Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho trovato il seguente risultato: data
$J_n(t)=(1/t\int_0^t f(s)^n ds)^{1/n}$
con $f(s)>0, \forall s$, segue
$\lim_{n->oo} J_n(t)=\max_{0\leq s \leq t} f(s)$
e
${d J_n(t)}/{dt} = {J_n(t)^{1-n} }/{nt}(f(t)^n-J_n(t)^n)$
Avete idea di come si possano dimostrare queste uguaglianze? Per il limite, ho provato ad usare de l'Hopital ma non credo sia la strada giusta...
Grazie

1-Μετά την ητταν ο στρατηγοσ ηπορει οτω τροπω αυτω εξειη σωζεσθαι
2- Οι πολεμιοι παντασ οιστισι αν εντυγχανωσι αποκτεινουσι
3- Ω στρατιωται μαχεσθε παρ αλληλοισ μενοντεσ
4- Οσουσ δακτυλουσ έχετε εν ταισ χερσι τοσουτουσ έχετε εν τοισ ποσι
5- Τοισ δικην φευγουσιν ωφελιμον εστι τον δικαστην και τουσ μαρτυρασ και άλλον οντινα αν δυνατοί ωσιν φιλον ποιεισθαι
Grazie mille!

salve a tutti vorrei un aiuto per questa serie,presenta un parametro reale,ho provato a studiarla e vorrei chiarire i miei dubbi e sapere se effettivamente ho creato un filo logico che renda corretti i miei passaggi.
la serie in questione è : $ \sum_{n=1}^\infty x^n/((2sqrtn)+1) $
come prima cosa ho studiato l'assoluta convergenza mettendo il valore assoluto alla x,sono arrivato alla conclusione che la serie converge se $ |x|<1 $ (spero sia corretto) usando il criterio della radice,non ho fatto altro che ...

Buonasera, ho visto poco fa un post sulla regressione e leggendolo mi sono venuti alcuni dubbi..ho provato a svolgere un esercizio, e non riuscendoci sono andata nel panico.. $X$ = indice di produttività .... $Y$ =stipendio mensile
x ____________ y
1.6 ________ 10
2 _______ 15
3.5 ________ 20
3 _______ 21
3.2 _______ 24
4 _______ 30
(Scusate non so come rendere i dati più presentabili..)
media ...

$int ((sinh x) / (cosh x + 1)) dx$
Ovviamente questo si traduce con $int (e^x - e^(-x))/ (e^x + e^(-x) + 2) dx$
Applico integrazione per sostituzione, facendo $e^x + e^(-x) = t$, cosi ottengo la derivata che è $e^x - e^(-x)$, di conseguenza ho l'integrale $int (1/(t + 2))dx$ che è uguale a $ln(e^x + e^(-x) + 2) + c$
Sul mio libro invece il risultato è $ln (e^x + 1)^2 − x + c$ e utilizza un altro metodo per giungere a questa conclusione.
Io mi sento abbastanza sicuro della mia strada, qualcuno potrebbe confermarmi se è un ragionamento giusto quello ...
scusate siccome porto agli esami l'impressionismo non so come collegare scienze e tecnologia, per favore aiutatemi preso.
Frasi e versione libro vestigia
Miglior risposta
Frasi pagina 253 numero 25 libro vestigia
Nonnulli homines validissimi corpore sunt,mente stulti.
Hasdrubal primus civitatis erat genere ,fama,divitiis .
Amicus tuus animi magnitudine et calliditate contubernales superat superat.
Hostes numero militum aliquantum praestabant.
Graecia quondam opibus ,imperio , gloria floruit .
Cethegus natura ferox et vehemens erat: maximum bonum in celeritate putabat.
Pagina 260 numero 10 libro vestigia
Romanorum gloria par est memoriae rerum ...

Buongiorno,
mi serve molto il vostro aiuto.
Devo finire un compito dove mi chiedano di log-lineazizzare questa equazione
$ R_(t-1 ) b_(t-1)/π_t =b_t+T_t+ τ_t^c+C_t $
con questa formula
$ f(x)≃f(x_(0 ) )(1+(f^{\prime} (x_0 ) x_0)/f(x_0 ) *x ̂ ) $
per scrivere un codice Dynare.
Ho provato, ma mi esce un casino.
Mi salvate la pelle =) spero molto molto!!!
Grazie mille!
Nadia

