Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo aver ascoltato la registrazione della lezione del mio prof e andando a rileggere sul libro ho trovato delle incongruenze che magari sono banali.
Il mio prof ha detto che se la dimensione di uno SPAZIO affine è 1 si parla di rette mentre se la dimensione è 2 si parla di piani.
Sul libro invece mi dicono che se la dimensione del SOTTTOSPAZIO affine è 1 si parla di rette se è 2 si parla di piani .
Quale è corretta ????
grazie
Problema sul cerchio
Miglior risposta
calcola l'area di una corona circolare sapendo che la somma dei raggi delle circonferenze concentriche che la delimitano misura 30 cm e che il loro rapporto è 1/4
Ci provo ma niente
Miglior risposta
calcola l'area di un segmento circolare,sapendo che l'angolo al centro corrispondente e ampio 60 gradi e che il cerchio di appartenenza ha il raggio di 27 cm

Salve a tutti, sto provando a dimostrare che la successione di funzioni $f_n(x)=e^{-\frac{nx^2}{n+x}}$ converge uniformemente a $f(x)=e^{-x^2}$ ma non riesco a valutare \( \sup _{x\ge0}|f_n(x)-f(x)| \) . Ho provato sia con la derivata che con alcune maggiorazioni ma non trovo nulla di utile. Qualcuno può aiutarmi?
Ci provo ma non va
Miglior risposta
calcola la lunghezza del contorno della parte colorata della figura,sapendo che la base maggiore del trapezio ,l'altezza e il lato obliquo misurano rispettivamente 27 cm8 cm e 10 cm
Domande di diritto sulla nascita e sullo Stato Monarchico
Miglior risposta
Chi ha stabilto che giuridicamente una persona è nata quando ha respirato la prima volta, dato che il codice civile non lo prevede?

Ugo Foscolo e cucina
Miglior risposta
Salve il mio prof di italiano ha dato da fare un compito di una ricetta che riguarda una delle poesie di Ugo Foscolo, tra queste ci sono a Zacinto, in morte del fratello giovanni e il bacio di teresa.
Io ho scelto di fare il bacio di teresa, la mia ricetta sono delle ciambelle a forma di cuore con dentro cioccolato fondente e poi ricoperto di glassa alla Fragola e come decorazione fare dei baci con la past di zucchero.
In una delle tracce che ci ha dato c'e scritto che dobbiamo fare ...

Ciao
Ho il seguente problema:
a)Determinare la migliore costante $K$ tale che $x^2+y^2<=K(x^4+y^2)$ per ogni $(x,y) in RR^2$ tale che $x^4+y^2>=1$
b)Determinare se esiste una costante $K$ per cui vale la precedente per ogni $(x,y) in RR^2$
Non ho avuto grandi idee se non quella di considerare la funzione $f(x,y)=(x^2+y^2)/(x^4+y^2)$ e cercare di trovare il sup(ed eventualmente il max).
A tal proposito ho considerato le due restrizioni agli assi $f(0,t)=1$ e ...
Avete un listato in c++ piu' semplice di questo per arrivare a dire qualìè il minimo e il massimo tra 3 valori?:
(ps tenete conto che sono in seconda superiore e ho appena iniziato il linguaggio c++)
#include
using namespace std;
int main()
{
int N1, N2, N3, min,max;
cout > N1;
cout > N2;
cout > N3;
if (N1 < N2)
{
if (N1 < ...
e' giusto se dico che la velocita della luce verso l'alto, al livello del mare e' data da:
v = c - g t
? ?
e' in questo modo che si calcola il rallentamento di un fotone per effetto della gravita '?
? ?

Salve a tutti,
sto attualmente preparando l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria, in cui mi è sorto un dubbio in alcuni esercizi riguardante il calcolo delle trasformate di Fourier di distribuzioni.
Il problema vero e proprio non sta nel determinare la trasformata, ma bensì nel riuscire a capire se la distribuzione sia o meno temperata.
Da ciò che ho visto dai numerosi esercizi fatti dal prof , ci si ritrova sempre di fronte a distribuzioni a supporto compatto o a crescita lenta, che ...

Come si risolve la seguente equazione trigonomentrica?
$ 4x + \pisenx = 4\pi$

Salve, è possibile allargare il discorso delle trasformate di fourier a funzioni a più variabili e se si come? Grazie

Domanda stupida, ma non mi viene una dimostrazione...
Se ho una funzione con la derivata prima definita e crescente in un intervallo non banale, come faccio a provare che la funzione è convessa?
Per completezza aggiungo che uso la definizione di funzione convessa con la disuguaglianza di convessità.

Ho già fatto diverse ricerche all'interno del forum.
Sto studiando analisi matematica 2 da autodidatta e temo di non avere ancora trovato la risorsa giusta alla quale appoggiarmi. Finora ho seguito o consultato:
[*:3ttcjor3] 18.02SC dall'OCW dell'MIT. Pare che i miei pregiudizi sul contenuto non fossero molto errati, dato che la teoria del corso è costituita pressoché da dispense sviluppate dai professori/assistenti, rendendo l'apprendimento delle nozioni piuttosto superficiale e ...

Ciao a tutti, ho una domanda da fare circa l'analisi del moto e la conservazione della quantità di moto e del momento angolare in questi seguenti casi.
Considero una sbarra di massa M e in posizione orizzontale (o anche verticale, non cambia ai fini del problema) e considero ora un proiettile di massa m che va a incidere perpendicolarmente alla sbarra con velocità v.
Ora ho quattro casi a seconda che la sbarra sia vincolata a un lato oppure che sia libera e che il proiettile si incastri o ...

Buonasera, devo sviluppare in Matlab una function che svolga tale problema:
Si scriva una funzione capace di risolvere, mediante il metodo diretto, la seguente equazione differenziale: $(d^2T)/dx^2+hp*(Tambiente-T)=0$ la quale permette di ottenere la distribuzione della temperatura $T(x)$ lungo una barretta lunga $L$, posta in un fluido a temperatura $Tambiente$ e la cui estremità sinistra sia posta a temperatura $T(0)=Ta$, mentre per la condizioni di destra vale ...

Salve, volevo di nuovo chiedere un vostro parere su un esercizio. Diviso in due punti, il primo nel quale devo trovare il valore delle c, ma non capisco come fare per quelli al numeratore osia c1 e c2. E il secondo punto per sapere se era giusto come avevo risolto. Grazie a chi risponderà.
Let \(\displaystyle X \sim {\cal N} (14, 9) \) and let \(\displaystyle Y \) and \(\displaystyle Z \) be standard Normal variables. Moreover, supoose that the three variables are independent.
a) Find ...

Ciao a tutti! Scusate se posto l'immagine con il testo ma c'è anche il disegno che è significativo.
Io ho già risolto i primi quattro punti ma ho dubbi sul quarto e non so come risolvere il quinto.
Punto 1: $v= \sqrt{2ga}$
Punto 2: $T=3mg$
Punto 3: $ T= \frac{-3a+5b}{a-b} mg$
Punto 4: Io ho fatto che porre il numeratore della formula appena trovata maggiore di 0, quindi $-3a+5b>0$ da cui ricavo $a<5/3 b$ ma non so spiegarne il ...
$ lim _(x->infty) xe^(-1/|x-1|)-x $
Io ho risolto in questa maniera
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/(-1/x) $
Poi
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/((-1/x *|x-1|/(|x-1|)) $
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/((-1/|x-1| *|x-1|/(x)) $
$ lim _(x->infty) -(e^(-1/|x-1|)-1)/((-1/|x-1|))*x/(|x-1|)= - o + 1 $
Grazie in anticipo!