Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leo S.
Ciao a tutti, vorrei una conferma sulla bontà di questa dimostrazione del lemma d'incollamento (le mie dispense non la danno). Riporto l'enunciato per completezza: Lemma Sia $X$ uno spazio topologico e $A$, $B$ due sottoinsiemi chiusi di $X$ tali che $A uu B = X$; siano $f:ArarrZ$ e $g:BrarrZ$ due mappe continue tali che $f(x)=g(x)$ se $x inAnnB$; allora la mappa $h(x):XrarrZ$ definita ...
2
4 ago 2017, 15:14

koloko
[size=85][16/02/16][/size] Salve, volevo sapere se il seguente procedimento è corretto, purtroppo non ho modo di verificarlo con ...
4
28 lug 2017, 16:00

LoreVa1
$tg(3/2*\pi -x) = 1-ctg(\pi/4 +x) $ Come posso risolverla? Io so che se a secondo membro ci fosse stata un'altra tangente, avrei semplicemente uguagliato le due parentesi (salvo dovuto condizioni!). Però in questo caso ho una cotangente e in più un uno fuori dalle parentesi! Come posso trasformarla considerando la relazione $ctgx= (1)/(tgx)$ ??
8
4 ago 2017, 10:30

fabry881
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Applicando il teorema di Lagrange a $f(x)=logx$ nell'intervallo $[e, e^((n+1)/n)], n>=2, n in NN$, dedurre che $((n+1)/n)^n<=e<=(n/(n-1))^n forall n>=2$. f(x) è continua in $[e, e^((n+1)/n)]$ e derivabile in $(e, e^((n+1)/n))$, quindi $exists c in [e, e^((n+1)/n)]$ tale che $(log(e^((n+1)/n))-log e)/(e^((n+1)/n)-e)=f'(c) Leftrightarrow (((n+1)/n)-1)/(e^((n+1)/n)-e)=f'(c)$ cosa posso fare per ricavare la disuguaglianza richiesta?
3
3 ago 2017, 18:44

marco.ve1
Ciao a tutti, vi sembra corretta questa dimostrazione? Mostrare che una qualsiasi matrice quadrata A di ordine n invertibile a coefficienti nel campo C è la matrice associata all'applicazione identica $C^n \to C^n$ rispetto a opportune basi $V, V'$ di $C^n$. Dim. Si può prendere $V$ uguale alle base canonica e $V' = \{v_1,..., v_n\}$ dove $v_i = \sum_{1 \le j \le n}(a_{ji} e_j)$ con $1 \le i \le n$ (che è una base poiché A è invertibile e quindi le sue colonne generano ...

mklplo751
Salve,tempo fa feci una domanda su come ottenere un funzionale,partendo dal primo membro dell'equazione di Euler-lagrange associata.Inizialmente però posi male la domanda,non conoscendo la differenza tra le equazioni di E-L e la variazione prima.E quindi mi dissero che se volevo ricavarmi un funzionale partendo dalla sua variazione prima avrei dovuto generalizzare il concetto di integrale di linea al caso infinito-dimensionale(il link del topic è ...
18
20 lug 2017, 18:29

Plinio78
Perché se un insieme ha misura nulla secondo Jordan allora ha misura nulla anche secondo Lebesgue?
10
1 ago 2017, 08:09

otta96
Tempo fa stavo cercando di dimostrare una cosa che aveva detto il nostro prof di analisi, ma non ci sono riuscito, per questo ora vi chiedo un aiuto: dimostrare che data una funzione $f:(a,b)->RR,x_0\in(a,b)$ se la funzione è analitica in $x_0$, allora è analitica anche in tutti i punti di un intorno di $x_0$.
16
23 lug 2017, 11:52

whitecap
Scrivi una pagina della tua vita che metta a fuoco un momento del tuo vissuto particolarmente importante per la formazione della tua personalità. Inizia il tuo lavoro del racconto di un ricordo. Utilizza un narratore interno, con focalizzazione interna fissa e che scriva al presente.
2
3 ago 2017, 18:21

elizabeth_monroe1
Buongiorno a tutti Vorrei avere una mano nella risoluzione di questi test a crocette, purtroppo il mio professore di probabilità era un cane e ora mi trovo in seria difficoltà Si lancia un dado equilibrato numerato da 1 a 6 per sei volte. Si considerino le variabili Xk che valgono 1 se esce i al lancio i-esimo e 0 altrimenti. Dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: 1)$E[ Sigma X_k]=1$ 2)$E[X_k-X_j]=0$; $AAk,j$ 3)$Var[ Sigma X_k]= 5/6 $ 4)$P[ Sigma X_k=5]= 5/6*(1/6)^5 $ (La risposta ...

