Analisi brevi frasi con res
14. Multos amicos in rebus secundis nuraeramus, in rebus adversis (multos) inimicos
1. Tyrannus, vir rerum novarum cupidus, rei publicae insidias tendebat.
3. in rebus secundis humiles erimus, et res adversas constanti animo tolerabimus.
4. Singulris rerum militarium scientia in Pompeio erat.
5. Caesar non solum rei militaris peritus erat, sed etiam litterarum
6. In prosperis rebus nimia est oblivio fragilitatis humanae.
7. Plato, Geaecus philosophus, clarum opus de republica scribebat.
8. Multi nobiles iuvenes, qui rem familiarem dissipabant , novis rebus studebant
9. Rem divinam, pontifex, magna cum pietate statimque in hostium agmina irrumpemus.
10. Phoenices rei navalis et mercaturae periti erant.
11. In rebus adversis semper secundarum rerum spes est.
1. Tyrannus, vir rerum novarum cupidus, rei publicae insidias tendebat.
3. in rebus secundis humiles erimus, et res adversas constanti animo tolerabimus.
4. Singulris rerum militarium scientia in Pompeio erat.
5. Caesar non solum rei militaris peritus erat, sed etiam litterarum
6. In prosperis rebus nimia est oblivio fragilitatis humanae.
7. Plato, Geaecus philosophus, clarum opus de republica scribebat.
8. Multi nobiles iuvenes, qui rem familiarem dissipabant , novis rebus studebant
9. Rem divinam, pontifex, magna cum pietate statimque in hostium agmina irrumpemus.
10. Phoenices rei navalis et mercaturae periti erant.
11. In rebus adversis semper secundarum rerum spes est.
Miglior risposta
Multos amicos: complemento oggetto + attributo
in rebus secundis: complemento di tempo determinato + attributo
nuraeramus: predicato verbale
in rebus adversis: complemento di tempo determinato + attributo
(multos) inimicos: complemento oggetto + attributo
Tyrannus vir cupidus: soggetto + apposizione + attributo
rerum novarum: complemento di specificazione + attributp
rei publicae: complemento di specificazione + attributo
insidias: complemento oggetto
tendebat: predicato verbale
In rebus secundis: complemento di tempo determinato + attributo
humiles erimus: predicato nominale
et: congiunzione
res adversas: complemento oggetto + attributo
constanti animo: complemento di modo + attributo
tolerabimus: predicato verbale
Singularis scientia: soggetto + attributo
rerum militarium: complemento di specificazione + attributo
in Pompeio: complemento di stato in luogo
erat: predicato verbale
Caesar: soggetto
non solum rei militaris, sed etiam litterarum: congiunzioni + complemento di limitazione
peritus erat: predicato nominale
In prosperis rebus: complemento di tempo determinato + attributo
nimia est: predicato nominale
oblivio: soggetto
fragilitatis humanae: complemento di specificazione + attributo
Plato, Geaecus philosophus: soggetto + apposizione + attributo
clarum opus: complemento oggetto + attributo
de republica: complemento di argomento
scribebat. predicato verbale
Multi nobiles iuvenes: soggetto + attributi
qui: soggetto
rem familiarem: complemento oggetto + attributo
dissipabant: predicato verbale
fine + attriutostudebant: predicato verbale
Rem divinam: complemento oggetto (manca il predicato)
pontifex: soggetto
magna cum pietate: complemento di modo + attributo
statimque: congiunzione + complemento di tempo determinativo
in hostium agmina: complemento di moto a luogo + complemento di specificazione
irrumpemus: predicato verbale
Phoenices: soggetto
rei navalis et mercaturae: complemento di limitazione + attributi
periti erant: predicato nominale
In rebus adversis semper: complementi di tempo determinato
secundarum rerum: complemento di specificazione + attributo
spes: soggetto
est: predicato verbale
in rebus secundis: complemento di tempo determinato + attributo
nuraeramus: predicato verbale
in rebus adversis: complemento di tempo determinato + attributo
(multos) inimicos: complemento oggetto + attributo
Tyrannus vir cupidus: soggetto + apposizione + attributo
rerum novarum: complemento di specificazione + attributp
rei publicae: complemento di specificazione + attributo
insidias: complemento oggetto
tendebat: predicato verbale
In rebus secundis: complemento di tempo determinato + attributo
humiles erimus: predicato nominale
et: congiunzione
res adversas: complemento oggetto + attributo
constanti animo: complemento di modo + attributo
tolerabimus: predicato verbale
Singularis scientia: soggetto + attributo
rerum militarium: complemento di specificazione + attributo
in Pompeio: complemento di stato in luogo
erat: predicato verbale
Caesar: soggetto
non solum rei militaris, sed etiam litterarum: congiunzioni + complemento di limitazione
peritus erat: predicato nominale
In prosperis rebus: complemento di tempo determinato + attributo
nimia est: predicato nominale
oblivio: soggetto
fragilitatis humanae: complemento di specificazione + attributo
Plato, Geaecus philosophus: soggetto + apposizione + attributo
clarum opus: complemento oggetto + attributo
de republica: complemento di argomento
scribebat. predicato verbale
Multi nobiles iuvenes: soggetto + attributi
qui: soggetto
rem familiarem: complemento oggetto + attributo
dissipabant: predicato verbale
fine + attriutostudebant: predicato verbale
Rem divinam: complemento oggetto (manca il predicato)
pontifex: soggetto
magna cum pietate: complemento di modo + attributo
statimque: congiunzione + complemento di tempo determinativo
in hostium agmina: complemento di moto a luogo + complemento di specificazione
irrumpemus: predicato verbale
Phoenices: soggetto
rei navalis et mercaturae: complemento di limitazione + attributi
periti erant: predicato nominale
In rebus adversis semper: complementi di tempo determinato
secundarum rerum: complemento di specificazione + attributo
spes: soggetto
est: predicato verbale
Miglior risposta