Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
sono alle prese con il seguente problema di statistica:
Si consideri una variabile aleatoria X con distribuzione uniforme in [0,1] e la trasformazione $g(x)=-|x|$. Determinare la pdf della variabile aleatoria $Y=g(X)$.
Ho ragionato cosi: trovo dapprima la CDF di Y e poi trovo la pdf di Y derivando la CDF rispetto a y.
Per trovare la CDF di Y ho distinto 2 casi:
Nel caso Y>=0 $F_Y(y)=P(Y<=y)=1$ poichè $y=g(x)<0\ \forall x$.
Nel caso Y

un parco giochi si trova sulla terrazza piana di una scuola cittadina, a 6.00 m di altezza rispetto alla sottostante strada. La parete verticale dell'edificio è 7.00 m e forma un parapetto attorno alla terrazza alto 1m. Una pallla cade nella strada sottostante e un passante la rilancia indietro con un angolo di 53° al di sopra dell'orizzontale in un punto che dista 24.0 m dalla base della parete dell edificio. La palla impiega 2.20 s per raggiungere un punto verticalmente al di sopra della ...

Ho questo problema:
il pilota di un aeroplano nota che la bussola indica una rotta esattamente ad ovest. La velocità dell'aeroplano rispetto all'aria è di 150 km/h. se tira vento a 30 km/h in direzione nord, trovare la velocità dell'aeroplano rispetto al suolo.
Io ho pensato, ho che la velocità assoluta é 150, la relativa non c'è l'ho, e quella di trascinamento é di 30. Con la formula a = r + t trovo r facendo il modulo.
Io sono arrivata a questo usando i grafici assoluti (dove ho A che ...

Buongiorno a tutti, sto seguendo da poco il corso di Chimica generale e avrei bisogno di un aiuto in questo esercizio, che il professore ci ha lasciato:
In un bruciatore entrano CH4 e O2 in proporzioni stechiometriche a 300 gradi centigradi. Calcolare la temperatura dei fumi (prodotti) supponendo che Q=0 (cond adiabatiche). Poiché il sistema sviluppa calore (combustione-esotermica), non potendo essere ceduto, la temperatura dei fumi aumenterà rispetto a quella dei reagenti.
CH4+2O2=CO2+2H2O ...
Un professore può decidere di annullare un compito in classe senza farcelo vedere dicendo che tutta la classe è andata male (cosa non vera dato che ci siamo confrontati) e addirittura dopo dicendo che non li aveva visti e li aveva strappati?

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
dato questo esercizio, non riesco a capire perché la massa m ad un certo punto debba fermarsi sul sul piano inclinato, se la forza di attrito è assente e se la componente tangente della forza peso è inferiore in modulo alla forza imposta dalla molla la massa non dovrebbe iniziare a muoversi di moto uniformemente accelerato all'infinito per il principio di inerzia?

$sen(x/2)=-cos(x-pi/3)$ $hArr$ $sen(x/2)+cos(x-pi/3)=0$
Per la formula di addizione del coseno: $cos(x-pi/3)=1/2cosx+(sqrt3)/2senx$
$sen(x/2)+1/2cosx+(sqrt3)/2senx=0$ $hArr$ $2sen(x/2)+cosx+sqrt3senx=0$
Utilizzando la formula di duplicazione per $cosx$ e $senx$, posso riscrivere l'equazione come:
$2sen(x/2)+1-2sen^2(x/2)+2sqrt3sen(x/2)cos(x/2)=0$
Il problema è che ora non so come andare avanti: l'equazione non è omogenea di 2° grado (o riconducibile a omogenea sostituendo a 1 la formula goniometrica fondamentale), non è riconducibile ad ...
Ad un esame è stato dato il seguente quesito:
Si consideri un disco omogeneo di raggio R e massa M. Si considera il riferimento solidale (O, ei ) con O nel centro del disco e asse 3 ortogonale al disco e il piano 1-2 quello che contiene il disco. Si considera un secondo riferimento solidale (O, ei ' ) ottenuto ruotando il primo attorno all'asse 1 di un angolo di ampiezza alfa tra 0 e 90°.
Poi chiedeva (dopo aver chiesto le matrici d'inerzia nei due riferimenti, che ho calcolato senza ...
Percorso maturità ragioneria sul lavoro collegamenti con italiano economia aziendale e economia politica

Salve a tutti sono al 5° anno al liceo classico, ho bisogno un aiuto sulla tesina per quanto riguarda i collamenti...Ho pensato di farla sulla menzogna il titolo sarebbe questo:"Vere bugie e false verità" i collegamenti che dorvei fare sono con:Storia,filosofia,italiano,storia dell'arte,letteratura latina,letteratura greca,fisica(insieme a matematica)ed inglese...Vi pregoooooo aiutatemi sono disperata XD :(
Urto elastico..
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Una pallina in moto con velocità 5m/s urta centralmente ed elasticamente una seconda pallina ferma, di uguale massa, posta alla base di un piano inclinato di un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale. Determina lo spazio che dopo l'urto la seconda pallina percorre lungo il piano prima di fermarsi.

