Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oiram92
Buonasera, sto preparando l'orale di analisi 3 e non mi è molto chiara la dimostrazione riguardo l'uniforme continuità su \(\displaystyle \mathbb{R} \) della trasformata di Fourier. Penso che il libro salti alcuni passaggi ma non riesco ad intuirli.. La dimostrazione inizia con : Sia \(\displaystyle h \in \mathbb{R} \) e fissiamo \(\displaystyle \epsilon,R>0 \) tali che : \(\displaystyle \int_{|x|>R} |f(x)|\;dx < \epsilon \) allora : \(\displaystyle \left|\int_{\mathbb{R}} f(x)\;e^{-2\pi\;i ...
5
5 apr 2017, 20:02

Newton_1372
Seguendo un analogo teorema che vale in dimensione finita, è ancora vero in dimensione infinita che una matrice unitaria "infinita" manda una base ortonormale in una base ortonormale? Cioè, più precisamente, se ho $\psi_k$ set completo ortonormale, presa una collezione $$F_{ij}\psi_j$$ con $F_{ij} F^+_{jn} = \delta_{i n}$, mi chiedo se $F_{ij}\psi_j$ forma un set completo ortonormale. L'ortonormalità è facile da verificare. Mi viene qualche dubbio sul dimostrare che ...
5
12 apr 2017, 11:11

Bertucciamaldestra
Buongiorno a tutti Vorrei sapere come si trova la triangolare superiore in questo caso: $ ((1,0,1,1),(0,0,2,-1),(1,3,1,0)) $ La riga 3 diventerebbe $(0,3,0,-1)$ ma il problema è che non ho pivot nella seconda colonna, e non posso applicare la formuletta piochè avrei $(0,3,0,-1) - 3/0(1,0,1,1)$ Grazie

mariolino8999
Salve, vi pongo un problema che non riesco a risolvere: $ sum_(n >= 2) n*(1/2)^(n-1) $ =.......... Si potrebbe scrivere che: $ sum_(n >= 2) n*(1/2)^(n-1) $= $ sum_(n >= 2) n* sum_(n >= 2)(1/2)^(n-1) $ ?? Vi ringrazio in anticipo!

Henderson
mi sapete trovare un collegamento di spagnolo e educazione fisica con la Luna... di storia porto la guerra fredda e geografia stati uniti.... consiglio di non sparare cazzate sotto questa doamnda o vi segnalo.... p.s.: io frequento la terza media quindi collegamenti facili grazie!!! grazie in anticipo per le vostre future risposte (che abbiano un senso) grazie :incastrato :madno
1
8 apr 2017, 13:27

Fra2708
Chi mi aiuta a fare una tesina di terza media sull'era spaziale,collegamentu con le materie.
1
12 apr 2017, 14:56

Vicia
Ciao ragazzi, questa è la mia prima domanda, spero mi potrete aiutare Ho il seguente esercizio: "Siano dati due sottospazi vettoriali W= e U= determinare il sottospazio intersezione" Ho provato a risolverlo, ma dopo aver effettuato le combinazioni lineari dei vettori dei su sottospazi e dopo averli eguagliati, ho visto che Alfa(Ho utilizzato Alfa, Beta, Gamma, e Delta come coefficienti del campo k) in un'equazione viene uguale a delta e in un'altra ...
3
11 apr 2017, 18:17

curzi.andrea
Scusate ma non mi hanno caricato i soldi di un acquisto perchè risultavano 0.30 centesimi da saldare. Ma in merito a tali 0.30 centesimi non mi è mai arrivata una notifica e non c'era scritto da nessuna parte. Come o chi devo contattare per questa controversia?
2
11 apr 2017, 16:32

.Memmy.
all'esame porterò la tesina sul sogno ma mi manca l'argomento di francese..la prof mi ha detto di portare Proust con la recherche du temps perdu ma non riesco a collegarlo... le altre materie sono: ITALIANO: Svevo - la coscienza di zeno STORIA: Hitler INGLESE: James Joyce SPAGNOLO: Federico Garcia Lorca ARTE: Surrealismo - Salvador Dali Please help mee..grazie in anticipo!!
7
11 giu 2012, 16:50

francicko
Stavo cercando di risolvere il seguente limite in due variabili: $lim_((x,y)->(-1,0))sin (x+y+1)/(1+3log (x+y+2)-e^(x+y+1)) $, ed ho osservato che lo si può scrivere in un limite equivalente in una variabile ponendo $(x+y+1)=t $ ed a questo punto lo riscrivo come $lim_(t->0) sint/(1+3log (t+1)-e^t) $, ed usando gli asintotici si ha $lim_(t->0 )t/(1+3t-1-t) $ $=lim_(t->0)t/(2t)=$ $1/2$, secondo voi è corretto il procedimento, oppure era meglio effettuare la sostituzione $z=(x+1) $, e riscrivere il limite in due variabili $lim_((z,y)->(0,0))sin(y+z)/(1+3log (z+y+1)-e^(z+y) =1/2$?
1
11 apr 2017, 21:55

myriam.92
Ciao a tutti Non riesco ad effettuare il login da cellulare da ieri mattina (mi son ritrovata misteriosamente "logouttata" ), nonostante inserisca le credenziali corrette...sì, anche le maiuscole Qualche rimedio?(Ho Android) Grazie in anticipo! [ot]un promemoria caruccio http://www.corriere.it/methode_image/20 ... 0323095643[/ot]

