Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HELPPP! (235330)
Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri.
HELPPP!
Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri

qualcuno pratica il pattinaggio? io faccio pattinaggio di velocità, ma con i pattini in linea faccio anche le figure... a marzo ho le mie prime gare, i provinciali... nn sapete che fifa!

Come posso dimostrare che questa funzione NON è né iniettiva né surgettiva considerando che è definita nell'intervallo $f: (2,10]\to RR$ ?
$xe^(-x/e)$
per l'iniettività ho provato a fare un'uguaglianza tra :
$x_1e^(-x_1/e)=x_2e^(-x_2/e)$ ma non mi tornano i calcoli, dovrei ottenere per valori diversi di $x_1$ e $x_2$ lo stesso valore di $y$.
Il discorso surgettività lo giustifico dicendo che $e^(-x/e)$ è una funzione positiva (esponenziale) pertanto ...
sono uno studente di un industriale specializzazione meccanica e devo preparare una tesina ma non so proprio da dove partire....potreste darmi una mano? ps voglio puntare al 100

Ciao a tutti ! Sono un nuovo iscritto, studente di ingegneria meccanica, pertanto vi chiedo di perdonarmi se non posto nella sezione giusta. Innanzitutto vi domando se esiste una sezione dedicata alle presentazioni. In secondo luogo ho provveduto a cercare una risposta alle mie domande nel forum prima di aprire una nuova discussione, ma non ho chiarito il mio dubbio. Questo è sorto in seguito ad un esercizio di fisica di liceo nel quale mi sono imbattuto un po' per caso. So che un corpo rigido ...

Sia
$g(t)=te^(-t^2)$
come posso calcolarne la trasformata di Fourier senza calcolo integrale e usando le proprietà note?
Ad esempio una formula notevole è:
$F[e^(-at^2)](\omega) = sqrt(pi/a)e^(-(pi^2\omega)/a$ per $a>0$
Però il problema è che nel testo dell'esercizio ho il prodotto tra $t$ e la funzione la cui trasformata è nota... non so come comportarmi o che proprietà applicare per semplificare il tutto...
Il risultato esatto dovrebbe essere il seguente:
$F[te^(-t^2)](\omega)=-ipisqrt(pi)\omegae^(-pi^2\omega^2)$

salve,
avrei bisogno di capire il procedimento per la risoluzione delle disequazioni goniometriche
Posto quelle che mi son state assegnate
$ (3- tg^2 x )( 2 cos2x +1) <= 0 $ Soluzione $ x = \pi/3 + k \pi $ ; $ x= 2/3 \pi +k \pi $
$ 5/4sen^2 x + 1/4 sen^2 2x > cos 2x $ Soluzione $ \pi/6+k\pi<x< 5/6\pi+k\pi $
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto su questo problema, e in generale con tutti i problemi di questo tipo. Purtroppo sono mancato a delle lezioni e ho paura di essermi perso dei pezzi di teoria fondamentali per la risoluzione. L'esercizio è quello nell'immagine, fino al punto "d" tutto liscio, ma il punto "e" non so nemmeno come iniziarlo.
$ { ( x = Asin(omegat+phi ) ),( x'=Aomegacos(omegat+phi) ):} $
Dal poco che so questa dovrebbe essere la legge oraria "generale", ma dopo questo tutto buio, qualcuno può aiutarmi?
grazie in ...

Quest'anno ho la possibilità di andare in Inghilterra e frequentare li il college e in seguito andare a studiare medicina in una università inglese. Qui studio in un istituto tecnico e sono all'ultimo anno, ma ho bisogno di un consiglio e di informazioni che potrebbero essermi utili per prendere una decisione, voi cosa avreste fatto?
In un trapezio ABCD(non si sà di quale si tratta) la base maggiore AB è lunga 8cm mentre la base minore CD è lunga 4cm.da C si conduce la parallela al lato obliquo AD che incontra AB in E.Determina le lunghezze dei lati obliqui del trapezio sapendo che il perimetro del triangolo EBC è di 15cm e che il perimetro del parallelogramma AECD è 3cm in meno del perimetro del trapezio ABCD.
Non essendoci scritto di che trapezio si tratti ritengo che il risultato valga per qualunque trapezio.Triangolo: ...
UEGENTEEEEEE
Miglior risposta
potreste fare qualcosa di più approfondito per favore??????

Salve ragazzi. Scusate la domanda un po' generica ma qualcuno saprebbè spiegarmi questa figura professionale. Cioè quali sono i passi che dovrei compiere per potermi definire un data analyst. Su internet mi sono reso conto che non esiste uno specifico corso di studi o almeno credo. Ringrazio chiunque sia in grado di darmi delucidazioni.
sapete dirmi la spiegazione del mito dell' artista ribelle alle convenzioni

Salve a tutti !
il mio libro così recita: Consideriamo integrali della forma $I_2 = int_(-oo )^(+oo ) R(x) dx $ con R(x) funzione razionale di x senza singolarità per x reale. Affinchè tale integrale risulti convergente si deve avere $ lim_(|x| -> oo ) x\cdot R(x) =0 $
Non riesco a capire perchè l'integrale converge sotto l'ultima condizione esposta.
Grazie per il chiarimento.
Compito sulla cronaca nera
Miglior risposta
io devo urgentemente fare un compito di italiano sulla cronaca nera e devo scrivere un articolo ma non so da dove cominciare mi potreste dare qualche suggerimento o qualche consiglio utile? mi servirebbe al più presto grazie!!!
Analisi e commento
Miglior risposta
Analisi e commento della discesa agli inferi di enea

Salve, avrei bisogno di aiuto per queste equazioni goniometriche.
$ senx( tg x -1) = sqrt(3)(senx - cosx) $ Risultato $ x= \pi/4 + k\pi ; x = \pi/3 + k\pi $
io ho provato a ragionare cosi : ho diviso tutto per $cosx$ quindi mi trovo al primo membro $ tgx(tgx -1)= sqrt(3)( tgx - 1) $
Facendo i conti mi viene una equazione di secondo grado in $tgx$ poi sostituisco $t = tgx$ e risolvo l'equazione , ma alla fine non mi viene il risultato.
la seconda equazione è
$ 2 cos^2 2x - sen 4x $ Risultato $ x= \pi/4 + k \pi/2 $; ...
Help
Miglior risposta
ciao!!
Frequento un tecnico settore chimico e sto preparando la tesina.. ho deciso di portare come argomento la penicillina ma mi vien difficile collegarla con chimica analitica. potreste suggerirmi quale argomento scegliere?
grazie in anticipo :)