Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo svolgendo un esercizio, per fortuna guidato, ma ho un dubbio
Sostanzalmente si deve risolvere l'equazione: $z^6-2z^3+2=0$
Il professore ha svolto come segue:
Pongo il paramtero: $w=z^3$
Quindi:
$w^2-2w+2=0 -> w=1+-sqrt{1-2}=1+-i $
non mi torna molto quel passaggio finale: mettere un "i" dato che ho radice di -1, anche perché in realtà il mio w è già un numero complesso.
In sostanza dovrei avere, stando alla mia logica:
$w^2-2w+2$ essendo w della forma x+iy
$(x+iy)^2-2(x+iy)+2=0 -> x^2-y^2+2xyi-2x-2yi+2$ e da questa ...
Analisi logica versione pag 314 numero 1 vestigia
Miglior risposta
analisi logica versione latino

Ciao a tutti!
Per fare l'esponenziale di una matrice $F$ conosco due metodi:
1) $e^{F}=T e^{F_j} T^{-1}$
dove $T$ è la matrice degli autovettori generalizzati e $F_j$ la matrice $F$ espressa in forma canonica di Jordan.
2) $e^{F}=L^{-1} \{ (sI-F)^{-1} \}$
cioè la matrice che ha per componenti le antitrasformate di Laplace dei componenti della matrice così costruita, dove $I$ è la matrice identica.
Guardando cosi a me quello di Jordan sembra un ...

Non riesco a dimostrarmi che dato un prodotto di interi a due a due coprimi tra loro $M=m_0 \cdot m_1 \cdot ... \cdot m_n$, avendo che $m_j|M$ con $M=m_jq_j$ allora $M.C.D.(m_j,q_j)=1$.
Ho provato cercando di tenere a mente che laddove un intero $m$ divida $ab$ e $M.C.D.(m,a)=1$ allora necessariamente $m|b$, ho cercato di sbrogliarmi con le identità di Bézout, ma nulla da fare.
Consapevole che quando vedrò la dimostrazione darò testate nel muro, ringrazio ...

Come si capisce?Voi maschi cosa fate quando siete attratti da una ragazza?Un ragazzo di 17 anni e mezzo si potrebbe mettere con una di quasi 15?
Mi potete aiutare è urgente ho bisogno di questo tema per domani
Miglior risposta
Tema su un mercante in epoca di.....
Teorema quadrato
Miglior risposta
Il testo è questo: dato il quadrato ABCD, prendi un punto P sul prolungamento di DC dalla parte di C; prolunga poi BC dalla parte di B, di un segmento BQ=DP e dimostra che il triangolo APQ è rettangolo e isoscele.

Salve, vorrei sapere il dominio di queste 2 funzioni irrazionali
1) y= Rad (x^2)/(x^2-9)
2) y= Rad (x-1)/(x+1)
A lezione stavamo facendo le successioni di funzioni, ma non ho gradito per nulla la definizione che ha utilizzato.
Ho visto alcune definizioni, considero: $X inRR$ e $F={f:X->RR| f$ $f u n z i o n e}$
La prima è: $f_n:X->RR$
che non mi piace per nulla. Il motivo per cui non mi piace è che sembra non esistere nemmeno la dipendenza della funzione da $NN$, mi sembra troppo poco formale.
La seconda è: $f:NN->F$ che associa $n|->f_n$
Questa la trovo ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio su le proprietà elettriche dell'atmosfera.
In condizioni di bel tempo l'atmosfera è sede di un campo elettrico con un massimo di intensità vicino al suolo di circa 130 V/m che decresce con la quota fino ad annullarsi in corrispondenza dell'elettrosfera a circa 20-30 Km di altezza.
Perché il C.E. si annulla in corrispondenza dell'elettrosfera?
Grazie anticipate

Curiosità domenicale: tutte le proposizioni sui numeri naturali possono essere dimostrare col principio di induzione?
ciao

Ho trovato su https://arxiv.org/ questo articolo: https://arxiv.org/abs/1709.09950, che, se non h frainteso il titolo (e l'abstract), pretende di dimostrare la congettura del numeri primi gemelli.
Ora io mi chiedo: è possibile che una congettura come quella dei numeri primi gemelli che è irrisolta da circa 2300 anni venga risolta in sole 14 pagine da un tizio che non ha mai pubblicato nulla prima (almeno su arxiv)? Beh, si.
Ma è verosimile/probabile? Assolutamente no. Questo è quello che penso io, volevo ...

