Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annina 98
Carducci e pascoli Miglior risposta
Cerco dei appunti su Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli qualcuno mi può aiutare
2
2 feb 2017, 12:27

joffry23
Salve a tutti. Come risolvere questo quesito senza calcolatrice e in 1-2min al massimo? Nel 1980, il GDP era 404.5 milioni.Nel 1997 il GDP era 3400.4 milioni. Qual è stato il tasso di crescita annuo del GDP nei 17 anni? Risposte: A)approx 9,71% B)approx 13,3% C)approx 31,3% D)approx 406% Chiaramente la risposta esatta è la b.Ma come ragionate senza calcolatrice?

fabio0711
dinamica
1
2 feb 2017, 10:31

antoniomariani93
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Dato il vettore aleatorio (X,Y,Z) distribuito uniformemente sulla sfera di raggio 1, calcolare la distribuzione di Z. Riesco a calcolare che $ f(x,y,z)= 3/(4pi) $ se $ x^2+y^2+z^2<1 $ e 0 altrove. Ora considerando la formula delle marginali di due variabili aleatorie vado a scrivere che: $ p(z)=int int_(x^2+y^2+z^2<1) f(x,y,z)dx dy $ ma arrivato a questo punto non riesco a trovare gli estremi tra cui integrare. Ringrazio chi mi può essere d'aiuto

Andrea18931
Salve a tutti, tra pochi giorni ho l'esame di Analisi 2 e non riesco a capire come calcolare il flusso attraverso una superficie ne con la definizione ne con il teorema della divergenza. Vi propongo 2 esercizi per cercare di capire (lo spero) un procedimento semplice per trovare questo flusso. 1) Dato il solido $A = { (x,y,z) \in \mathbb{R^2} : 0 \le z \le 2 , x^2/4 + y^2/9 \le 1+z^2},$ si calcoli con teorema della divergenza il flusso uscente da A del campo vettoriale $F(x,y,z) = (x,-y/2,x^2-e^y).$ Risp. $14\pi$ Vi spiego il mio procedimento ...

pinkfloydian
Buongiorno a tutti, ho delle difficoltà a svolgere un integrale, in particolare a calcolarne il residuo. Ho iniziato a svolgerlo così, effettuando la solita sostituzione $e^(jtheta)=z$: $int_(0)^(2pi) (sintheta)^n dx=int_(0)^(2pi) ((e^(jtheta)-e^(-jtheta))/(2j))^n dx= int_(|z|=1) ((z^2-1)/(2jz))^ndz/(jz)$ A questo punto direi che $z=0$ è un polo di ordine $n+1$, quindi l'integrale è uguale a: $I=2pijR[0]$ Quindi venendo al residuo: $1/(n!)lim_(z -> 0) d^n/(dz^n) z^(n+1)/(jz)((z^2-1)/(2zj))^n=1/(n!)lim_(z -> 0) d^n/(dz^n) 1/j((z^2-1)/(2j))^n$ Qui iniziano i problemi, come posso scrivere la derivata n-esima di quel termine? Grazie mille in anticipo!

kathrinbergmann
individua i punti di discontinuità e la loro specie 1. f(x)= radq(x+7) -3 tutto fratto x^2-4 2. f(x)= parentesi graffa -x se x minore o uguale -1 ln(x+1) tutto fratto -2x se x>-1

mediaw
sottrazione frazione algebrica Non riesco a svolgere la seguente differenza di frazioni algebriche a+9/a+3 -6-a/a^2-9 il risultato dovrebbe essere a+10/a+3 ma non si trova. Svolgendo il numeratore ottengo: a^2-7a-33 e non riesco a continuare. Qualcuno può aiutarmi?
2
30 gen 2017, 10:48


ale.tzunny
immagina che in 2s la velocità della terra si dimezzi.allora un anno durerebbe 730gg QUAL È LA VARIAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE? R.1,34×10^40?
2
1 feb 2017, 18:09

danielef1996
Salve a tutti ragazzi Ho da poco svolto l'esame di analisi 2 e volevo avere, se possibile, un po' di dritte su un esercizio un po' ostile . L'esercizio in questione chiedeva di studiare la convergenza assoluta e puntuale della seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^(n)}{n^(1/3}}*(frac{2-x}{x})^(n^2)$ in $RR^2-{0}$ Vi ringrazio a tutti in anticipo per l'attenzione Buona sera

