Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
foxie
English Miglior risposta
Urgentee!!! Potete dirmi 3 frasi con il simple present, 3 con il present continuos e 3 con il simple past? Grazie mille in anticipo
1
8 apr 2017, 18:27

marco.atzori.1983
Si ha la seguente equazione differenziale a variabili separabili: \(\displaystyle \sin y \;dx + \sin x \; dy = 0 \) Bisogna ricondurla alla forma \(\displaystyle \dfrac{dy}{dx} = f(x)g(y) \) Per cui \(\displaystyle \sin y \;dx + \sin x \; dy = 0 \) \(\displaystyle \sin x \; dy = -\sin y \;dx \) \(\displaystyle dy = -\dfrac{\sin y \;dx}{\sin x} \) \(\displaystyle \dfrac{dy}{dx} = -\dfrac{\sin y}{\sin x} \) Da cui \(\displaystyle f(x) = \dfrac{1}{\sin x} \) e \(\displaystyle g(y) = ...

Shocker1
Salve, questa sera ho provato a contare i sottogruppi $H$ di $G = \mathbb{Z_30} xx \mathbb{Z_60}$ di ordine $100$. In questi esercizi non ho quasi mai la più pallida idea di come procedere, per cui improvviso: innanzitutto porto $G$ nella forma canonica delle $p-$torsioni: $G ∼ (\mathbb{Z_2} xx \mathbb{Z_4} ) xx (\mathbb{Z_3} xx \mathbb{Z_3}) xx (\mathbb{Z_5} xx \mathbb{Z_5})$, noto che in $G$ non ci sono elementi né di ordine $100$ né di ordine $25$ dunque escludo a priori che ci siano sottogruppi isomorfi ...

Galestix
Ciao a tutti, sul mio libro non ci sono i risultati, quindi potete dirmi se il procedimento ed il risultato del mio esercizio è giusto perfavore? L'esercizio chiede di calcolare due sommatorie diverse con la formula della progressione geometrica: $\sum_{k=0}^n q^k= (1-q^(n+1))/(1-q)$ prima sommatoria: $\sum_{k=0}^30(-1)^k*2^(3k+1)/(3^k)$ seconda sommatoria:$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)$ risultato prima sommatoria:$(1-((-2^91)/3^30)^31)/(1-((-2^91)/3^30)) =(1-(-0,6^61)^31)/(1-(-0,6^61)$ risultato seconda sommatoria: $\sum_{k=0}^98 3^(2-k+2)= (1-(3^(2-98+2))^99)/(1-(3^(2-98+2) ) $
10
7 apr 2017, 19:53

frnero
Salve volevo risolvere un integrale del tipo: $ int_(0.001)^(x) (1/(2.33*10^(-11))) ((1 - R)/(dσ*sqrt(π*a))) da =1000 $ Però mathematica mi da questo messaggio di errore, come potrei risolvere? Grazie
2
6 apr 2017, 11:07

curiosone1
Ciao ragazzi, ho una questione da sottoporvi e lo voglio fare tramite un esercizio. $ int_(A)^() xy* dx * dy $ con $ A= x^2+y^2<1; x^2+y^2<2x; y>0 $ Se disegno il dominio mi accordo che è un integrale doppio con cambio di variabili (coordinate polari). Quindi: x = r * cos(theta) y= r * sin(theta) Il determinante della matrice Jacobiana è "r". Il parametro "r" varia da 0 a 1. Ma quanto varia l'angolo theta? Come lo posso calcolare tramite formula? Grazie mille ragazzi!

Matthew_Hours
Salve a tutti, volevo avere dei chiarimenti circa il test di ammissione magistrale alla Bocconi. In sostanza volevo sapere se il test lo si prova l'anno successivo all'ultimo anno della triennale, la media che richiedono rimane sempre quella che richiedono al giorno del test per uno studente iscritto al terzo anno di corso, quindi ad esclusione degli ultimi esami, oppure richiedono la media finale complessiva di tutti gli esami svolti successivamente?
1
20 lug 2016, 10:31

andrea.tacconi1
Due esempi di disequazioni esponenziali.. non riesco a farle e vorrei vedere tutti i vostri passaggi per eseguirle. Gli esempi sono i numero 130 e 131

andrea.tacconi1
Non riesco a capire i passaggi delle disequazioni esponenziali.. potreste aiutarmi facendo vedere tutti i passaggi? Gli esercizi sono il 130 e 131

Scorpion1010
Salve ragazzi la prof ha spiegato la forma indeterminata $oo/oo$ e per svolgerla basta dividere numeratore e denominatore del limite per il grado massimo della x... l'esercizio è questo: $lim_(x->-oo)(2x^2-3)/(x+5)$ Quindi dividendo per $x^2$ verrebbe: $((2x^2)/x^2-3/x^2)/(x/x^2+5/x^2)$ Quindi le frazioni $-3/x^2$, $x/x^2$ e $5/x^2$ si levano poichè sostituendo x con $-oo$ essi diventano 0 (o sbaglio?) E quindi verrebbe: $(2-0)/0 = 2/0$ e cioè uguale a ...
3
8 apr 2017, 16:31