Ciao a tutti.
Chiedo cortesemente una panoramica su spazi connessi e spazi convessi dal momento che il mio professore di Analisi 2 spiega in maniera incomprensibile.
Vorrei riuscire a contestualizzare l'importanza di questi concetti matematici indispensabili per la definizione di continuità in uno spazio topologico. Mi basta solo l'idea (magari con una spiegazione geometrica) cosi da avere una lungimirante panoramica sul corso, le definizioni me le studio dal libro da solo. Vi ringrazio in ...
Ciao ragazzi, ho dei dubbi sulle proprietà della mediana.
Come si dimostra che la mediana della Y è uguale alla trasformazione lineare della mediana della X. Per quanto riguarda la proprietà della media devo sostituire la formula della media e risolvere, ma per la mediana??? Devo anche distinguere il caso pari e dispari??
Inoltre non sapendo come dimostrare questa proprietà non riesco nemmeno con questa:
$ Sigma |x i- Me|= min $

Dopo poco più di un anno, probabilmente alcuni di voi (quelli che risposero) se lo ricordano, ripropongo un topic sul dottorato.
Vorrei invitare a partecipare soprattutto coloro che abbiano già vissuto o stiano attualmente vivendo questa situazione. Oltre a coloro che magari, essendosi laureati prima dell'istituzione del dottorato, siano nell'università senza però aver seguito questo specifico percorso.
Essendo passato un anno e dovendomi laureare (ovviamente alla magistrale!) nei primi mesi ...

Qualcuno che fa parte di questo forum parteciperà al concorso 2018 per accedere al "famoso" FIT ?
Io sicuramente parteciperò, nonostante lavori già tutto il giorno in azienda, a costo di non dormire più la notte per poter studiare. Sono ancora delusa per lo scotto di non aver passato la TFA 2014, e questa volta vorrei mettercela veramente tutta per passare.
Ancora non sono chiari i programmi delle discipline, le modalità di conseguimento dei 24 CFU, quanto sarà retribuito questo FIT e ...

Buonasera a tutti,
sono uno studente al primo anno di fisica (pura). I professori della mia facoltà hanno consigliato due testi che stando a quanto leggevo in rete risultano un po' stringati. Dovete sapere che sono una persona puntigliosa e perfezionista quindi studiare su questa tipologia di libri è, per me, deletereo perché poi passo ore a cercare online la risposta a domande esistenziali e anziché essere di vantaggio sono di svantaggio per ilmio tipo di studio. Ho bisogno di libri ben ...
Densità (242611)
Miglior risposta
raga mi potete dare una mano con questo problema per favore ?

Buongiorno ragazzi,
Mi è stata spiegata per la primavolta nella vita finalmente in maniera più precisa la nozione di maggiorante, minorante; estremi superiori e inferiori,massimi minimi ecc.
Mi restano solo alcuni dubbi che spero di fugare con voi:
Ricordo che alle superiori eran stati spiegati gli estremi innanzitutto e ora all'uni ritrovo in realtà una spiegazione a ritroso: cioè si parte dalla nozione di amggiorante per arivare ad estremi speriori e inferiori e poi di massimo e minimo di un ...

In quanti modi diversi posso suddividere $33$ ragazzi per formare tre squadre di calcio composte da $11$ giocatori ciascuna?
Cordialmente, Alex