Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un piccolo dubbio.. Allora pensando ad un grafico del potenziale elettrico V su x i massimi sono punti d'equilibrio stabile mentre i minimi sono punti d'equilibrio instabile... La mia domanda è... ma se la carica fosse negativa la cosa si inverte (punti di massimo=stabile e minimo=instabile) o rimane uguale?

è il mio primo messaggio
Ho una funzione $ f(x,y) = x^3 - y^4 $ e un insieme $ A = x^4 + y^4 <= 1 $
Voglio sapere se la funzione $ f(x,y) = 3 $ ammette soluzioni nell'insieme $ A $
Trovare massimi e minimi vincolati non c'è problema ma per questo esercizio non ho idea di come si faccia

Considerato un fascio di piani F(r) avente per asse la retta:
$ { ( x=1+t ),( y=-1+t ),( z=3-2t ):} $
ed il piano $pi$: 3x-5y-z-3=0
determinare un piano appartenente al fascio tale che risulti parallelo a $pi$
io ho ricavato l'equazione del fascio solo che non saprei proprio come impostarlo per continuare... come andrebbe impostato?

Buona sera,
Ipotizziamo di avere $n=5$ biglie, che possono essere disposte in una riga con $n$ posizioni.
Ne prelevo $1$, essa può occupare $5$ posizioni, ne prelevo $2$, una di esse è la prima, queste possono essere disposte in $D(5,2)$ modi ..., fino ad esaurire le posizioni e quindi le biglie, in totale, quante disposizioni?
Corretto? $sum_{k=1}^{n}(D(n,k))$ ?
Non ho molta dimestichezza con il calcolo, sopratutto ...

Salve, nelle tracce d'esame spesso sto trovando un punto di un esercizio con la richiesta: "se possibile descrivere una matrice diagonale coniugata ad $A_0$"
Es nell'ultimo esercizio che ho fatto avevo la matrice $ ( ( t , 0 , 3 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 0 , t+1 ) ) $
1) Nel caso in cui t=-2 determinare gli autovalori con la loro molteplicita' algebrica, geometrica e un autospazio
Fin qui tutto ok, poi
2)Se possibile descrivere una matrice diagonale coniugata ad $A_-2$
Come si procede in questo secondo ...

Buonasera a tutti.
Avrei solo una domanda. Durante un urto anelastico parte dell'energia cinetica, o magari anche tutta, viene convertita in altre forme di energia. Possiamo ad esempio immaginare due corpi metallici identici, deformabili, che viaggiano con la stessa velocità (stesso modulo) l'uno verso l'altro e che si scontrano, dopo l'urto sono deformati, fermi. Possiamo anche immaginare che non vi sia attrito tra le superfici a contatto dei 2 corpi. L'energia cinetica in quali forme di ...
Buonasera,
vorrei determinare le equazioni del moto di un sistema composto da una puleggia (di modulo d'inerzia $J$, e raggi interno ed esterno $r/2$ e $r$), un paio di masse $m$ (di cui una sottoposta all'azione di una forza $f$), un paio di molle $k$ ed uno smorzatore $c$.
Io scriverei quanto segue. Nell'ambito di piccole oscillazioni, $z_1=r/2 tg theta ~~ r/2theta, z_2=r tg theta ~~rtheta$. Quindi il sistema ha ...
Salve a tutti
Ho problemi a dimostrare la seguente cosa:
Sia $V$ spazio vettoriale di dimensione finita reale. Sia $\psi$ un prodotto scalare.
Definisco $\phi_{f}(v,w)=\psi(v,w)+\psi(f(v),f(w))$ un prodotto scalare dove $f$ è un endomorfismo invertibile.
Sapendo che se $\psi$ è semi definito positivo allora lo è anche $\phi_{f}$ e $rk(\phi_{f})\geq rk(\psi)$.
Sapendo che se $\psi$ è non degenere allora $i_{+}(\phi_{f})\geq i_{+}(\psi)-i_{-}(\psi)$.
Voglio dimostrare che se ...

