Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi ha studiato o studia all'università svizzera ETH la magistrale (materie scientifiche come fisica ad esempio) come vi trovate, che iter avete fatto?
Avete trovato difficoltà per l'ammissione?
(ho letto due topic al riguardo, ma nel dare la risposta a queste domande ... nessuno ha risposto

Buongiorno a tutti!!
Ho un problema per quanto riguarda un esercizio. In $ E^(3) $ ho due rette $ r: (-1,1,0) + lambda (0,0,1) $ e $ s: (-1,1,0) + lambda (-1,0,0) $ e devo trovare il piano in forma cartesiana che le contenga entrambe. Le due rette sono incidenti nel punto $ A = (-1,1,0) $ per cui ho pensato di trovare un'equazione prima per il piano passante per il punto $ A $ e contenente r e poi rifare lo stesso per s. Per quanto riguarda r ho trovato la soluzione $ - 2 z = 0 $ mentre per s si ...

Non riesco a risolvere questo limite con taylor, in particolare non so come rimuovere il pi greco. Il calcolatore mi porta che il risultato è 0.
$lim x-> 0 ( 2(1-cos(sqrt(x))) - tgx)/ ( e^(sqrt(x)) - 1 - sqrt(x) - log(1+pi/2))$

Salve a tutti, purtroppo mi trovo in difficoltá con molti esercizi che chiedono di calcolare lo sviluppo di Taylor di funzioni implicite.
Vi posto un esercizio di esempio:
Sia data l equazione: $z + (2y^2 + sin x)e^z = 0$ verificare che essa definisce in forma implicita una ed una sola funzione $z = f(x,y)$ in un intorno di $P = (0,0,0)$. Successivamente calcolare lo sviluppo di Taylor al secondo ordine per $f$ centrato in $(0,0)$
Per quanto riguarda l'analisi ...

Sabato sera siamo tornati da Mario che, alla fine della cena, ci ha proposto un nuovo problema:
"Questa sera lasciamo un po' di spazio al caso. Voi scegliete una cifra qualsiasi (zero escluso); poi sorteggiamo un numero e se riuscite a trovare un multiplo di questo che, in base dieci, si scriva utilizzando solo ed unicamente la cifra che avete scelto, vincete voi, altrimenti vinco io. Ci giochiamo il vino che vi siete scolati.
Per il sorteggio facciamo generare un numero casuale di quattro ...

Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio?
Sia f : [2,3] → R continua, derivabile in ]2,3[ e tale che f(2)f(3) < 0. Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere:
(a) f é limitata in [2,3].
(b) ∃c ∈]2,3[ tale che f'(c) = 0 .
(c) ∃c ∈]2,3[ tale che f(c) = 0 .
(d) |f| é continua .
(e) f é crescente .
(f) f non ha estremo inferiore finito .
Io ho provato a cercare una funzione che rispettasse le caratteristiche richieste per poi verificare tutte le affermazioni ma non ho proprio idea ...

Ciao ragazzi,
ho un problema riguardo a questo tema d'esame http://rinaldo.unibs.it/aa1213/s2.pdf - Esercizio n°2
Siano (X, d) uno spazio metrico, A un sottoinsieme di X, x0 un punto di A e di accumulazione per A ed f: A → R una funzione. Date le seguenti frasi:
(1) Se lim(x→x0) di |f(x) − f(x0)| = 0 ⇒ f `e continua in x0
(2) Se f è continua in x0 ⇒ lim(x→x0) di |f(x) − f(xo)| = 0
Qual è quella corretta?
A Entrambe.
B Solo la seconda.
C Nessuna delle altre affermazioni è esatta
D Solo la ...
Qualcuno mi può spiegare questo limite?
Miglior risposta
limx→-∞ ( -2 - 2x ) = -2
perchè esce -2?

Assegnata la funzione : f(x) =
- $e^( (x^2 -x +2) / (x) )$ se x < 0
- $e^( (1-x) / (x^(3)) )$ se x > 0
Studia la sua continuità
Io ho calcolato limite destro e sinistro della funzione quando tende a 0, e ho trovato che per 0- risulta 0 e per 0+ risulta +inf
C'è qualcos'altro da fare?

