Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fenix797
Buongiorno, spero che qualcuno sappia risolvere questo dubbio che mi perseguita da mesi. Per calcolare la dimensione dello spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo, è possibile fare la semplice operazione : dimS= (n. incognite) - (rango della matrice associata). Dove con numero incognite si può intendere anche il numero di colonne della matrice, e qui ci sono. Ora, questa operazione è utilizzabile anche per sistemi non omogenei o per essi non è possibile e l'unica cosa da fare è ...

alerulli166
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e mi sono appena iscritto !!!! Ho un esercizio da risolvere di informatica. In particolare sarebe un esercizio forse di analisi, ma è in ambito della complessità asintotica dei programmi java. Il testo è questo: dalla definizione di O(.), segue che una funzione $f(n)=O(g(n))$ se esistono due costanti positive c ed n0 tali che $f(n) \leq c*g(n)$ per ogni $n \geq n0$. se $f(n) = n*\surd n $ e $g(n) = n^2$ dimostrare che $f(n) = O(g(n))$. dovrebbe ...
2
1 feb 2017, 11:56

federica.teamfragola
Esercizi espressioni goniometriche Trasforma l'espressione in funzione di cosα sin^2α-1-4(tg^2α+1)sinα con α diverso da π/2+kπ Τrasforma in funzione di sinα (4tgα+cosα):(1-2tg^2α)• 1/cosα Grazie in anticipo! ❤️ Aggiunto 1 minuto più tardi: *nel post dovrebbe essere comparsa una faccina nel secondo esercizio: in realtà c'è un diviso fra due parentesi tonde (che formano una frazione, e poi accanto si moltiplica l'altra parentesi).

superroxen95
Potete correggere l'esercizio A?, non so se l'ho fatto giusto e non ho i risultati...vi ringrazio per l'aiuto :)
1
2 feb 2017, 00:48

superroxen95
Non so se ho fatto correttamente l'esercizio A...potete correggere? vi ringrazio infinitamente :)
1
2 feb 2017, 00:52

konigdsnne
Ciao ragazzi ho difficoltà con la seconda parte di questo problema: A 20 C la tensione di vapore degli alcoli metilico CH3OH, ed etilico C2H5OH,valgono rispettivamente 94 e 44 torr. Calcolare la tensione di vapore e la composizione del vapore in equilibrio con una soluzione ottenuta aggiungendo 50 g di alcool metilico a 200 g di una soluzione al 10% in peso di alcol metilico in alcol etilico. Non riesco a capire come strutturare la seconda parte. Grazie
1
31 gen 2017, 12:05

renyhp
Salve a tutti, ho le idee molto poco chiare su questo argomento... Innanzitutto, ho sentito a lezione che lo spettro di un operatore A si divide in: Spettro puntuale: \(\sigma_P(A) = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \nexists \, (A-\lambda)^{-1}\} = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \exists \, \phi \in D_A\setminus\{0\}\: \colon\: A \phi = \lambda \phi \}\) Spettro continuo: \(\sigma_C(A) = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \exists \, (A-\lambda)^{-1}, \: ...
4
19 gen 2017, 11:09

xaxtos
Buongiorno a tutti. Avrei un dubbio sul teorema del confronto sul limiti (il teorema dei due carabinieri per intenderci). Sul mio libro, e anche su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_confronto#Funzioni, c'è scritto che le 3 funzioni devono avere lo stesso dominio. Questa cosa però personalmente non mi torna. Nel senso, se io ad esempio prendo $f(x)=1/sqrt(x)$; $g(x)=1/x$; $h(x)=1/x^2$ abbiamo che, $AA x>1$, $f(x)>g(x)>h(x)$ e che $lim_(x->+infty)f(x)=lim_(x->+infty)h(x)=0$. Io a questo punto applicherei il teorema del ...
4
1 feb 2017, 17:40

DioPerdona_AnalisiNo
Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio in cui bisognava applicare la conservazione del momento angolare. Vi allego l'esercizio cosi potrete capire meglio. Non riesco a capire perche il momento angolare inziale rispetto ad O e' $mvl/2$. Correggetemi se sbaglio: il momento angolare è $Iw$ ovvero $mr^2w$ ma essendo $w=v/r$ otteniamo $mrv$. La distanza dal punto d'impatto ad O, cioe' il nostro $r$ è $sqrt(2)/2l$ quindi ...

