Funzioni e Limiti e Domini(242663)
Data la funzione y=log in base 3 (1-x)/2x-1 determinare dominio, il segno e le intersezioni con gli assi.
2.tracciare i graficidelle funzioni y=2 alla x+1 e y(x)= 2 alla 2x e determinare algebricamente e graficamente per quali x risulta f(x)>=y(x)
3.verifica il seguente limite lim x->2+ log(x+2)=-infinito
4.verifica che lim x->3 x^2-5x+6/x-3=1
5.determinare dominio della funzione y=3tgx + 1/rad.cosx-senx
Aggiunto 3 minuti più tardi:
il 4. è tutto fratto x-3 stessa cosa il 1. e il 5.
2.tracciare i graficidelle funzioni y=2 alla x+1 e y(x)= 2 alla 2x e determinare algebricamente e graficamente per quali x risulta f(x)>=y(x)
3.verifica il seguente limite lim x->2+ log(x+2)=-infinito
4.verifica che lim x->3 x^2-5x+6/x-3=1
5.determinare dominio della funzione y=3tgx + 1/rad.cosx-senx
Aggiunto 3 minuti più tardi:
il 4. è tutto fratto x-3 stessa cosa il 1. e il 5.
Risposte
Sisi mi trovo con te perche ho provato a farlo 5 minuti fa e mi ci sono riuscita, per gloi altri invece? comunque mi sembra sia allegata la foto
Aggiunto 41 secondi più tardi:
[quote]# mc2 :
Un consiglio: quando devi scrivere delle funzioni un po' complicate
se non lo è eccola
Aggiunto 41 secondi più tardi:
[quote]# mc2 :
Un consiglio: quando devi scrivere delle funzioni un po' complicate
se non lo è eccola
1)
Denominatore :
Numeratore :
Il dominio e`
Intersezioni con assi: (0,0)
Segno: f(x) e` positiva per
2)
Cos'e` f(x)? La prima funzione?
Se e` cosi`,
si fa la sostituzione
3) il testo e` sbagliato ( il risultato e` diverso)
4) Basta guardare il grafico per rispondere
5) scomponi il numeratore:
6) Per il numeratore:
per il denominatore:
Denominatore :
[math]x \neq \frac{1}{2}[/math]
Numeratore :
[math]1-x > 0[/math]
cioe` x < 1Il dominio e`
[math] ]-\infty,\frac{1}{2}[\quad \cup\quad ]\frac{1}{2},1[ [/math]
Intersezioni con assi: (0,0)
Segno: f(x) e` positiva per
[math]0 < x < \frac{1}{2}[/math]
2)
Cos'e` f(x)? La prima funzione?
Se e` cosi`,
[math]2^{x+1} \ge 2^{2x} \\
2~2^x \ge 2^{2x}
[/math]
2~2^x \ge 2^{2x}
[/math]
si fa la sostituzione
[math]2^x = t[/math]
(condizione: t > 0) e si risolve la disequazione.3) il testo e` sbagliato ( il risultato e` diverso)
4) Basta guardare il grafico per rispondere
5) scomponi il numeratore:
[math]x^2-5x+6 = (x-3)(x-2)[/math]
6) Per il numeratore:
[math]x \neq \frac{\pi}{2}+ k \pi\quad (k=0,\pm 1,\pm 2,\dots)[/math]
per il denominatore:
[math]\cos x -\sin x > 0[/math]
# mc2 :
1)
2)
Cos'e` f(x)? La prima funzione?
Se e` cosi`,[math]2^{x+1} \ge 2^{2x} \\
2~2^x \ge 2^{2x}
[/math]
si fa la sostituzione[math]2^x = t[/math](condizione: t > 0) e si risolve la disequazione.
Tutte perfette le risposte di mc2, ma per la disequazione esponenziale proporrei un altro metodo risolutivo. Posto
[math]f(x)≥g(x)[/math]
segue che [math]2^{x+1}≥2^{2x}[/math]
. A questo punto, essendo una disequazione esponenziale con base maggiore di 1, allora possiamo “disuguagliare” gli esponenti (senza ricorrere alle posizioni): [math]x+1≥2x \to x≤1[/math]
.