Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amedim
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio e vorrei sapere se il procedimento è esatto non avendo i risultati e quindi non potendo verificare quindi vi chiedo di seguirmi solo nei procedimenti se potete : Sia $ varphi_t: R^3rarr R^3 $ un'applicazione lineare così definita: $ varphi_t(e_1)=te_1+3e_3,varphi(e_2)=e_1+e_2+ -e_3, varphi(e_3)=2e_1+(t+1)e_3 $ Ho ricavato la matrice associata: $ ( ( t , 0 , 3 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 0 , t+1 ) ) $ Fin qui credo sia ok, il dubbio maggiore lo ho sulla seguente consegna: - determinare i valori di t per cui dim($Kervarphi_t$) ...
6
11 set 2017, 19:54

Giorgeous1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con la convergenza di un integrale improprio. L'integrale è questo: Integrale da 0 a 1 di $ f(x)=(log|4x - 1|)/(2x^2 - 3x + 1) $ (scusate, non so scriverla in altro modo) Io avevo provato a cercare i punti di non definizione di f(x), trovando $ 1/4, 1/2 e 1 $. Stavo iniziando per x che tende ad $ 1/4 $, ma lì non so come fare! Pensavo di fare la sostituzione $ t=1/x $, per poi minorare con $ 1/t^2 $, ma non so se posso farlo, visti gli estremi e ...
5
11 set 2017, 17:01

Niernen
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio sulla relatività, se qualcuno avesse voglia di darmi una mano sarebbe di grande aiuto! Il testo è il seguente: "Un fascio di particelle, aventi quantità di moto $p = 1 (GeV) / c$ , contiene in uguale proporzioni positroni ($m_e = 0.911*10^30 kg$), mesoni $\pi^+$ ($m_\pi = 280 m_e$), mesoni $K^+$ ($m_k = 969 m_e$) e protoni ($m_p = 1836 m_e$). Calcolare il tempo di volo di ciascuna particella su una distanza ...

RoboCroppo
Ciao, ho un problema con questa equazione differenziale. Devo usare il metodo della somiglianza, e non riesco a trovare la soluzione particolare per: $ (1-e^-x)^(-1) $ L'equazione nel suo completo è: $ y''-3y'+2y=(1-e^-x)^(-1) $ Grazie mille in anticipo.

jollothesmog
Una domanda che non riesco a risolvere. potreste dirmi la differenza tra basi e generatori??? non la riesco a capire.... sarebbero utili anche esempi per far capire il concetto

Felipemelo4
Buonasera vorrei gentilmente un aiuto su come impostare la risoluzione del seguente esercizio: Pippo deve decidere la propria offerta di lavoro. La sua funzione di utilità è U(cl) = cl dove c è la quantità di consumo e l il tempo libero. Il salario per unità di tempo è 5 e il prezzo dei beni di consumo è1. Pippo ha anche una quantità di reddito fisso, indipendente dal lavoro, pari a 10. Pippo massimizza l'utilità sotto due vincoli: i) la spesa per consumo deve essere uguale alla ...
1
9 set 2017, 19:34

carl.eddy
Scusate se faccio la domanda qui ma non sapevo in che sezione farla, ho un dubbio e non riesco a trovare risposte: un impulso ha momento meccanico? vi spiego con un esempio, immaginate un corpo rigido che per azione di un impulso ruota, devo trovare l'accelerazione angolare e voglio usare la formula M = Iα (dove I è momento di inerzia e α l'accelerazione angolare) e allora chiedo "l'impulso ha momento meccanico?"

liliana189
Ciao, non sono riuscita a capire dove (il luogo fisico) viene fatto il test di ammissione per fisioterapia e infemieristica a VR il 13 settembre pv.Qualcuno può aiutarmi? Sara V.
1
10 set 2017, 09:41

longosamuel
Buongiorno, mi chiamo Samuel e sto ripassando per un test di autovalutazione che dovrò sostenere all'università. Ho studiato in passato e ripassato, un po' dopo, gli argomenti principali di analisi 1, ma col disuso ho dimenticato un po'. Stavo ripassando le equazioni esponenziali e mi sono imbattuto in un esercizio preso da un noto sito che si occupa dell'argomento. Ho provato a risolverlo almeno cinque volte, ma nulla. Vi posto uno dei miei tentativi. Il testo è il ...

