Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho da poco completato il programma di analisi per l'esame, l'ultimo argomento è la formula di Taylor. Nel libro non se ne parla, ma ovunque, guardando gli esercizi svolti, vedo che dopo $...f^(n)(x)/n_!(x-x_0)^n$ vi è un $o(x^n)$. Ho scoperto chiamarsi Resto di Peano, ma non saprei come utilizzarlo. Potreste, per favore, farmi qualche esempio semplice (o una breve spiegazione, va bene comunque)? Vi ringrazio in anTicipo!

Tesina 3 media sull'India collegamenti??
Ciao ragazzi,ho bisogno di alcuni aiuti/suggerimenti sulla tesina d'esame di 3 media...
Io porto l'India e con i collegamenti,diciamo,che ci sono...mi manca solo inglese,francese e italiano.
Secondo voi come posso collegare queste materie con l'India???
É un pò urgente...♥♥grazie

ciao, avrei bisogno di una mano per i collegamenti della tesina, avevo pensato alle bance o assicurazioni. mi aiutereste con i collegamenti? le materie sono italiano, storia, matematica, inglese, francese, economia e diritto.
inoltre ho pensato anche un lavoro su wedding planner da portare agli esami ma non so proprio come collegarlo. mi date qualche consiglio per favore?
Salve qualcuno ha gli appunti di primo e secondo anno di diritto?

Salve a tutti ragazzi, anche questa volta mi trovo qui a richiedere il vostro aiuto!
Devo risolvere questa equazione integro-differenziale:
$ y''(t)-int_(0)^(t)y(tau)senh(t-tau) d(tau) - y(t)= delta (t) + delta ''(t) $
Allora, l'approccio richiesto dall'esercizio è quello dell'utilizzo della Trasformata di Laplace, qui nascono i problemi... Riuscendo a trasformare tutto il resto dell'equazione, ho dei dubbi sull'ultimo elemento, ovvero la derivata seconda della delta di Dirac.
Ho letto su internet (qui), ma non ho comunque trovato ...
chi mi sa dire cosa significhino questi simboli?
Rec(;
Pol(;
STO;
RCL;
ENG;
nCr;
nPr.
Grazie
Ciao ragazzi mi aiutate nella traduzione di queste frasi di pagina 47 del libro άλφα βήτα γραμματα? Grazie!

Ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema
in una circonferenza di raggio r, considera la corda ab= r √2 e il punto P appartenente al maggiore dei due archi AB con angolo BAP=x. Costruisci la funzione: f(x)= perimetro apb / AB
Grazie per l'aiuto
Paolo
Ciao! Qualcuno gioca a Garry's Mod? Se volete scrivete il vostro nome su Steam così possiamo giocarci! ^_^
Il mio profilo Steam: [ITA] Monsty
Mi servirebbe la parafrasi di Teogonia, da vv. 453 al 506.

Ok, premetto di essere una totale ignorante in fisica, matematica e qualsiasi materia scientifica (ho fatto un liceo classico, con pessimi insegnanti tra l altro).
Ma da un paio di giorni ho una fissa... So che può sembrare assurdo.. Ma sarebbe possibile costruire una piccola mongolfiera capace di sollevare, anche solo di pochi metri, una persona leggera (40-45kg) ? Il pallone quanto dovrebbe essere grande? E il meccanismo si basa solo si aria calda che essendo più leggera della fredda porta ...
Esercizio di frasi di greco
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione di queste frasi di greco entro stasera.
Sono le frasi dell'esercizio 7 pagina 45 del libro Ellenisti 2.
Grazie mille.

Ciao ragazzi ho trovato delle difficoltà per quanto riguarda esercizi di questo genere:
$ { ( y'=e^xcos^2y ),( y(0)=21/4pi ):} $
effettuando gli integrali delle due variabili ottengo questo risultato:
$ y=arctg(e^x+c) $
calcolo la costante c:
$ arctg(1+c)=21/4pi $
$ c=tg(21/4pi)-1=0 $
infine deve essere calcolata l'equazione in $y(ln(sqrt(3)))$
di conseguenza il risultato è $pi/3$ ma ciò risulta essere errata perché il risultato esatto dovrebbe essere $16pi/3$
Sapreste indicarmi la retta via ?
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, so una funzione razionale R(x) ha periodicità m quando esiste un m>1 per cui risulta R(x) = R($x^m$).
Invece una funzione razionale R(x) non ha periodicità quando non esiste m>1 tale che che R(x) = R($x^m$).
Molto cortesemente qualcuno potrebbe fornirmi qualche esempio di funzione razionale periodica e non periodica ?
Grazie tantissime .

Come sviluppo $e^(2x^4)$? Si può brutalmente sostituire l'esponente nello sviluppo notevole? O trattarlo come una funzione composta?
Ho provato entrambi i metodi eppure il limite non mi torna (e non penso di aver fatto altri errori). Per i più volenterosi ve lo riporto
$lim_(xto0) (e^(2x^4)-cos(x^2))/(x^alpha(sinx-x))$

So che è assurdo chiedere qualcosa che non ricordo benissimo ma sempre meglio tentare
In un quiz avevo trovato una domanda del genere:
Siano f e g : $RtoR$ e sia $f'(0)=2$ ed $f(0)=0$ allora se $h(x)= f*g$, $h(0)=?$ la domanda era quasi sicuramente così, io ho provato a calcolare semplicemente: $f*g= 2*g(x) + 0*g'(x)$ quindi in 0 $h(x)=2g(x)$ ma fra le risposte non c'era...
Forse dovevo conoscere una qualche proprietà/teorema strana/o?

Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno poteva scivermi la dimostrazione della formula di De Moivre per il calcolo delle radici di un numero complesso che scrivo qui sotto.
$ z^(1/n)=rho ^(1/n)[cos((vartheta +2kpi)/n)+isin((vartheta +2kpi)/n)] $
Sul mio libro non c'è e su internet trovo solo quella per il calcolo delle potenze, ma per l'orale devo sapere anche questa! Potete darmi una mano?
Grazie
Descrizione degli avvenimenti storici avvenuti nella prima metà del Seicento in europa

Ok, premetto di essere una totale ignorante in fisica, matematica e qualsiasi materia scientifica (ho fatto un liceo classico, con pessimi insegnanti tra l altro).
Ma da un paio di giorni ho una fissa... So che può sembrare assurdo.. Ma sarebbe possibile costruire una piccola mongolfiera capace di sollevare, anche solo di pochi metri, una persona leggera (40-45kg) ? Il pallone quanto dovrebbe essere grande? E il meccanismo si basa solo si aria calda che essendo più leggera della fredda porta ...