Ciao:)
Ho un problema di calcolo combinatorio che non sono sicuro di aver risolto nel modo corretto (o meglio, magari anche si, solo che non ho la soluzione!)
Riporto il testo e la mia risoluzione.
'' Dato un gruppo di 7 amici, calcolare la probabilità che: due persone siano nate la Domenica e due il Martedì''.
Io ho cominciato a calcolare tutti i possibili modi in cui le 7 persone possono essere disposte nei vari giorni della settimana, quindi
$ 7^7 $ come ''casi totali'' ...
Ciao a tutti. Sono studentessa che frequenta il primo anno di un istituto tecnico di biotecnolgie sanitarie.Io amo questo indirizzo.Mi piacciono un sacco le materie d'indirizzo che si faranno dal terzo anno. Purtroppo l'inizio delle superiori non è stato il massimo. Nel primo trimestre sono arrivata con 5 materie sotto in pagella. In questo quadrimestre purtroppo non sono migliorata tanto: ora ho 5 materie sotto, chimica,fisica,inglese,informatica e matematica. Il problema è che io sto cercando ...
Dubbio (234532)
Miglior risposta
Ciao a tutti, io ho risolto questo problema facendo semplicemente massa per velocità che mi dà il libro , quindi 0,03kg•3,8m/s
ma facendo così, non ho utilizzato l'angolo di 30 gradi.. come mai? Ho sbagliato? L'angolo devo utilizzarlo?

Problema di geometria con il teorema di Pitagora
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera di 1cm il cateto minore. Sapendo che l'area del triangolo è 6cm^2, determina il perimetro del triangolo.

Salve, risolvendo questo esercizio mi sono venuti dei dubbi. La mi dice di scrivere l'equazione di un grafico composto da una semiretta, da un arco di parabola e da una semiellisse. Io ho trovato le equazioni e sono $ y=-2x $ , $ (x-2)^2/4+y^2=1 $ e $ y=x^2-10x+24 $ . Ora non so come scrivere per prendere solo le parti da considerare. Consigli? Grazie! Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Italiano: 8 in progresso
Storia: 8 da consolidare
Geografia: 8 da consolidare
Matematica: 9
Scienze: 9
Inglese: 9
Francese: 10
Musica: 9 in progresso
Tecnologia: 9
Arte: 9 in progresso
Ed. Fisica: 8 da consolidare
Premetto che ho già iniziato a studiare greco e latino, mi piacciono moltissimo. Con questi voti potrei andare al classico?
Grazie mille

Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio di algebra lineare ma ho dei dubbi riguardo alla soluzione, spero che mi possiate aiutare.
Il testo è il seguente:
Per quali $\lambda$,$\muinbbb{C}$, i vettori v1 = $((1),(0),(λ))$, v2 = $((i),(\mu),(-2i\mu))$, v3 = $((1),(i),(2))$ generano $bb{C^3}$ e
sono linearmente indipendenti?
Punto 1: I vettori v1, v2, v3 sono generatori di $bb{C^3}$:
scrivo la matrice dei coefficienti: [A] = $[[1,i,1],[0,\mu,i],[\lambda,-2i\mu,2]]$ e ...
Ciao a tutti. Ecco il testo dell esercizio:"completa in modo da ottenere un trinomio che derivi dallo sviluppo del quadrato di un binomio".
Il trinomio che dovrei completare è questo: $x^(2n+1) + x^(2n) + ???$. Quando mi trovavo con numeri come esponenti, mi limitavo semplicemente a calcolare la radice quadrata del primo termine del trinomio per poi moltiplicarla per 2 (perché $(A+B)^2= A^2+2AB+B^2$, e quindi moltiplicando la radice del primo termine del trinomio per $2$ deducevo ...
Equazioni (terza media)
Miglior risposta
Aiuto equazioni! Abbiamo iniziato questo nuovo argomento e non mi è chiaro. Mi aiutate in questi due esercizi? Grazie