Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Asiamagnani
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perfetto passivo in latino, per favore?
1
12 mag 2017, 17:57

glooo1
Sto cercando di provare il seguente fatto. Sia$\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni, dove $u_k:\mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}$ è convessa. Si supponga che $u_k$ converga puntualmente ad una funzione $u:\ \mathbb{R}^n\rightarrow \mathbb{R}$. Allora $u_k$ converge uniformemente su ogni compatto di $\mathbb{R}^n$. La mia idea è quella di usare il teorema di Ascoli-Arzelà. Però sono soltanto riuscita a provare che, per ogni $K$ compatto di , la successione $\{u_k\}_{k\in\mathbb{N}}$è ...
8
2 mag 2017, 12:03

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domani! Derivazioni dei verbi
1
12 mag 2017, 17:11

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domani! Derivazioni dei verbi
1
12 mag 2017, 17:10

danybuhosu
Salve ragazzi! Ho bisogno dell analisi di questa versione : Tarquinio Prisco e l'acquila. Un'analisi de tipo, complementi, soggetto, le declinazioni' congiunzioni e tutto il resto. Ho allegato la foto, grazie!
2
12 mag 2017, 14:18

chiarettaesara
sapreste dirmi cosa posso portare in gita ad albero bello? sappiate che durerà una giornata ed il nostro paesino dista circa 4 ore di autobus da esso
2
3 mag 2017, 12:03

shaaishasha94
Mi potete tradurre le frasi 10,11,13,15,16,19? Grazie in anticipo
1
12 mag 2017, 15:33

xani1616
Versione greco secondo anno
1
12 mag 2017, 15:18

_pizzaismyonlylove_
Help!_PET_Exam Miglior risposta
Ciao, in giugno avrò l'esame PET ma le mie professoresse di inglese non mi hanno spiegato bene come sarà strutturato il test. Sarà un esame simile al KET? Cosa si deve studiare tra gli argomenti di grammatica? Grazie in anticipo e scusate il disturbo
2
10 mag 2017, 16:57

Stanzi96
Salve ho una domanda semplice: è possibile in questo caso stabilire a priori, senza trovarle effettivamente, quante e se il problema avrà soluzioni? se si come? il fatto che nelle condizioni iniziali ci sia $beta$ e $+oo$ mi turba, non so come affrontarlo: $ { ( y"-3y'+2y=e^(2x) ),( y(0)=beta , y(+oo)=0 ):} $
7
11 mag 2017, 19:45

Matteo0228
Mi serve questa versione di latino Repente in caelum nubes inusitata et magna a Vesuvio monte ascendebat,similis procerae arbori pini,candida interdum,interdum solida et maculosa quia terram vel cinerem continebat. Iam cinis incidebat,calidus et densus,Iam pumices etiam nigrique lapides de cae-locadebant. Interim e vesuvio monte latae flammae altaque incendia relucebant;fulgor et claritas excitabantur tenebris noctis. Multi Pompeiani ad oram fugerant propter periculi magnitudinem et quia ...
0
12 mag 2017, 15:37

zio_mangrovia
dati due insiemi: $A={z in CC : z=e^(1+itheta), theta in [2,pi]$} $B={z in CC : abs(z-i+1)=2}$ Come si trova il numero degli elementi di $AnnB$ ? La soluzione è $2$ ma vorrei capire come si trova. A parte il fatto poi che non capisco bene se $abs(z-i+1)$ rappresenti il valore assoluto oppure il modulo.

mklplo751
Salve,oggi mi è sorto un problema e se non vi reca disturbo,vi sarei grato se me lo toglieste. Il problema è questo: "Esiste una generalizzazione degli spazi vettoriali,dove gli elementi dell'insieme sono tensori di n-esimo rango e dove le operazioni somma e prodotto siano per un tensore di rango (n-1)?"
2
10 mag 2017, 20:08

Jesper83
Salve a tutti, è la prima volta che chiedo aiuto in un forum ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato soluzione. Ho un problema riguardante una molla rotazionale e l'impostazione di un esercizio di Scienza delle Costruzioni. In sostanza non riesco a capire se lo schema isostatico equivalente della trave in esame sia quello numero 1 della foto o il numero 2 (la terza soluzione non so se è possibile adoperarla). Nel primo caso, che mi sembra quello più logico, apponendo la cerniera in ...
0
12 mag 2017, 13:27

gela1999
Aiutooooo (235351) Miglior risposta
Potete dirmi solo le formula che devo applicare per risolvere questi problemi? Mi interessa capire quali formule devo adoperare per risolverli non copiare l'esercizio svolto. Grazie per l'attenzione :)
1
12 mag 2017, 05:25

isottina7
Ciao a tutti, Ho uno spazio vettoriale V e un'applicazione lineare $F:V->R$. $W$ sia il sottinsieme di tutti gli elementi di $V$ tali che $F(v)=0$. Si assuma $V != W$ e sia $v_0$ un elemento di V che non appartiene a W. Si dimostri che ogni elemento di $V$ può essere scritto come la somma $w+c*v_0$, dove $w in W$ e c è un opportuno scalare. Per favore mi aiutate? Grazie

azzurra981
Buonasera, mi aiutate a svolgere questo esercizio? La funzione f(x), che vale x^2+ax+b per x=0, soddisfa il th. di Rolle nell'intervallo [-1,1] per: a=1, b=3, c=4 a=c=1/2, b=3 a=0, b=3, c=5 a=b=3, c=1 Come devo procedere? Ho provato ad applicare Rolle ma non riesco ad ottenere nessuno dei 4 risultati... Mi date un aiutino per favore. GRAZIE

kathrinbergmann
Aiuto integrali? Miglior risposta
1. integrale (1/(senx) - 2/(sen^2x))dx 2. integrale (senx+3)/2senx 3. integrale (e^x sen e^x)/cos e^x 4.integrale cosx radq(3+2senx) dx

viper19920
Buongiorno, in un esercizio mi dice che due forze orizzontali agiscono su un tagliere di massa 2,00kg che può scivolare senza attrito sul tavolo da cucina , disposto su un piano xy. Una delle due forze è F1= (3,0N)i+(4,0N)j. Trovare l'accelerazione del tagliere nella notazione con i versori quando l'altra forza è : a) F2=(-3,0N)i+(-4,0N)j, b)F2=(-3,0N)i+(4,0N)j e c) F2=(3,0N)i+(-4,0N)j. Allora , premesso che l'accelerazione della sola forza F1 mi viene 2,5 m/s^2 , vorrei capire come ...

Exordium
Salve a tutti, sono un neo utente e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con questo esercizio, inerente le equazioni della circonferenza, tratto da un test d'ammissione alle lauree in economia di qualche anno fa. Il testo recita: Sia K>0. Quale, delle seguenti equazioni, rappresenta una circonferenza passante per l'origine e senza intersezioni con la linea di equazione $x^2-y-k^2=0$? (a) $x^2+y^2-k*y=0$ (b) $x^2+y^2-2*k*x=0$ (c) $x^2+y^2=k^2/4$ (d) $x^2+y^2-2*k*x-2*k*y=0$ Per quanto ...
2
11 mag 2017, 17:05