Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come cambia la concezione della felicità dal periodo greco ellenistico al cristianesimo?
come cambia la concezione della felicità dal periodo greco ellenistico al cristianesimo?
Come cambia la concezione della felicità dal periodo greco ellenistico al cristianesimo?
Miglior risposta
come cambia la concezione della felicità dal periodo greco ellenistico al cristianesimo?

Salve ragazzi,
avrei l'impellente necessità di alcune delucidazioni riguardo al file in allegato. Ciò che mi sfugge è l'equazione della strategia del noleggio: p(ky)ky - (c/k +t)ky - F
Da dove viene fuori (c/k+t)ky ???
Ringrazio in anticipo la buon'anima che mi possa svelare questo mio dubbio, e prego di non considerarmi troppo idiota...

Salve, cercherò di spiegarvi il problema in cui mi sono imbattuto non appena sono arrivato alla parte finale del programma che sto creando. Sto cercando di attuare l'algoritmo per il calcolo del codice fiscale in visual basic e sono arrivato
alla parte finale, ovvero quella del calcolo della lettera di controllo. Ciò che vorrei fare io è la seguente cosa, nel seguente codice: Dim alfabeto As String
Dim cifre_p As Integer
Dim cifre_d = New String() {1, 0, 5, 7, 9, 13, ...

Volendo dimostrare che per ogni naturale $n >= 37$, $(2n)! >= 2^n (n!)^2$ mi blocco già al passo base, nel senso che, per evitare ovviamente calcoli assurdi, non riesco a semplificare con i fattoriali.
Ad esempio...
$(2 \cdot 37)! >= 2^37 \cdot (37!)^2$;
$37! \cdot {74!}/{37!} >= 2^37 \cdot (37!)(37!)$...
come posso semplificare ?

Ciao a tutti! Ho un problema nello svolgimento di questo esercizio:“Sia $G$ un gruppo di ordine $5^2 * 7*17$ Mostrare che:
a)Mostrare che $G$ ha un 5-Sylow $S$ normale
b) $S sub Z(G)$
Il primo punto è facile. Basta ricordare che il numero dei 5-Sylow è congruo ad 1 mod 5 e divide $7*17$. L’unica possibilità dunque per l’indice $S$ è 1 e quindi $S$ è normale. Per il secondo invece ho notato che ...
Mi aiutate a fare un racconto fantasy
Miglior risposta
Le scarpette d'argento della strega dell'est hanno un potete misterioso prova a immaginare tu di che potere si tratti e racconta un avventura vissuta da Dorothy con le scarpe magiche
Qualcuno che riesce a tradurre?
Miglior risposta
595 parla ad un tratto: «Ecco, sono io, che cercate4, il troiano Enea, scampato alle onde libiche. O sola pietosa degli indicibili travagli di Troia, che noi, relitti dei Danai5, ormai stremati da tutte le sventure della terra e del mare, bisognosi di tutto,
Qualcuno che riesce a tradurre 2
Miglior risposta
600 associ nella città e nella casa, renderti giuste grazie non è in nostro potere, o Didone, né di alcuno, dovunque sia, della gente dardania6, dispersa nel vasto mondo7. Gli dei, se il loro volere tutela i buoni, se in un luogo vale giustizia e la mente conscia del giusto,

Ciao,
Come si potrebbe dimostrare questo fatto? :
$a/b<c/d$ se e solo se $ad<bc$ ?
Io ho pensato:
Ho $a/b<c/d$, moltiplico entrambi i membri per $(bd)$, il problema è che dovrei considerare tutte le combinazioni dei segni tra $a,b,c,d$.
Qualcuno che riesce a tradurre
Miglior risposta
595 parla ad un tratto: «Ecco, sono io, che cercate4, il troiano Enea, scampato alle onde libiche. O sola pietosa degli indicibili travagli di Troia, che noi, relitti dei Danai5, ormai stremati da tutte le sventure della terra e del mare, bisognosi di tutto, Qualcuno che riesce a tradurre. Grazie
PROBLEMA DI MATEMATICA MEDIE
Miglior risposta
la signora maria comprera in un supermercato una scattola di detersivo e uno spazzolino da denti, spendendo complessivamente €9.70 . calcola il prezzo del detersivo sapendo che il suo costo supera di €3.40 il doppio del prezzo dello spazzolino da denti. RISP:€7.60
COME SVOLGO L'OPERAZIONE???
Risoluzione problema
Miglior risposta
La signora Maria comprerà una scatola di detersivo e uno spazzolino da denti, spendendo complessivamente €9.70 . Calcola il prezzo del detersivo sapendo che il suo costo supera di €3.40 il doppio del prezzo dello spazzolino da denti.