Michele.c93
Ciao ragazzi sto svolgendo un esercizio che dato un vettore $ x=[1,0,-5,4]^T$ e $ y=[5,6,1,1]^T $ mi chiede di calcolare la proiezione di y su x. Ora se non erro la formula è la seguente: $ y'=(x*y)/(||y||^2 )*y $ Dove $ x*y=(5+0-5+4)=4 $ e $ ||y||^2=(5^2+6^2+1^2+1^2)=63 $ Quindi $ y'=4/63*y=4/63*(5,6,1,1)=52/63 $ tra le possibili scelte invece ho A) -4 B) 14 C) 4 D) -14 Dove sbaglio?

Andsello1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, ma sono bloccato al punto e) in quanto non so rappresentare il limite di una funzione derivata sul grafico: Questo è ciò che ho fatto fin ora (le linee blu tratteggiate le ho messe per evidenziare la zona non continua della funzione):

Lo_zio_Tom
Date le variabili aleatorie $X_1,....,X_10$ iid $X_i -={{: ( -1 , 2 ),( (1-p) , p ) :}$ calcolare la legge di $Z=sum_i X_i$

Lavinia Volpe
Salve, devo fare un esercizio che mi chiede tra altre cose di dimostrare che una matrice quadrata, di cui mi dice anche l'inversa, è invertibile. Il libro fin ora non ha trattato argomenti quali il determinante e il rango. Ho visto topic vecchi su questo forum in cui si dice che se (e solo se) i vettori colonna della matrice considerata sono linearmente indipendenti, allora la matrice è invertibile. Io, 1) non riesco a dimostrare l'affermazione appena citata 2) non riesco a dimostrare che i ...

feddy
Siano X e Y due v.a. discrete indipendenti tali che \( X \sim B(1,\frac{1}{2}) \) e \( Y \sim B(1,\frac{1}{2}) \) . (i) Si calcoli la legge di $X + Y$ ; (ii) Si calcoli la legge di $|X − Y |$; (iii) Si dica se le due v.a. $X + Y$ e $|X - Y |$ sono indipendenti. Sol.: i)Qui non ci sono problemi : \( X +Y\sim B(2,\frac{1}{2}) \) ii) Qui già non so come procedere. Ci ho sbattuto la testa un po' ma non ne vengo fuori. Sapendo che ...
5
8 apr 2017, 01:09

Rosina28
Salve a tutti,potreste aiutarmi a fare un commento soffermandosi sui particolari sulla novella di andreuccio da Perugia che non so come si fa e non riesco ad aiutare la mia amica. Grazie a chi mi aiuterà
1
8 apr 2017, 16:00

luigilorenzodf
Salve a tutti ragazzi , volevo chiedervi se qualcuno può aiutarmi con i collegamenti della tesina di terza media. Vorrei portare come argomento centrale la marvel , ma non riesco a trovare un collegamento con francese.
2
28 apr 2016, 09:53

Fabien
Salve, allego il testo dell'esercizio con la relativa figura. Io l'ho risolto così: a) Ho ragionato sul fatto che essendo la massa vincolata al filo si conserva il momento angolare nell'urto, quindi prendo O il punto che collega il filo al soffitto. Proiettando lungo gli assi x e y ottengo: Asse x (orizzontale orientato verso destra) [math]mv_0L \cos(50^{\circ})-mv_1L \cos(-60^{\circ})=Mv_fL[/math] Asse y (verticale verso il basso) [math]mv_0L \sin(50^{\circ})+mv_1L \sin(-60^{\circ})=0[/math] Si ricavano le velocità (L si semplifica): [math]v_1=176.9 \ \frac{m}{s} \quad v_f=0.1 \ \frac{m}{s}[/math] Quella ...
2
5 apr 2017, 13:14

marigio007
Fantasia per Vico Miglior risposta
Cos'è la fantasia per Vico?
2
7 apr 2017, 17:06

riki1997
Salve ho bisogno di aiuto con questo esercizio: Calcola la soluzione generale dell'equazione differenziale in forma esplicita $ x'(t)=-27troot4(t)root4(x(t)^3 $ L'equazione è a variabili separabili quindi $ (x'(t))/root4(x(t)^3)=-27troot4(t) $ integro entrambi i membri a patto che $ t $ vari tra $ (0,+oo ) $ $ int(1)/root4(x^3)dx=int-27troot4(t)dt $ che da $ (4x)/(root4(x^3))= -12t^(9/4) $ $ +c $ adesso cosa devo fare ? mi blocco arrivato qui
3
6 mar 2017, 19:03