anita.casadei
Buongiorno ormai sono arrivata al momento dell'immatricolazione. Sono arrivata ottava su 118 a pisa a scienze e tecnologie delle produzioni animali e a Firenze a biotecnologie hanno deciso di far entrare tutti a causa di un errore nel test di ammissione. Ora però sono in crisi non riesco a scegliere...per favore potreste aiutarmi con qualche descrizione o valutazione dei corsi? Grazie
1
12 set 2017, 13:19

Ernesto011
Edit: ovviamente ho sbagliato sezione, volevo postare il algebra. Sto studiando un po' di algebra commutativa sul libro "An introduction to commutative algebra" Macdonald. Faccio moltissima fatica a seguire i ragionamenti, le dimostrazioni mi sembrano campate per aria. Ed è la prima volta che mi capita una cosa simile da quando studio matematica, di solito penso sempre "sono cretino io che ho saltato qualche proposizione o qualche fatto chiave" ma sta volta ho l'impressione di no. Magari sono ...

Alberto Oliveiro2
x*[(3-2x)^-(0,5)] me lo sapete calcolare e mi sapete dire che metodo si deve usare? grazie!

andrecolda03
Buongiorno qual'e' la miglior calcolatrice per liceo scienze applicate?
10
9 set 2017, 17:03

giuseppeferrara96
Buongiorno a tutti, spero possiate aiutarmi. Non riesco a diagonalizzare un'endomorfismo, vi scrivo la matrice associata: $ ( ( 0 , 3 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 2 , 2 , 2 ) ) $ che corrisponde alle immagini in colonna date da f(e1) = e2 + te3 f(e2) = 3e1 + 2e2 + 2e3 f(e3) = te3 e mi è stato chiesto di diagonalizzare per t = 2. ho trovato 3 autovalori, rispettivamente 2, -1, 3 ma quando vado a fare il processo di diagonalizzazione, ovvero costruire la matrice P che ha come colonne gli autovettori e fare il prodotto P-1*A*P ...

AntonioG95
Ciao a tutti! premetto che sto facendo un serale per il diploma, di giorno lavoro e nei week-end cerco di studiare per realizzare il mio sogno, ovvero entrare alla facoltà di Agraria. Volevo chiedervi come posso superare il Tolc- I che si terrà a Marzo per entrare?(oltre fare i test Cisia). Qualcuno potrebbe dare consigli sui libri? Purtroppo al Serale non faccio materie scientifiche e quindi sto ancora usando i libri del biennio per ripassare. Sarei anche lieto di sentire esperienze di ...
1
3 set 2017, 23:00

grandissimogrifoole
Ciao, l'8 settembre ho il test di ammissione a numero programmato a Roma tre, lo stesso giorno però potrei avere il test delle conoscenze a numero aperto alla sapienza (scienze ambientali ). Una volta svolto il test a Roma tre, qualunque sia l'esito posso richiedere l'iscrizione al corso di laurea alla sapienza nonostante non abbia consegnato il bando della sapienza ??? Grazie

ste.cap96
ciao ragazzi, in che modo posso esercitarmi ai test di ammissione dell'anno 201772018? dove posso trovare i test relativi agli anni precedenti?
1
29 ago 2017, 16:31

FrancisDecarl
ma se io faccio il test per lingue e letterature straniere e non passo, poi posso entrare automaticamente a informatica umanistica (stesso test, stesso giorno, stesso luogo) o mi devo iscrivere anche a quello?
1
16 ago 2017, 09:44

ugocapeti
Ciao a tutti secondo voi è un problema per uno studente al primo anno di Ingegneria portarsi dietro un esame dal primo anno( premetto che è da 5 crediti e che devo ancora svolgere l'esame di Settembre, però ho paura che poi diventi impossibile andare avanti, in quanto propedeutico per un esame al secondo anno )?? nel caso succedesse mi conviene mollare o continuare?? Scusate ma mi sento proprio una merda perchè non riesco a studiare ( un po' perchè non mi ispira molto come materia, e in più il ...
1
27 ago 2017, 18:08

Eman71
Sia $ V $ lo spazio vettoriale reale dei polinomi di terzo grado e si consideri l'insieme: $ B={2X^2 - 2X - 1, X^3 -2X +1, hX -2h} $ con h in R. 1) Determinare per quali valori di h la dimensione di B è 2. 2) Posto h= -2 completare B a una base di V 1) Allora prima di tutto andrei a considerare lo spazio vettoriale come $ R^4 $ e costruirei la matrice definita dall'insieme, se questa matrice ha rango 2 allora la dimensione è 2 giusto? Riducendo la matrice a scalini mi ...
3
11 set 2017, 18:45