Esercizi di analisi 1
Salve, volevo chiedere la risoluzione dei seguenti esercizi:
1)Dire per quali valori di α ∈ R la funzione fα definita da
fα(x) = e^x − αx^3
risulta convessa in R .
2)Si consideri per ogni α ∈ R la funzione fα definita da
fα(x) = [e^(−2x)](x^2 + αx + 1/2).
• Dire per quali valori di α la funzione fα risulta invertibile.
• Sia, nel caso α = 1/2, φ(y) la funzione inversa di fα. Calcolare
φ'(2/e^2)
Grazie in anticipo!!!
1)Dire per quali valori di α ∈ R la funzione fα definita da
fα(x) = e^x − αx^3
risulta convessa in R .
2)Si consideri per ogni α ∈ R la funzione fα definita da
fα(x) = [e^(−2x)](x^2 + αx + 1/2).
• Dire per quali valori di α la funzione fα risulta invertibile.
• Sia, nel caso α = 1/2, φ(y) la funzione inversa di fα. Calcolare
φ'(2/e^2)
Grazie in anticipo!!!

Risposte
"WeP":
Ciao, per sperare in una risposta dovresti:
1) Scrivere nella sezione dedicata ad analisi
2) Postare almeno un tentativo di risoluzione
3) Utilizzare le formule predisposte dal forum
Grazie mille

Ciao, per sperare in una risposta dovresti:
1) Scrivere nella sezione dedicata ad analisi
2) Postare almeno un tentativo di risoluzione
3) Utilizzare le formule predisposte dal forum
1) Scrivere nella sezione dedicata ad analisi
2) Postare almeno un tentativo di risoluzione
3) Utilizzare le formule predisposte dal forum