Ciao ragazzi,
ho questo tema d'esame http://rinaldo.unibs.it/aa0708/a2s0.pdf - Esercizio 4.
Il secondo punto è vero, e mi sembra anche abbastanza facile (si vede a occhio)
Il primo punto mi dice che ho 'a' e 'b' due successioni, f(a) che converge a f(b), f è una funzione (1 valore alla var. indipendente -> 1 valore alla var. dipendente) e mi dice che al tendere di n all'infinito a=b. E mi sembra vero. Perchè invece no?
Grazie mille

Salve a tutti! Ho un problema con la risoluzione di un esercizio che riguarda i vettori.
La traccia dice:
Nello spazio euclideo si considerino il vettore geometrico $v = 2i−j+k$ ed i seguenti
punti $P1 = (1, 1, 2)$ , $P2 = (0, 1,−1)$ , $P3 = (1, 0, 3)$ . Si determinino:
(1) l’angolo compreso tra il vettore $v$ ed il piano $\pi$ contenente i punti $P1$, $P2$, $P3$.
(2) il vettore proiezione di $v$ su .
Ho ...
Nello studio delle forme bilineari si dimostra che \(\displaystyle b(\mathbf{u},\mathbf{v})=b(\mathbf{v},\mathbf{u}) \) se e solo se \(\displaystyle A^T=A \) (dove \(\displaystyle A \) è una matrice associata alla forma \(\displaystyle b \)).
Per dimostrare ciò il mio libro si avvale dell'uguaglianza \(\displaystyle \mathbf{y}^TA\mathbf{x}=\mathbf{x}^TA^T\mathbf{y} \) dove \(\displaystyle \mathbf{x}\) e \(\displaystyle \mathbf{y} \) sono vettori colonna di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) e ...

Come calcolo la funzione inversa di:
$f(x)= e^x +x$
$g(x)=log(x/e)$
Devo isolare la x in qualche modo o sfruttare qualche proprietà dell'esponenziale?
Scusate ma proprio non ci arrivo ho sempre problemi con le inverse

Ciao a tutti!!
$f'(x) = f^3(x) +2$
$f(0)=1$
Sapendo ciò, trovare $f'(0), f''(0), f'''(0)$
Per trovare $f'(0)$, dato che $f(0)=1$, bastava sostituire: $f'(0) = 1+2$
Ma perchè per trovare la derivata seconda e terza non funziona derivare una e due volte f'(x) sostituendo x=0, ma bisogna invece svolgere questi calcoli?
$f''(x) = 3f^2(x)*f'(x)$
$f'''(x)=6f(x)f'(x)f'(x)+3f^2(x)f''(x)$ Ma soprattutto... da dove saltano fuori...? Non capisco da dove provengono queste formule! Scusate la raffica di ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il flusso magnetico; in pratica l'esercizio mi dice che l'intensità del del campo magnetico è di 2500 G all'inizio e poi decresce fino a 500 G. mi dice di trovare la F.E.M. sapendo che le spire sono 80, l'area è di 7.06 m^2 e l'angolo è di 30 gradi. Il mio dubbio sta nel fatto che quando io mi trovo la differenza di flusso, quest'ultimami esce negativa ; può uscire negativo il flusso, visto che comunque la formula per trovare la F.E.M. è = - dflusso/ dt.

Ciao, devo calcolare il dominio di questa funzione :
$1/2 logx - sqrt(log^2(x) - |log(x)| +1)$
Oltre a porre gli argomenti dei logaritmi > 0, devo porre anche il contenuto della radice > = 0 giusto?
Verrebbe a questo punto una disequazione in funzione di logx, devo fare tutti i calcoli per forza?
Ad un esame 135 vengono promossi,il tasso di bocciatura è 25 percento,quanti sono stati bocciati? grz in anticipo aiutoo perfavore.?

Ciao a tutti, vorrei sapere se il seguente enunciato è esatto. Sia $f : I -> R$ monotona ed I un intervallo. Allora $f$ è continua $hArr$ $f(I)$ è un intervallo. Se possibile vi chiederei anche la dimostrazione. Grazie infinite.

Ciao a tutti!
Attualmente sto frequentando il terzo anno di economia aziendale, dovrei laurearmi a ottobre 2017
La mia domanda è se con la mia laurea posso essere ammesso alla magistrale in ingegneria gestionale al politecnico, sono a conoscenza che dovrò recuperare degli esami, ma secondo voi è fattibile?

Salve a tutti,
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema
? Non riesco ad uscirne, sono riuscito a risolvere solo il primo e il terzo e non so nemmeno se sono giusti