Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho un altro esercizio che mi sta lambiccando il cervello.
1) Devo verificare che f(x) e’ prolungabile per continuità in x = 0 dalla destra;
2) dimostrare che f e’ uniformemente continua in [0,$oo$]
E niente, già mi blocco al primo punto:
1)
$\lim_{x \to \0+} sqrt(x)ln(1/sqrt(x)+x^(3/2))$
Sono sicuro che è una cavolata. Ma non riesco ad arrivarci e ci sto perdendo un sacco di tempo

PER FAVORE RISPONDETEE!!!
La mia situazione è questa..all'ultimo compito di latino fatto la scorsa settimana.. ho avuto 6.5 e la mia attuale media tra scritto e orale è del 6.33 .
In greco invece agli ultimi due compiti ho avuto 8.5 ed 8..dopo aver preso un brutto voto..
Inoltre nel primo quadrimestre avevo sia in greco che in latino 7.. però nel secondo quadrimestre sono calata in entrambi. .però a greco ho rimediato con due 8, invece a latino ho preso un altro 6!! Secondo voi che voto mi ...

Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un esercizio che non mi è molto chiaro..
Dunque per il punto a) ho proceduto in questo modo : scrivo le forze agenti sul cilindro e le pongo uguali a zero dato che il sistema deve rimanere in equilibrio, scrivo quelle che agiscono sul blocco di massa \(\displaystyle m \) come \(\displaystyle mg- T = 0 \) e quindi trovo la tensione \(\displaystyle T= mg \), adesso scelgo come polo il punto incernierato e scrivo i momenti delle forze agenti sul cilindro rispetto ...

Salve! Ho fatto un tentativo nel risolvere un esercizio di un appello passato, ma non avendo le soluzioni volevo chiedere il vostro parere
Inoltre, la seconda parte mi mette in difficoltà e non so come risolverla...
Testo: "In un esperimento si ricerca il decadimento del muone ($m_(mu)=105MeV/(c^2)$) in un elettrone ($m_(e) = 0.5MeV/(c^2)$) e un fotone."
1) Calcolare l'energia $E_(e)$ che ha l'elettrone nel sistema di riferimento del laboratorio se il muone decade a riposo in quel ...
Sul mio testo è riportato il seguente enunciato: sia $f$ continua in $I$. Fissato $x_0$ in $I$ la funzione integrale è una primitiva di $f$. Ora, non viene specificato che $I$ debba essere un compatto, come invece trovo in altri enunciati. Questo perché anche se non siamo in un compatto, la funzione sarà comunque integrabile, visto che sarà quasi ovunque continua secondo PJ? Penso a questo perché se l'intervallo ...
Ciao a tutti, ho trovato in rete la tesina sullo Streaming informatico già fatta e fra i vari collegamenti c'era per italiano, Pirandello ed il metateatro.
Qualcuno riesce a spiegarmi il collegamento abbastanza dettagliatamente?
Anche solo per farmi un'idea, non riesco proprio a trovare il collegamento.
Grazie in anticipo!

ciao a tutti
mi scuso per prima cosa se l'esercizio può sembrare banale ma ho alcune difficoltà e non ne vado fuori, Ecco il testo:
Nell’ambito delle vedove nere, la femmina è lunga 15 mm, il maschio 5 mm. Immaginiamo che, per estrarre un campione di vedove nere da un contenitore, si utilizzi uno strumento che estrae in proporzione alla lunghezza. Nel contenitore sono presenti lo stesso numero di maschi e di femmine.
1 Calcolare la probabilità che, su 7 estrazioni, esattamente tre siano di ...
come si semplifica questa funzione per studiarla ? Non riesco a risolvere l'integrale
$f(x)=(1-x^2)\int_0^xe^(-t^2)dt$

Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sulle reti correttrici e sarò sincero non ho studiato bene la teoria in quanto mi basta saper svolgere meccanicamente un esercizio per passare lo scritto..allora, mi vengono assegnati i diagrammi di Bode su cui è disegnata la funzione di trasferimento, mi si chiede di determinare una rete compensatrice tale che $\omega_t>=30$ $(rad)/s$ e $m_(\phi)>=50°$, dal diagramma vedo che la $\omega_t=27.7$. $(rad)/s$ quindi so di ...

Ciao,
mi chiamo Enrico e studio ingegneria ambientale e sono al momento impegnato con gli esami del secondo anno.
Spesso ho trovato utili gli argomenti trattati in questo forum.