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho questo esercizio da esame che mi perplime parecchio: Nello spazio vettoriale V delle matrici reali quadrate di ordine 2 si considerino il sottospazio $U_h=<A_h,B_h>$ generato dalle matrici $A_h=[[1,h],[1,1]]$ e $B_h=[[h,-h],[h,h]]$ e il sottospazio $W_h={[[a,b],[c,d]] | a+hb+c-hd=ha+b+hc-d=0}$, con $hinRR$. (a) Al variare del parametro h, si determinino la dimensione e una base di $U_h$. (b) Al variare del parametro h, si determinino la dimensione e una base di $W_h$. (c) ...

sajhoiseddse
Ciao a tutti, torno con un altro esercizio sull'argomento basi/dimensioni. Mi piacerebbe avere una conferma sul procedimento: Al variare di $kinRR$, si consideri il sottospazio $UksubRR^4$ generato dai vettori $u_1 = [[-1],[2],[2k-1],[1]], u_2=[[-1],[3],[0],[k+1]], u_3=[[-1],[4],[0],[2]], u_4=[[0],[-2k^2],[2k^2-k],[-k^2]]$. 1) Calcolare la dimensione di $U_k$ al variare di $k$ Alur, per questo punto procedo così: controllo l'indipendenza lineare dei vettori del suo span in base al parametro k. La matrice completa associata mi esce ...

ti2012
Buonasera a tutti. Scusatemi, in qualche esercizio sugli integrali curvilinei ho dedotto che considerare l'intervallo [0, 2$\pi$] è equivalente a considerare [-$\pi$, $\pi$]. Esiste un modo, come dire, rigoroso per provare questa "equivalenza" cioè che considerare [0, 2$\pi$] è la stessa cosa di considerare [-$\pi$, $\pi$] ? Grazie milleeeeeee per la disponibilità
3
27 mar 2017, 15:22

Damiano77
Qual è dal punto di vista fisico la differenza tra campo magnetico $vecH$ e induzione magnetica $vecB$. E qual è il significato fisico della permeabilità magnetica? (In quest'ultimo caso per "significato fisico"intendo la correlazioni con altre grandezze fisiche. Per esempio la costante elastica indica la forza a cui è necessario sottoporre una molla per allungarla di 1 metro. È possibile esprimere la permeabilità magnetica in questi termini?)

frnero
Salve, Moltissime volte mi trovo a dover implementare delle formule matematica in linguaggi tipo Matlab o C++ e se le formule sono abbastanza lunghe e complicate perdo delle ore a cercare di capire se le ho scritte giuste, per non parlare poi del casino delle parentesi, degli esponenziali, delle radici.... Volevo sapere se esiste un programma che mi permetta di inserire una formula in modo analogo a quando la scrivo su un foglio, per poi convertire l'output in "linguaggio" c++ o Matlab che ...
4
10 apr 2017, 23:38

Omar791
buongiorno, Ho provato a risolvere questo esercizio senza successo, e non so proprio dove sbaglio: Determinare i valori del parametro di 'a' per i quali è minore di di 2 la soluzione dell'equazione $ a(x-1)=x-1 $ . la soluzione dell'esercizio è: [a1] come primo passp ho fatto: $ a(x+1)-x+1<2 $ poi ho fatto: $ ax-x<2-1-a $ poi ho raggruppato la x: $ (a-1)x<1-a $ poi ho posto le condizioni a-1>0 a>1 poi da qui non ci capisco più nulla... grazie in anticipo di tutt
6
12 apr 2017, 11:42

bimbetta2002
libro vestigia pagina 237 numero 20 e 21
2
11 apr 2017, 12:42

feddy
Testo: Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete la cui legge congiunta è \( p_{X,Y}(h,k)=C\frac{1}{h!k!} \) Si determini i) Il valore di $C$ tale per cui è ua densità ii)Trova le marginali di $X$ e $Y$. Sono indipendenti? iii)Si calcoli la legge di $X$ condizionata a $X+Y=n$. Si tratta di una distribuzione nota? Risoluzione: i) $C=e^{-2}$, poiché la sommatoria deve ...
2
12 apr 2017, 00:23

melek19cool
salve ragazzi,chiedevo cortesemente una ricerca di KATE SHEPPARD,dato che è un argomento che volevo portare per l'esame. siccome è stata una donna che ha combattuto per il diritto di voto. o anche se avete in mente un'altra donna che ha combattuto per i diritti. ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.
1
11 apr 2017, 20:54