Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Vorrei un aiuto con il seguente esercizio:
Nello spazio $ mathbb(R^3) $ dato l'insieme di vettori $ S={(1,1,1),(0,1,1),(1,0,0)} $ stabilire se è una base.
Dal mio calcolo risulta che non è una base in quanto non è un sistema di generatori, mentre la risposta corretta secondo il testo è che è base. Infatti
$ lambda \mathfrak(1) ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) + lambda \mathfrak(2) ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) + lambda \mathfrak(3) ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( a ),( b ),( c ) ) $
$ { ( lambda \mathfrak(1)+ lambda \mathfrak(3) = a ),( lambda \mathfrak(1) +lambda \mathfrak(2) = b ),( lambda \mathfrak(1)+ lambda \mathfrak(2) =c ):} $
Il sistema ha come condizione b = c per cui non è possibile scrivere ogni vettore di $ mathbb(R^3) $ come combinazione lineare dei vettori dati. Quindi ...

Dovrei risolvere la seguente equazione ma mi trovo bloccato:
$sin(x)+cos(x)+sin(60-x)+cos(60-x)=(sqrt(3)+2)/sqrt(2)$
Ho svolto i calcoli e mi trovo in questa situazione:
$sin(x)+3cos(x)+sqrt(3)cos(x)+sqrt(3)sin(x)=(sqrt(3)+2)*sqrt(2)$
Ho provato a risolverla ponendo $sin(x)=y$ e $cos(x)=x$ e mettendola a sistema con l'equazione $x^2+y^2=1$ ma i calcoli risultano troppo complessi. Qualche alternativa?
Salve a tutti, ieri mi sono iscritta per il test di ammissione di Scienze del Servizio Sociale.
Ho qualche domanda da chiedervi, dato che questa è la prima volta che ci provo:
Quali sono le materie previste nel test? Come e dove posso studiare?
Esistono esercizi gratuiti su cui studiare su internet?
A chi l'ha superato, saprebbe darmi qualche consiglio?
Vi ringrazio per la solidarietà :angel:
La scuola pùo richieder ise se non vuoi pagare il contributo?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
e solo che a me da fastidio di si permette di leggiferare come vuole a seconda dell'occorrenza o del momento poi le seguenti minacce tipo quelle elencate dal sito oppure richiedere l'ise ma caspita mi sembra di essere diventato un bancomat, poi ci sta tutto e solo la poca trasparenza che suscita in me delle perplessità.
Manifesto per la nuova scuola: abolite gli esami, i compiti in classe e le interrogazioni. Dimenticate le verifiche di fine anno. Cancellate le pagelle. Insegnate ai ragazzi che la Cultura con la C maiuscola non è il voto, un numero senza importanza alcuna che però ha il potere di avvelenare la vita di studenti ed insegnanti. Dante non ha scritto la Divina Commedia perchè ci si faccia una verifica sopra ogni mezz'ora. Il messaggio dei classici greci e latini, dei grandi scrittori italiani, ...

Buonasera a tutti, vi pongo il seguente problema: Data una circonferenza nota di raggio R, sapete dirmi e dimostrarmi quanto vale il raggio R1 di una seconda circonferenza centrata in un punto qualsiasi della prima e che descriva un arco che divide sempre la prima circonferenza in due parti uguali. Spero che sia tutto chiaro. Grazieee

Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per una tipologia di esercizi.
Il problema mi da un endomorfismo T:R3-->R3. La base B di R3, e la matrice rappresentativa di T rispetto la base B.
Mi chiede la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica di R3.
Io ho provato ad utilizzare la formula: Mc(T)=M(B-->C)(T) * Mb(T) * M^(-1)(B-->C)(T), ricavando la matrice di cambiamenti di base mettendo in colonna i vettori della base B, ma non mi viene.
Che errore concettuale faccio?
Vi ringrazio.

Un bizzarro bazaar gestito da uno strambo personaggio vende merce d'ogni tipo. In vetrina espone quattro oggetti che devono essere venduti insieme: una penna, una matita, una gomma da matita ed un bel libro di matematica che parla del pi greco. Il cartellino espone il prezzo totale dei quattro oggetti pari a 7,11 euro. Un avventore di passaggio vuole approfittare dell'offerta e fa notare al gestore del bazaar che sul cartellino del prezzo invece del segno + per la somma dei singoli costi, viene ...