Gio23121
Se metto una carica Q all'interno di un conduttore cavo il campo elettrico nella cavità sarà comunque sempre zero? Se la carica è esterna ho capito che non vi può essere campo elettrico nella cavità,ma se la carica la piazzo proprio li che succede? ho fatto un po di ricerche anche su questo forum e ho letto che in quel caso il campo elettrico esiste,cessa nel conduttore e poi riprende all'esterno ma vorrei avere una conferma,magari con qualche dettaglio in più. Grazie

Marina571
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema che non riesco ad impostare in modo corretto, vi scrivo il testo: Un sistema meccanico, che si trova inizialmente fermo a un'altezza h=1,2 m dal pavimento è costituito da una pallina di massa m=10g collocata in equilibrio instabile sopra una pallina di massa m2=5m. A un certo istante, il sistema viene lasciato libero di cadere. Assumendo che ogni urto sia perfettamente elastico e trascurando le dimensioni delle palline, determinare 1) ...

UnitedNationsIta
I limiti dell'amicizia Miglior risposta
Versione per domani.
2
1 feb 2017, 16:36

LittleJames
Ciao a tutti, mi potreste dare una mano a risolvere lo studio della seguente funzione di cui vi invio l'allegato...(non sono pratico con la tastiera del computer a scrivere questi simboli matematici) Dopo aver visionato l'allegato nel quale vi mostro come ho provato a risolvere l'esercizio, riusciste a spiegarmi dove ho sbagliato? grazie mille da LittleJames

lawrencepad
Una bacchetta sottile di lunghezza $L=0,75m$ è fissata solidamente al suolo con un'estremità O, mentre è collegata ad una massa puntiforme $m=3kg$ con l'altra estremità. La bacchetta è inizialmente disposta verticalmente, con la massa $m$ verso l'alto. Lasciata libera di cadere essa ruota attorno al punto O, e tende a portarsi in posizione orizzontale. Ad un certo istante, quando la sua inclinazione $\theta$ rispetto alla direzione orizzontale è di ...

vece98
aiuto, non riesco a fare un tema decente, forse sara che non avro capito bene la traccia, e non mi esce un tema interessante. La tracce chiede: Un mondo senza automobili, televisione, mezzi di comunicazione di massa (fantasia)... sono in difficoltà, spero qualcuno riesca ad aiutarmi con sto tema
2
29 gen 2017, 12:24

ANNABRAVA
Ciao mi servirebbe l'analisi logica del seguente brano : Il vecchio amico arrivo con la figlia. lei aveva 17 anni e io 15. Cih sedemmo sul letto in giardino mentre dentro casa i nostri padri parlavano. Non parlavamo di nulla in particolare, ma sembrava che stessimo parlando di cose importantissime. Dopo un'ora i nostri padri uscirono e capì che il tempo per restare insieme a lei era quasi finito e allora le chiesi se le piaceva fare sport e lei mi chiese se mi piaceva giocare a scacchi, io ...
1
29 gen 2017, 16:46

marti89o
Ciao a tutti (: tra tre giorni avrò l'esame di genetica, e mentre mi esercitavo con vari esercizi, ne ho trovato uno che, anche se l'ho risolto, non sono sicura di averlo fatto nel modo giusto; è il seguente: "Il nonno di un uomo è affetto da galattosemia, una rara malattia autosomica recessiva causata dall'incapacità di degradare il galattosio. L'uomo sposa una donna la cui sorella è affetta da galattosemia. La donna ora è incinta del loro primo figlio. a)Qual'è la probabilità che questo ...
1
29 gen 2017, 15:20

BlueSarah
Enzimi e coenzimi Miglior risposta
I coenzimi differiscono dagli enzimi perchè sono... a)attivi solo all'esterno della cellula b)polimeri di amminoacidi c)molecole più piccole, come le vitamine d)specifici per una reazione e)sempre vettori di fosfato ad alta energia
1
31 gen 2017, 11:59

cortex96
Data $ f (x, y)= xy (x+y)^2 $ calcolare massimi e minimi assoluti nel disco di raggio $ sqrt(2) $ e centro 0, 0 Nel trovare i punti in cui si annulla il gradiente, oltre all l'origine avrei anche la retta y=-x. Come devo usare questo risultato? Io ho pensato di prendere i punti (-1,1) e (1,-1) cioè l'interazione tra la retta e la frontier del disco. Inoltre andando a calcolare l'hessiano per questi tre punti risultano tutti semidefiniti!
4
1 feb 2017, 12:22

ficco665
2 problemi di fisica Miglior risposta
Aiutoo mi risolvete xfavore questi 2 problemi? 1)un gas è contenuto all ìinterno di un cilindro munito di pistone mobile.Come puoi comprimere il gas senza muovere direttamente il pistone? 2)Quando misuri misuri la temperatura di un corpo con un termometro clinico a gallio,puoi verificare che il livello del gallio,prima di cominciare a salire subisce un leggero abbassamento.Come puoi spiegarlo?
1
1 feb 2017, 17:12