Mi sto preparando per Analisi I, quindi non ho bisogno di approfondire molto l'argomento, e non ho neanche le basi per farlo, però qui dove il libro definisce le funzioni lipschitziane come le funzioni reali di variabile reale tali che
$|f(x_1)-f(x_2)|<=L|x_1-x_2|, AA x_1, x_2 in R$
(in realtà la definizione si può restringere a un intervallo reale)
mi chiedo come possa esistere una funzione che non sia tale. Capirei se stessimo parlando di limiti, allora può esistere l'infinito, ma un rapporto incrementale, in una ...
Allora, la diseguaglianza di Clausius mi dice che la sommatoria delle variazioni di calore ad una certa temperatura sono minori o uguali a zero quando ho un ciclo di trasformazioni (è uguale a zero se il ciclo è reversibile, è minore di zero se il ciclo è irreversibile). Ora, se io ho un ciclo irreversibile di trasformazioni, questa sommatoria è minore di zero perchè il calore ceduto è maggiore del calore acquisito dal sistema nel ciclo?
E poi io non capisco perchè questa sommatoria è minore o ...
Ciao a tutti, frequento il 3 anno del liceo scientifico, ed è dall'inizio dell'anno che la mia prof di scienze ogni volta che mi interroga mi dà 5/6 perché mi chiede cose che non ha mai spiegato e quando glielo faccio notare, ovviamente in modo gentile, lei mi risponde che esiste un libro e che le cose che mi ha chiesto erano lì (che lei non segue mai però). Io non capisco, dovrei studiarmi tutto il libro per prepararmi all'interrogazione? Perché lei non scrive nemmeno gli argomenti ...

Ciao a tutti non riesco a capire una piccola cosa in questa dimostrazione:
Sia $p$ un primo, sia $G=PSL(2,\mathbb(Z)_p)$ e sia $B={((a,b),(0,a^-1)):a,b\in\mathbb(Z)_p}$ un suo sottogruppo. Dimostrare che $B$ è massimale in $G$. In altre parole, se $H$ è un sottogruppo di $G$ contenuto in $B$, allora $H=B$ oppure $H=G$
DIMOSTRAZIONE
Considero l'azione $G\times\mathbb(P)_1(\mathbb(Z)_p)->\mathbb(P)_1(\mathbb(Z)_p)$ questa azione è ...

Buongiorno, con gli integrali impropri ho sempre difficoltà a capire come partire, per esempio in questo:
$ int_(1)^(+oo) (ln(3x-2))/(x*sqrt(x^2-1))^alpha dx $
devo calcolare dunque:
$ lim_(c -> +oo)int_(1)^(c) (ln(3x-2))/(x*sqrt(x^2-1))^alpha dx $
giusto? Ora però non capisco una cosa, in uno ho un problema di definizione al denominatore, è quindi sbagliato calcolare quel lmite? Avrei dovuto calcolare quello per c che tende a 1? Son molto confuso.
Grazie in anticipo a tutti.

Salve a tutti. Sto leggendo il 1° volume - quello di Meccanica - della serie di Landau, e ritengo di non aver compreso bene tutti i passaggi logici di derivazione delle varie formule e dei principi.
Espongo qui tutti i miei dubbi nella speranza di una risposta veloce. Mi farebbe molto piacere. Grazie.
1) Il primo dubbio riguarda pag. 30 dove Landau ricava la lagrangiana di un sistema $ A + B $ composto da due parti separate $ A $ e $ B $ che si suppongono a ...