e la sua direzione come vettore ad una distanza ...

abaco90
Ciao a tutti, ho questo i seguenti vettori $ v1 = (1, -3, 7) $ $ v2 = (2, -1, -1) $ $ v3 = (-4, 2, 2) $ e devo esprimere $ v1 $ come combinazione lineare di $v2$ e $v3$. Cosa significa? Come devo fare? Grazie!
7
24 gen 2017, 18:18

giuliomusa
Salve, anzitutto mi presento, mi chiamo Giulio e sono studente di ingegneria. Fra un paio di settimane ho l'esame di analisi 1 e sto riscontrando alcune difficoltà con le successioni definite per ricorrenza. Ho capito cosa sono ma non ho capito bene il procedimento per calcolarne il limite. So che devo vedere se la successione è crescente o decrescente e sfruttando il teorema del limite delle funzioni monotone, il limite sarà il Sup o l' Inf. Ho comunque una gran confusione.. qualcuno che mi ...
4
23 gen 2017, 20:38

Liyus
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? nel mio libro la spiegazione sui gruppi simmetrici, gruppi ciclici e gruppi di permutazioni sono poco chiare...introduce gli argomenti ma non spiega niente... Sia $\sigma$ $in$ $S_15$ la permutazione definita da $\sigma$ = $((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15),(6,14,1,10,11,15,5,3,12,9,13,4,7,2,8))$ (1) Scrivere $\sigma$ in prodotto di cicli disgiunti. Determinare ordine e parità. (2) Determinare l'ordine di ogni sottogruppo di $<\sigma>$, ...

ambimath
Salve, volevo chiedervi come fare a risolvere congruenze con parametro come questa $ x^2 + a \equiv 0 \mod 5 $

ficco665
Un automobile ha un prezzo di 10000 euro.il concessionario offre uno sconto del 20 percento,inoltre il 5 percento per chi paga in contanti..quanto è lo sconto complessivo fatto a un cliente k paga in contanti? grz aiutatemi.
2
26 gen 2017, 15:45

Reytyler
Buongiorno, in questi giorni ho fatto lo scritto di analisi 1, fortunatamente superato, però c'è un esercizio che ho lasciato bianco, sul quale c'è la seria possibilità che verta l'orale: \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty n \int_0^\frac{1}{n}(\frac{\sin(t\sqrt{t})}{t}) dt \) Non riesco ad inserire gli estremi di integrazione,mi dispiace ma non riesco a trovare la funzione comunque la sommatoria da n=1 a più infinito, scusatemi ancora. Come risoluzione sono davvero in alto mare, cioè ...
8
25 gen 2017, 12:00

a4321
Monere Miglior risposta
Buongiorno ho un dubbio su questo quiz: " i monera sono dotati di mobilità: A( attiva B) passiva C) immobili D)sia passiva sia attiva E) nessuna risposta è corretta é la D perché le monere possono essere mobili oppure immobili? Ma sugli appunti ho scritto che sono immobili. Potreste per favore consigliarmi? Grazie mille Aggiunto 1 ora 5 minuti più tardi: Forse è la D perché il batterio si muove con i flagelli grazie ad ATP fornita al corpo basale quindi la mobilità è attiva; però ...
6
26 gen 2017, 08:26

simonesolitro97
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per il seguente esercizio. Trovare una base dell’intersezione dei seguenti sottospazi vettoriali di R^4 $ U1=Span ( ( ( 0 ),( 1 ),( -1 ),( 1 ) ) , ( ( 1 ),( 1 ),( -2 ),( 3 ) ) ,(( ( 1 ),( -1 ),( -2 ),( 1 ) ) ) $ $ U2=Span ( ( ( 1 ),( -2 ),( -3 ),( 0 ) ) , ( ( 2 ),( 0 ),( 1 ),(-1 ) ) ,(( ( 1 ),( 2 ),( 2 ),( -1 ) ) ) $ Grazie a chi volesse aiutarmi!

dino!16
Determinare, al variare di di $ y0 in R $, la soluzione del seguente problema di Cauchy: $ { ( y'(t)=y(2-y) ),( y(0)=y0 ):} $ Risolvo il PdC per separazione delle variabili: $ int (dy)/(y(2-y))=intdt->t+c=intdy(1)/(y(2-y)) $ da cui $ (1)/(y(2-y))=(A)/y+(B)/(2-y)->(-1)/(y(y-2))=(A)/y-(B)/(y-2)=(A(y-2)-By)/(y(y-2))=(y(A-B)-2A)/(y(y-2)) $ metto a sistema: $ { ( -2A=-1 ),( A+B=0 ):}{ ( A=(1)/2 ),( B=-A=-(1)/2 ):} $ $ t+c=(1)/2log | y | - (1)/2log| y-2 | ->t+c=log((| y |)/(| y-2 |)) $ il parametro $ c = (1)/2log((| y0 |)/(| y0-2 |)) $ quindi $ t+(1)/2log((| y0 |)/(| y0-2 |))=log((| y |)/(| y-2 |)) -> t=(1)/2log((| y0 |)/(| y0-2 |))-log((| y |)/(| y-2 |)) -> t=(1)/2log((| y || y0-2 |)/(| y-2 || y0 |)) $ da cui $ ((| y || y0-2 |)/(| y-2 || y0 |)) = e^2t $ Ora non so come concludere. O meglio, non capisco come trarre da quello che ho trovato (sempre se è corretto) le soluzioni che mi dà l'esercizio. Il ...
7
25 gen 2017, 19:54

tures
Salve a tutti ho riscontrato molti problemi in questo limite,non essendo infatti riuscito a risolverlo chiedo aiuto a voi. $ lim_{n \to \infty} [sqrt(4n^2+1)-2n]/[sqrt(n^2 -1)-n] $ ho provato a razionalizzare o a scomporre la frazione ma niente arrivo sempre a forme indeterminate.
4
25 gen 2017, 15:49