Cordoglio per la morte di Giovanni Bignami

Shackle
L' astrofisico Giovanni Bignami , 73 anni, è morto alcuni giorni fa a Madrid .
Ho appreso la notizia da un laconico annuncio in un telegiornale . Poi basta . Cordoglio e rispetto . Lo avevo sentito in una conferenza, anni fa.

Giornali e televisioni stanno strombazzando sulla morte di Laura Biagiotti , creatrice di moda, cioè dell'effimero. Rispetto e cordoglio anche per questa morte. Però , se non fosse che le sue aziende danno lavoro a tante persone , non sarebbe una notizia importante, per me.
Bignami non era molto noto al grande pubblico, si interessava di scienza, non di moda e profumi.

È vero, come dice John Donne : " Ogni morte di uomo mi diminuisce , perché " [url=http://www.claudiomalune.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2450:john-donne-nessun-uomo-e-unisola-meditazione-xvii&catid=768:donne-john&Itemid=86]nessun uomo è un'isola[/url]".

Ma chi se ne importa più , se mentre pranziamo alle tredici il telegiornale annuncia l'ennesima strage di migranti in barconi che affondano nel canale di Sicilia ? O se ci informano dell'ennesimo attentato , dove muoiono bambini?

Certe volte , non vorrei far parte dell'umanità .

Risposte
Zero87
"Shackle":
creatrice di moda, cioè dell'effimero

La società di oggi vive di effimero.

Non voglio dire altro o snaturare il thread, le parole migliori sono queste.
"Shackle":
Cordoglio e rispetto

:-)

Luca.Lussardi
Matematicamente intera si unisce al dolore per la perdita di un grande scienziato italiano.

Shackle
"Faussone":

PS: Non farei paragoni, non (solo) perché sia di cattivo gusto ma soprattutto perché è improprio e senza senso.


Caro Faussone,

non ho gusti cosí cattivi . Il paragone non è un paragone tra Bignami e Biagiotti, ci mancherebbe. Sarebbe veramente inopportuno e disgustoso, se fosse cosí .

È piuttosto una osservazione intesa a bacchettare i media, che danno risalto ad un evento, e non ad un altro.

Ci vuole rispetto per tutti.

Faussone
Sono stato molto dispiaciuto di apprendere la notizia, ho imparato a conoscerlo in televisione soprattutto con Piero Angela, dava l'impressione di essere uno scienziato competente, e una persona allegra e vitale. Insomma per la scienza uno spot vivente. :-)

Grande peccato.

PS: Non farei paragoni, non (solo) perché sia di cattivo gusto ma soprattutto perché è improprio e senza senso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.