Matematica
Una curiosità sul corso di matematica.
Non sono convinto che sceglierò matematica, ma da quanto leggo nel forum, matematica sembra essere quindi un'arte dove si usano gli assiomi per dimostrare teoremi, dove si ha tesi e ipotesi.
Ho fatto questo tipo di esercizi in seconda liceo, ed erano molto duri e tosti, ma è davvero così la matematica dell'università ?
Non sono convinto che sceglierò matematica, ma da quanto leggo nel forum, matematica sembra essere quindi un'arte dove si usano gli assiomi per dimostrare teoremi, dove si ha tesi e ipotesi.
Ho fatto questo tipo di esercizi in seconda liceo, ed erano molto duri e tosti, ma è davvero così la matematica dell'università ?
Risposte
Va bene, grazie lo stesso.
L'obiettivo del matematico è dimostrare teoremi, ovvero riempire i passaggi logici che portano da una serie di ipotesi a una tesi. Questo è radicalmente diverso dall'esercizietto del liceo, perché la strada non è già segnata, fatta di procedimenti meccanici, ma una giungla tortuosa in cui si richiede molta capacità ed esperienza.
Ovviamente, agli inizi le proposizioni da dimostrare sono quasi banali (termine tecnico
), quindi non credere di dover fare chissà che fin da subito. Inoltre, una grossa fetta del tempo viene dedicata ad esercizi più standard, come determinare la convergenza di una serie o risolvere un'equazione differenziale, per cui esistono tecniche già assodate (anche se molto spesso non si tratta di una pura abilità di calcolo, come in fin dei conti è in molti esercizi da liceo).
Poi, io non sono un matematico, quindi forse qualche altro utente ti potrà descrivere la matematica universitaria in modo più preciso
Ovviamente, agli inizi le proposizioni da dimostrare sono quasi banali (termine tecnico

Poi, io non sono un matematico, quindi forse qualche altro utente ti potrà descrivere la matematica universitaria in modo più preciso

Nel senso che i numeri non esitono più e si devono prendere assiomi per dimostrare teoremi?
Del tipo che: non ha senso essere bravi a risolvere equazioni di non so che tipo?
Sono simili ai test delle olimpiadi?
Io ho partecipato alle olimpiadi dell'Ulisse Dini e della Bocconi, e anche in kangarou, sapere se quel tipo di esercizi è simili all'università di matematica ?
Del tipo che: non ha senso essere bravi a risolvere equazioni di non so che tipo?
Sono simili ai test delle olimpiadi?
Io ho partecipato alle olimpiadi dell'Ulisse Dini e della Bocconi, e anche in kangarou, sapere se quel tipo di esercizi è simili all'università di matematica ?
Peggio ...