Studiare al variare del parametro $K $ appartenente a $RR $ e laddove possibile calcolare la somma $\sum_{n=1}^infty k*(2/2^k)^n$
Pitroppo non riesco a procedere, perché mi confonde il parametro...
Mi aiuterete per favoree
Ciao a tutti, vorrei avere una conferma riguardo la prova di trazione di un provino.
Detta $A$ l’area iniziale della sezione trasversale del provino, possiamo affermare che:
$\sigma=\frac{F}{A}$
dove F è la forza
Domanda:
Possiamo dire ciò poiché sappiamo dalla definizione di tensione che il vettore di tensione è dato da:
${t}= lim_(\Omega -> 0) = \frac {\delta F}{\delta \Omega}$
quindi nel caso di una prova di trazione che è un caso monoassiale, abbiamo una sola componente di tensione ossia quella normale all'area ...

Buon pomeriggio a tutti :3 mi chiamo Elena ho 19 anni e abito attualmente a Milano, dove frequento il corso di laurea breve di allevamento e benessere. Mi sono iscritta a questo forum perche mi é sembrato fin da subito serio e molto ma molto utile per chi ha qualche dubbio. Da quando ho iniziato l'Università mi sono trovata davanti a tante difficoltà...visto che la maggior parte di materie non le ho mai affrontate prima...spero che possiate aiutarmi, grazie di Avermi accettata qui :3

Per favore avrei bisogno della traduzione di questa versione il più urgente possibile grazie in anticipo
Buonasera a tutti e scusate l'ora: domani ricomincia la scuola e ho dimenticato di fare questo esercizio per le vacanze. Potete gentilmente aiutarmi. Grazie mille

ciao, volevo chiedere quali fossero le differenze tra l'ingegneria civile e l'ingegneria civile per l'ambiente e il territorio... soprattutto quali sono i pregi e difetti di ognuna, e quali sbocchi lavorativi offrono?

Salve, ho installto Google Cromium e adesso mi trovo le pubblicità che mi rompono le scatole ogni qualvolta che sono sul Forum.
Con Mozilla Firefox avevo fatto una procedura che non ricordo, ma adesso, con Cromium, cosa devo fare per disattivare le pubblicità?
Help!

Qualcuno che mi aiuta a chiarire un dubbio che ho su questo esercizio?
Il procedimento mi è tutto chiaro, quello che non capisco è il segno del termine RQ, o meglio cosa determina il segno positivo del termine RQ quando il liquido scorre verso l'alto e una differenza di pressione negativa, mentre quando scorre verso il basso si ha la situazione opposta. Grazie a chiunque cercherà di darmi una mano.

salve, non mi fa caricare più gli appunti (per venderli), esce il messaggio di errore Request Entity Too Long (il file è di 50 Mb, una settimana fa ne ho caricato correttamente uno di piu di 80 Mb)

Ciao a tutti,
mi sto preparando per un esame di Analisi I, e ho trovato un'esercizio che non riesco a fare..
"Sia $z = a + ib$ con $a, b$ $\epsilon$ $RR$ . La parte reale del numero $e^(iz)e^(\bar z)$ è:" ... e la risposta esatta è $e^(a-b)cos(a-b)$.
Dato che non ho la più pallida idea di come arrivarci, qualcuno potrebbe illuminarmi? Grazie

Salve a tutti, mi scuso se affronto un problema che sarà già stato trattato ma girando su internet trovo interpretazioni contrastanti. Posta l'impossibilità di una situazione come questa, a livello puramente teorico, se un fascio di luce viaggia a 300.0000 km/s e io lo affianco andando a 200.000 km/s, in base alla relatività ristretta io non vedo andare andare il fascio di luce a 100.000 km/s rispetto a me, ma sempre a 300.000 km/S. Ma questo dovrebbe succedere anche se io raggiungo la velocità ...