Buonasera! In un esercizio devo calcolare il valore $t_{177,0.95}$, ovvero il valore teoricamente ricavabile dalla tavola della distribuzione T di Student con 177 gradi di libertà e livello di significatività pari a 0.95; ebbene, il valore dovrebbe risultare pari a 1.65631, ma la tavola che possiedo io arriva ad un massimo di 120 gradi di libertà. C'è una formula o, comunque, un modo, per calcolare lo stesso tale valore? Grazie mille!
Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente problema:
Nel circuito in figura ε = 100 V, e C è un condensatore piano avente armature quadrate di lato 30 cm separate da un dielettrico di costante dielettrica pari a 10 e spessore 1mm. Gli altri due condensatori hanno un capacità pari a 2C e 3C rispettivamente.Inizialmente l’interruttore A è chiuso e B è aperto
Questo è il circuito: http://imgur.com/FllXcrJ
Il problema mi chiede di determinare:
-Il valore di C, ddp tra E e F, la carica sui tre ...

Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere anche se sembrerebbe facile...
Un martellista olimpico fa roteare un martello di peso $7,3$ kg su una catena di lunghezza $120$ cm. Sapendo che la catena forma un angolo $\theta = 10°$ con l'orizzonte calcolare la velocita' del martello.
Ecco come ho visualizzato il problema:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
ed ecco cio' che ho provato anche se sono confuso:
Siccome non ...

ciao, parto col presupposto che non voglio sapere la risposta di questo quesito, ma bensì dove sbaglio nel mio ragionamento che ovviamente vi illustrerò.
es: Sin31°+Sin29°
è uguale a?
allora io ho ragionato così:
Da quel che ho capito leggendo su internet è possibile sommare algebricamente sen31 e sen29, che quindi dovrebbe dare come risultato Sin60°... che ha come risultato $Sin60 = \frac{\sqrt{3}}{2}$
ma ovviamente non poteva essere così facile e la risposta è errata, dove sbaglio esattamente... ...
Aiuto nella traduzione di una versione del secondo anno
Miglior risposta
So che è lunga ma sarà la versione che deciderà il mio voto finale e ho bisogno di confrontare la mia versione

Salve a tutti,
continuo ad avere problemi riguardo questo esercizio:
Spazi Euclidei. Si consideri lo spazio vettoriale $ R^3 $ con la struttura euclidea standard e
l’endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ definito da:
$ f(x, y, z) = (x/3 + sqrt6 /3 y - sqrt2 /3 z, sqrt6 /3 x + sqrt3 /3 z, - sqrt2 /3 x +sqrt3 /3 y +2/3 z) $
A) Provare che $ f $ è un' isometria
B) Determinare il sottospazio $ U $ dei punti fissi di $ f $ ed interpretare $ f $ geometricamente
C)Determinare $ U^\bot $
Ora, il ...
Salve, ho il seguente dubbio che spero qualcuno potrà fugare.
Esiste un procedimento per trovare l'equazione di una funzione, note le sue caratteristiche (e quindi il suo grafico probabile)?
Riporto un esempio:
Il dominio è $ x != -1 $
Il segno è: $ f(x)>0 $ $ per $ $ x< -1 $ $ vv x>0 $, $ f(x)<0 $ per $ -1<x<0 $
Esistono un asintoto orizzontale tale che $ lim_(x -> +-∞)f(x)=1^(∓) $ ed un asintoto verticale tale che $ lim_(x -> -1^(±))f(x)=∓∞ $
Non ci ...
Ragazzi, mi serve un consiglio dei più 'navigati'.
Dunque, ho cominciato a settembre ingegneria gestionale a La Sapienza. Ho iniziato con le migliori intenzioni, salvo autodistruggermi con un metodo di studio più che sbagliato.
Analisi 1 mi spaventa, professore severo e che pretende molto. Ho solo preso appunti, non sono riuscito mai a fare un esercizio.
Algebra lineare sembra semplice, però studio male: faccio i compiti d'esame guardando più le soluzioni che scervellarmi da solo.
Risultato: ...

Salve a tutti, ho una domanda che probabilmente sembrerà banale a molti.
Si ha una sorgente $S$ di onde e una lamina di spessore $d$ al cui interno v'è un indice di rifrazione $n$, all'esterno l'indice di rifrazione è $n_0$. Prendendo come riferimento due raggi, $A$ e $B$ da $S$, consideriamo il primo raggio $A$ riflesso nel punto $P$ della prima prima interfaccia della ...
Ricerca sul Big Crash e sulla seconda rivoluzione industriale.
Miglior risposta
Ciao, stavo cercando due ricerche (non troppo formali) per storia una sulla crisi del novecento (big crash) e l'altra sulla seconda rivoluzione industriale. Grazie