Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto fedelmente il testo e la relativa soluzione (che non mi convince) di un test di logica tratto da un libro di testo.
"Ci sono tre gruppi di studenti: il primo da 20 persone, il secondo da 7 e il terzo da 3. 10 studenti appartengono solo ad un gruppo e 4 studenti appartengono a due soli gruppi. Quanti studenti appartengono a tre gruppi?
A) 1; B) 2; C) 4; D) 10; E) 12)
SOLUZIONE COMMENTATA DEL TESTO
Sommando il numero dei componenti dei tre gruppi si ottiene 30. Nei 30 studenti ci sono ...

Ciao, sto cominciando a prepararmi per il compitino di algebra e sto avendo un po' di difficoltà a "scaldarmi". Ad esempio non so bene come procedere in questo esercizio:
Nello spazio $RR_4[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a quattro, si consideri il sottoinsieme
$X_h={p(x)inRR_4[x] | p(1)=0, p(0)=h(3-h)}$, con $h in RR.$
a) Si determini una base del sottospazio $X_3$ con $h=3$
b) Si completi la base trovata nel punto precedente a una base di $RR_4[x]$
c) Si ...
Ciao a tutti! Ho un'espressione che mi sta facendo impazzire, qualcuno può aiutarmi?Per risolverla devo scomporre in fattori (a^2+2)^2-a^2
Aiuto! Non riesco a risolvere questa equazione. La soluzione è impossibile ma a me viene sempre 3 ..ho provato e riprovato e riprovato! x/(×^2-6×+9) -6/(x^2-9) = 1/(x+3)
Grazie!

Ciao! Scusate ho qst frasette... e tnt altri compiti! Impazzisco sempre di +...
aiuto please!
ciao grz!
1. Nauta magna peritia parva scapha navigat.
2. Agricolae fecundam terram limpida aqua irrigat.
3. Spartae incolae, Athenis copias praebete atque Persas vincite.
4. Magna copia hostiarum deae a piis matronis praebetr.
5. Operae in villa magna cum diligentia operam dant.
6. Mater familias ancillas sedulas laudat, pravas atque lentas obiurgat.
7. Fortuna saepe incerta est.

Buongiorno,
ho provato a calcolare il determinante della seguente Matrice:
$ ((-1,2,3),(4,0,5),(-2,1,6)) $
sfruttando la seguente relazione $det= (-1)^(i+j) det A^(ij)$
Il risultato ottenuto è stato $-21$
Provando però a trasformare la matrice in questione in una matrice triangolare superiore, mediante l'algoritmo di Gauss, ho ottenuto $det= 3$
Ho sbagliato qualcosa? Purtroppo sono alle prime armi e ho difficoltà anche nell'applicare alcune proprietà di Laplace inerenti ai determinanti. Ad ...
Qualcuno potrebbe indicarmi un modo semplice per risolvere questo esercizio (che è rivolto alle scuole medie), perchè i ragazzi in genere quando incontrano questi esercizi non canonici entrano nel panico e non sanno come ragionare per risolverli. Grazie
Sei coinquilini dividono due bagni in cui passano
rispettivamente 21, 20, 15, 14, 13 e 7 minuti ogni mattino.
Ognuno di essi utilizza solo un bagno e ogni bagno è
utilizzato da una sola persona alla volta. Ognuno deve
essere pronto alle otto. ...
Andare + infinito: unico predicato verbale?
Miglior risposta
Ciao! Scusate, potreste chiarire un aspetto? La struttura "andare+infinito", per esempio: Vado a dormire, rappresenta un'unico predicato verbale e quindi un'unica proposizione? Vi ringrazio!

Salve a tutti! Studiando le funzioni integrali ho avuto dei dubbi riguardo il dominio di queste due funzioni integrali:
1)$\int_{1}^{x} (e^t-7)/t dt$ 2)$\int_{2}^{x} (t-1)/logt dt$
Per quanto riguardo il primo, l'integranda è definita per ogni t reale eccetto il valore t=0. Passando alla funzione integrale devo studiare il comportamento dell'integrale agli estremi del dominio dell'integranda?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, ho la seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=\sqrt[3]{|log(x+1)|-3 } \)
Calcolo del dominio, radice cubica non ci sono problemi.
L'argomento del logaritmo deve essere positivo, quindi
\(\displaystyle x+1>0,x>-1 \)
\(\displaystyle DomF= ]-1,+inf[ \)
Ma c'è anche il valore assoluto, come lo considero in questo caso?
Pensavo di dividere la funzione in due parti:
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases} \sqrt[3]{log(x+1)-3 }====>x\geq 0 \\ \sqrt[3]{-log(x+1)-3 }===>x

Buongiorno, vi riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione che non è corretta e non ne capisco il motivo:
L'aria compressa può essere pompata in immense caverne, costituendo così una specie di magazzzino di accumulo di energia. Il volume di una caverna è $5.6*10^5 m^3$ e la pressione al suo interno è $7.7*10^7$ Pa. Supponi che l'aria sia un gas ideale biatomico con energia interna data dalla relazione $U=(5/2)n*R*T$. Una casa utilizza 30,0 KWh di energia al giorno. Quante ...