Pasticcio4
Come si fa a risolvere il seguente esercizio? Trovare la soluzione dell'equazione $ x'+x=t^2 $ che soddisfa la condizione iniziale x (0)=2. Grazie

antox9
Ciao a tutti, sto affrontando degli esercizi d'esame e vorrei chiarire alcuni dubbi a proposito di questo: Si consideri il sottoinsieme ordinato $D' := {1 , 3 , 2 , 18 , 30 , 60}$ di $D_270$ rispetto alla relazione di divisibilità. E' un reticolo? Ora, so che per determinare se è un reticolo è necessario verificare che per ogni coppia di elementi esistano estremo inferiore e superiore all'interno dell'insieme, e che nel caso della relazione di divisibilità posso porre $min(a,b) = MCD(a,b)$ e ...

superroxen95
Lo so che probabilmente è una domanda stupida, ma se io ho un oggetto attaccato a una molla, come faccio a calcolarmi la costante di elasticità sapendo il periodo di oscillazione e la massa dell'oggetto?
4
2 feb 2017, 01:05

marcoianna
http://tinypic.com/r/2yjqzo8/9 Un'asta di massa m = 1 kg e lunghezza L = 1 m vincolata a ruotare intorno ad un asse verticale nel punto estremo O in un piano orizzontale viene colpita da una pallina di massa m = 0,2 kg ad una distanza d = L/2 dall'asse come in figura (theta = 30 gradi). se la velocità iniziale della pallina è di 100 m/s e l'urto è perfettamente anelastico si determini: A) la velocità angolare di rotazione dell'asta subito dopo l'urto B) il modulo del momento di attrito da applicare ...

Damiani Programmer
[size=150]FORMULARI MATEMATICA, FISICA, CHIMICA, STATISTICA ED ECONOMIA! Formulario Matematica: https://play.google.com/store/apps/deta ... Matematica Formulario Fisica: https://play.google.com/store/apps/deta ... rio_Fisica Formulario Chimica: https://play.google.com/store/apps/deta ... io_Chimica Formulario Statistica: https://play.google.com/store/apps/deta ... Statistica Formulario Economia: https://play.google.com/store/apps/deta ... o_Economia [/size] [size=150] Formulari sempre in aggiornamento e funzionanti offline perché non hanno bisogno di una connessione. Nessuna pubblicità, perfetta app per Scuola ed Università. Non riesci a ricordarti le formule ed hai ...
1
24 mag 2016, 20:54

Giada4812
Ma anche quest'anno daranno i 500€ ai neomaggiorenni? Cosa sapete e cosa ne pensate?
5
29 gen 2017, 19:57

Veradelmastro
Cortesemente vi chiedo informazioni riguardo l esame fi linguistica generale con la prof Sornicola(del tipo se c è un titolo x la relazione da fare)...sto cercando di contattarla ma senza avere risposte...
1
2 feb 2017, 10:14

Ajsk
Salve a tutti. Ho un problema con esercizi del genere: Una serie di 100 misure ha distribuzione con media $ bar(x) $ = 4.97592g e scarto quadratico medio $ bar(s) $² =0.03968g² Qual è il risultato della misura? Qual è l'intervallo di confidenza del 95.4% per il suo valore? Ora, premettendo che ho semplicemente imparato soluzioni ''meccaniche'' per quanto riguarda statistica e gestione degli errori,in quanto argomento che trovo di non facile comprensione per me, riesco facilmente ...
4
2 feb 2017, 10:16

process11
Ciao! Volevo sapere se tale definizione di curva ellittica fosse corretta oppure no Sia $K$ un campo. Una curva ellittica $E$ su $K$ è una cubica non singolare definita nel piano proiettivo $P^2(K)$ dall'equazione della forma $Y^2Z + a_1XYZ+a_3YZ^2=X^3+a_2X^2Y+a_4XZ^2+a_6Z^3$
5
30 gen 2017, 16:35