Data una distribuzione normale con $\mu = 4$ e $\sigma = 4$ devo calcolare la costante C
per cui $P(|X-4|<=c)=0.9505$
Io ho svolto i seguenti passaggi:
$|X-4|<=c$ diventa $4-c<=X<=4+c$
a questo punto devo calcolare la $P(4-c<=X<=4+c)$
Risolvo prima $P(X>=4-c)$ attraverso la standardizzazione ottenendo: $(4-c-4)/4 = -c/4$
poi risolvo la $P(X<=4+c)$ e arrivo a $(4+c-4)/4 = c/4$
a questo punto dovrei fare $\Phi (c/4) - \Phi(-c/4) = 0.9505$
il mio problema è che non ho idea di ...
Ho cambiato da Scienze umane a linguistico e devo andare in 2 quindi dovrei recuperare solo il programma di prima di Francese e Spagnolo.
Francese l'ho già fatto alle medie e non credo di avere problemi mentre per lo spagnolo(anche se mi piace davvero tanto) ho un po' paura anche perché il programma che mi hanno dato comprende sopratutto testi come "El carneval en Espana", "la bandera y la costitucion" mentre di grammatica solo la presentazione personale e nulla più.
Per lo scritto ho paura ...
Ho cambiato da Scienze umane a linguistico e devo andare in 2 quindi dovrei recuperare solo il programma di prima di Francese e Spagnolo.
Francese l'ho già fatto alle medie e non credo di avere problemi mentre per lo spagnolo(anche se mi davvero tanto) ho un po' paura anche perché il programma che mi hanno dato comprende sopratutto testi come "El carneval en Espana", "la bandera y la costitucion" mentre di grammatica solo la presentazione personale e nulla più.
Per lo scritto ho paura che ...

Cosa ne pensate di questa sempre più tendenza nel ricoprirsi il corpo di tatuaggi? Siete a favore o contrari?, spiegate le vostre motivazioni

Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori del parametro k il problema è risolubile.
Grazieee

Salve a tutti, volevo porvi un problema di fisica.
Un ragazzo deve attraversare a nuoto un fiume largo l = 500 m. Se la velocità della corrente è costante e vale Vc = 3 km/h e se il ragazzo ha velocità Vr = 5 km/h (rispetto alla corrente), qual è la distanza effettiva percorsa dal ragazzo per arrivare dall'altra parte del fiume?
Dal punto di vista logico e fisico, mi sembra naturale che la distanza percorsa realmente dal ragazzo sia superiore ai 500 metri della larghezza del fiume, ma dal ...

Come bisogna risolvere i limiti usando gli sviluppi di Taylor quando la x tende ad infinito?

Salve, volevo porvi un quesito di fisica sul pendolo.
Un pendolo viene lasciato cadere, con velocità nulla, da una posizione che forma un angolo [tex]\theta[/tex] con la verticale. Quando il pendolo passa per la verticale, la tensione del filo, confrontata col peso, è:
Il libro dice che è maggiore, ma ho qualche dubbio. La tensione di una fune nel punto verticale, cioè dove la tensione è massima, non è uguale e contraria con la forza peso?
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi la concordanza sostantivo e aggettivo in latino?

Qualcuno di voi è fanatico come me della serie 'Ugly Betty'?
Io non posso più farne a meno e non trovo nessuno con il quale condividere opinioni su questa serie tv!

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo conduttori e condensatori.
C'è un passaggio che mi sfugge, praticamente nel libro leggo che all'interno di un conduttore cavo con distribuzione di carica superficiale si ha campo elettrostatico nullo nella cavità e diverso da zero in prossimità delle superfici esterne. Continuando, il libro fa un esempio riguardo un conduttore cavo, all'interno del quale si trova un altro conduttore. il dubbio mi viene adesso, dice che considerando una ...

Dato $(A,+,*)$ anello.
Un suo ideale bilatero $I$ è anche un sottoanello?
Ero convinto di no, infatti dovrei avere:
(i) chiuso rispetto al prodotto.
(ii) chiuso rispetto alla somma.
(iii) chiuso rispetto all'opposto.
le prime due condizioni sono verificate per tutti gli ideali, mentre la terza non mi sembra scontato che valga quando l'anello non è unitario.
Però, citando wikipedia "Spesso tuttavia al posto di questa struttura si preferisce usare quella, più forte, di ...