Salve, sto cercando di risolvere un limite, in cui il libro mi da un suggerimento che non riesco a capire.Il limite è questo
$ lim_{x\to1^-} ln(x)*ln(1-x) $ il risultato dato dal libro è $ 0 $.Il suggerimento è di svolgere il limite in questo modo
$ lim_{x\to1^-} \frac(ln(1-x))(\frac{1}{ln(x})) = lim_{x\to1^-} \frac{\frac{-1}{1-x}}{\frac{-1}{xln^2x}} $
Ecco, io non capisco perchè alla seconda uguaglianza non è :
$ lim_{x\to1^-} \frac{\frac{-1}{1-x}}{\frac{-ln(x)}{ln^2(x)}} $
PS: In entrambi i modi non riesco ad arrivare alla soluzione richiesta, quindi anche un aiutino in questo punto sarebbe gradito
Modifica: ...

Salve,
ho un dubbio con questa disequazione a tre termini. $ 1-1/10^6<1-n/(n+1)<1 + 1/10^6 $
Il mio procedimento è il seguente: $ 1-1/10^6 <1 /(n+1)<1 + 1/10^6 $ ; Qui di seguito c'è un passaggio che non mi torna nel senso che vorrei portare $ 1-1/10^6 $ a destra all'ultimo termine. Non so se è giusto ma non riesco a procedere.
Please entro oggi migliore risposta
Miglior risposta
Mi risolvete questa espressione(la 675) con la razionalizzazione spiegandomi I passaggi..In pratica le addizioni con le razionalizzazioni li so benomale fare...quelle con le moltiplicazioni mi sono confuso
Frasi greco urgente per domani
Miglior risposta
Frasi greco lingua e civiltà esercizi 2
Pagina 212 numero 14 (frasi 4,5,6,7,8 )
Pagina 222 numero 27 (frasi 6,7)
Mi fate un grande favore
Grazie in anticipo :thx
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
int main()
{
char *stringa="Hello world";
char *s2, *s3;
size_t m=4;
s2=malloc(10*sizeof(char));
memcpy(s2, stringa, m);
puts(s2);
s3=malloc(10*sizeof(char));
memmove(s3, stringa, m);
puts(s3);
return 0;
}
non riesco a capire perhè stampa, invece di hell, un carattere che che ''non riesco a vedere'' e poi ''ell''

Venit tempus, Quirites, serius omnino, quam dignum populo Romano fuit, sed tamen ita maturum, ut differri iam hora non possit. Fuit aliquis fatalis casus, ut ita dicam, quem tulimus, quoquo modo ferendum fuit; nunc si quis erit, erit voluntarius. Populum Romanum servire fas non est, quem di immortales omnibus gentibus imperare voluerunt. Res in extremum est adducta discrimen; de libertate decernitur. Aut vincatis oportet, Quirites, quod profecto et pietate vestra et tanta concordia ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio "banale" che però in rete non riesco a capire. Andiamo per gradi.
Consideriamo di avere le funzioni sinusoidali seno e coseno ciascuna con un proprio periodo:
Prima funzione sinusoidale => periodo A = (N1)/(D1)
Seconda funzione sinusoidale => periodo B = (N2)/(D2)
Calcolo periodo comune di una somma/differenza di due funzioni sinusoidali:
In questo caso otteniamo una funzione periodica con periodo T dato da: mcm(N1, N2) diviso MCD(D1, D2).
Calcolo periodo comune ...

Salve , in un conduttore ideale vi è un campo elettrico costante è diretto perpendicolarmente alla superficie. Ho letto che tangenzialmente alla superficie (in un conduttore ideale) è presente anche un campo magnetico.
Se il campo elettrico è costante , come fa a produrre un campo magnetico ?
Grazie

salve,
nel seguente esercizio
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
non mi è chiaro perchè nellla variazione del momento angolare abbia inserito pure l'effetto della massa piccola esterna?
non ne aveva tenuto già conto nel bilancio dei momenti?
mi meraviglio perchè non è il primo problema del genere che faccio e in tutti gli altri come in questo:
http://www.ilmondodelletelecomunicazion ... pitolo=464
nel bilancio NON si tiene conto di questo effetto!!
come decido se mettercelo o ...
"Allora vedo" oppure "Allora non vedo"
Miglior risposta
"Ancora vedo" o "ancora non vedo"?
Se in una frase, ad esempio "Ancora lo vedo arrivare", vuol dire che non è arrivato. A cosa serve mettere il "non"?
non capisco come avete fatto a collegare la commedia d'arte al DNA