mklplo751
Salve,vi sarei molto grato se qualcuno potesse aiutarmi a esprimere esplicitamente la soluzione di questa PDE(con "esprimere esplicitamente la soluzione " intendo:individuare esplicitamente o come somma di una serie di funzioni oppure come un integrale la soluzione).La PDE che non mi da pace è questa: \( y'(x)\frac{\partial^2 f(y(x),y'(x))}{(\partial y(x))^2}-(y'(x)+y''(x))\frac{\partial^2 f(y(x),y'(x))}{\partial y(x)\partial y'(x)}-\frac{\partial f(y(x),y'(x))}{\partial y(x)}=f(y(x),y'(x)) ...
10
19 lug 2017, 19:45

Krystal123
Ho finito l'ottava stagione di The Vampire Diares e ho deciso di ricominciarla in lingua originale per abituarmi alla pronuncia e a cogliere il significato delle frasi più in fretta..che ne pensate?
4
4 ago 2017, 09:44

NerdMind
Salve, ho un problema che dice: "Calcolare l'equazione dell'ellisse passante per i punti P1 = \(\displaystyle {\sqrt{3}},{\sqrt{\frac{8}{3}}} \) e P2 = \(\displaystyle 1, {\sqrt{\frac{32}{9}}} \) Ora, con l'equazione dell'ellisse \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1\) ho impostato il seguente sistema: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} \frac{3}{a^{2}}+\frac{8}{3b^{2}}=1 \\ \\ \frac{1}{a^{2}}+\frac{32}{9b^{2}}=1 \\ \end{matrix}\right. \) Utilizzando il metodo di ...
5
3 ago 2017, 15:52

Mynameis1
Buongiorno , oggi propongo un esercizio che mi sta creando perplessità . " Nel sistema mostrato in figura sono noti la massa $ m $ del blocco quella $ M $ del cuneo e l'angolo $ alpha $ del cuneo . Trovare l'accelerazione del cuneo $ A $ supponendo di trascurare sia la massa del filo che quella della carrucola ( che è posta in cima al cuneo ) . Tutti gli attriti sono trascurabili ." Cerco di spiegarvi il sistema perché ho qualche problema ad usare il ...

insule23
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Studiare massimi e minimi nell'insieme $E={(x,y,)∣9x^2+4y^2≤1}$ della funzione: $f(x,y)=(x^2+y^2-3)ln(x^2+y^2)$ spero che mi aiuterete. grazie.
15
31 lug 2017, 08:29

Enri071
Scusatemi, sono nuovo e non so se ho scelto il giusto settore per l'argomento. Comunque la mia domanda riguarda il teorema di Zsigmondy, perché provando a risolvere l'equazione a^7+b^7=7^c, (con a,b,c interi positivi) ho trovato su Internet una risposta dove si diceva "ovviamente non ha soluzioni ed è dimostrato dal teorema di Zsigmondy". C'è qualcuno che potrebbe darmi un chiarimento in merito? Grazie mille.

je9je8
collegamenti vizi capitali scuola alberghiera settore pasticceria
4
20 feb 2017, 15:06

mklplo751
Salve,spero di aver scelto la giusta sezione,premetto che non un problema di cui già conosco la soluzione e quindi sarei curioso di vedere come lo risolvereste voi.Il problema è questa sequenza è illimitata o "l'ultimo termine" è una quantità finita e se sì quale? Ecco la sequenza: \( 1,5,7,8,........ \) La soluzione che ho trovato è questa: Si noti che \( a_n=a_{n-1}+2^{3-n} \) e da qui si trova che \( a_n=a_0+\sum_{k=1}^{n}2^{3-k} \),e eseguo i seguenti passaggi: \( ...
9
1 ago 2017, 17:48

alex3maranesi
Ho appena acquistato una sintesi e mi fa leggere solo la prima pagina, a chi posso rivolgermi?
1
3 ago 2017, 18:54

Pensierialtramonto
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere il test dell'anno scorso per l'ammissione al collegio superiore di Bologna ma ho trovato un problema che non sono riuscito a sbrogliare. Eccolo qui: Si consideri uno sciatore che si lanci lungo una discesa con profilo parabolico di equazione data y=-ax2 con a costante, partendo dall’origine. Determinare il massimo valore della velocità iniziale dello sciatore affinchè non si stacchi dalla pista, trascurando l’effetto degli attriti. Ho provato a ...