Ciao a tutti devo dimostrare che questo operatore è continuo, io ci ho provato ma non so se sono giusti i passaggi perché mi sembra troppo lunga la dimostrazione, mentre il professore aveva detto che era semplice.
L'operatore $$Tf(x): L^2 ((0,1)) \rightarrow L^2((0,1))$$ ed è tale che $$Tf(x)=\int_{0}^{x} {f(y) dy}$$
Per dimostrare che è continuo devo dimostrare che $||Tf(x)||_{L^2 ((0,1))} \leq C||f(x)||_{L^2 ((0,1))}$.
$$||Tf(x)||^2 = \int_{0}^{1} ...
Ciao a tutti, sono una ragazza che frequenta un istituto tecnico di indirizzo informatico.. quest'anno ho la maturità finalmente!!!! volevo portare come tema principale lo sport..si sappiamo tutti che con il mio indirizzo lo sport non ha niente a che vedere.. pero è una mia passione..e allora ho pensato fosse la cosa giusta..vorrei sapere se qualcuno sa come potrei iniziare come introduzione a questo tema..io non so proprio come fareee...i miei prof.mi chiedono lo sport come,in quale ambito... ...
Salve a tutti !
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende fisicamente con la seguente ipotesi nella teoria della statica del corpo deformabile secondo Cauchy :
$ lim_(ΔS -> 0 ) (vec(M)(ΔS))/( ΔS) = 0 $
Il professore ha detto , da quello che ho capito , che non possono esserci momenti concentrati , nè distribuiti per linee , nè
distribuiti lungo la superficie , ma non riesco a capire cosa intende . Come possono 2 parti della stesso corpo a non scambiarsi momenti oltre a forze ?!?
Grazie mille .

Ciao a tutti,
ho un dubbio sull'equazione parametrica del piano.
Ad esempio questi due esercizi, con le relative soluzioni:
1) Scrivere l'eq. parametrica del piano passante per P (1, 2, -1) e Q (3, 2, 5).
Equazione del piano:
$ x = t + 3r $
$ y = 2t + 2r $
$ z = -t + 5r $
2) Determinare l'eq. parametrica del piano passante per i punti P (3, 2, 1), Q (-1, 2, -3) e R (1, 1, 1).
Determino il vettore PQ = (-4, 0, -4) e il vettore PR = (2, -1, 0).
Equazione del ...

L' Event Horizon Telescope (EHT) è un progetto messo in atto grazie alla collaborazione di 8 osservatori che mediante la tecnica Very Long Baseline Interferometry (VLBI), con la quale un segnale proveniente da una sorgente radio viene ricevuto da più radiotelescopi dislocati sulla terra, simuleranno un radiotelescopio virtuale delle dimensioni della terra.
Lo scopo del progetto è quello raccogliere dati sul moto tumultuoso dei gas che circondano il buco nero supermassicio situato nella ...

Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si svolge un esercizio del genere? Non ho proprio idea di come iniziare...
Determinare le componenti di ciascuno dei seguenti vettori nei riferimenti fissati:
$ (34,−56) ∈R^2$ in $ B = ((1,0),(0,1)); $

Per favore, mi potete spiegare le equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Vi prego spiegatemi le equazioni di secondo grado perché veramente non so come fare
Equazione (233449)
Miglior risposta
Aiuto! Aiutatemi a risolvere questa equazione. La soluzione è impossibile ma a me viene sempre 3 ..ho provato e riprovato e riprovato! x/(×^2-6×+9) -6/(x^2-9) = 1/(x+3) Grazie!
Aggiunto 1 ora 2 minuti più tardi:
Ci sono arrivata da sola! Dovevo calcolare i campi di esistenza!

Ciao a tutti.
come si dimostra che se due matrici A e B (entrambi simmetriche e definite positive, tale che AB=BA), allora il loro prodotto è anch'esso positivo definito?
grazie in anticipo.