Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo dei residui:
$\int_{0}^{\infty} \sin x/x dx$.
Ho provato questo svolgimento: considero che l'integrale iniziale è metà dell'integrale da $-\infty$ a $+\infty$:
$1/2 \int_{-\infty}^{\infty} \sin x/x dx$.
Passo in campo complesso e considero solo la parte immaginaria dell'esponenziale:
$1/2 \Im [\int_{-\infty}^{\infty} e^{iz}/z dz]$.
Successivamente scrivo lo sviluppo in serie dell'esponenziale che moltiplico per $\1/x$ e ottengo come residuo ...

Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un integrale indefinito che mi ha dato particolari difficoltà.
E' uno di quegli integrali frazionari con delta uguale a 0
$ int_()^() (2x-1)/(2x^2 -6*sqrt(2)*x +9) dx $
Io ho provato a risolverla raccogliendo 1/2 così da togliere il coefficiente di x^2 a denominatore, successivamente ho scritto il denominatore come
$ (x-(3*sqrt(2)/2))^2 $
a numeratore ho fatto
$ 2x - ((3*sqrt(2))/2) + ((3*sqrt(2))/2) -1 $
così da poter poi spezzare l'integrale e come risultato finale mi è uscito
$ 1/2*ln(x-(3*sqrt(2))/2)^2-(3*sqrt(2)-2)/(4(x-(3*sqrt(2))/2)) $
Mi dite ...

Vi pongo il problema di cui non riesco a capire il procedimento atto a risolverlo: "Il segmento AB ha per estremi il punto A (1;-2) e il punto B,che si trova siull'asse x. Trova l'ascissa di B,sapendo che l'asse del segmento AB interseca l'asse y nel punto di ordinata 11". Ho capito come risolvere alcuni di questi problemi riguardanti assi di segmenti ecc.,ma questo non riesco a risolverlo.

Salve, ho questo problema
e non so come impostare la dimostrazione. So che una successione $ {x_n}_(ninmathbb(N)) sub X $ è di Cauchy in uno spazio metrico $ (X,d) $ se $ AA epsilon >0 EE bar(n) (epsi)in mathbb(N):d(x_n,x_m)<epsi;AAn,m in mathbb(N); n,m>barn(epsi) $
So anche che ogni successione convergente ad un elemento dello spazio metrico è di Cauchy e so ovviamente che per essere definito completo uno spazio metrico deve avere tutte le successioni di Cauchy che "vivono" in esso convergenti ad un elemento dello spazio.
Secondo la metrica data, ...
Dati i due vettori =(2;3) e =(1;2) nel piano xy, calcolare le componenti del vettore = +2
La mia difficoltà sta nel capire la traccia. Per calcolare le componenti del vettore, ho ipotizzato si potesse fare la somma tra vettori (ax+bx;ay+by) e aggiungere ad entrambi i punti +2. Ma non so se è la soluzione corretta

Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere, di seguito il testo:
Data la superficie
$\Sigma = {(x,y,z), 0<=z<=sqrt(x^2+y^2),x^2+y^2=2y}$
Trovare
$g(t)>=0$
$DsubRR^2$
tali che sia parametrizzata da:
$\sigma = (g(t)cost,g(t)sent,z)$
Ora la superficie corrisponde in teoria a quella di un cilindro "tagliato" da un cono. Quella g(t) mi fa pensare ad un raggio variabile. Ma non riesco proprio ad avere l'idea vincente che sblocchi il tutto.
Ipotizzo anche possa esserci un errore perché z che ...
Buongiorno. Sto provando a risolvere il seguente integrale
$\int_-1^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx$ Per prima cosa lo ho spezzato in due:
$\int_0^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx=\int_-1^0(1/(sqrt(-x)(x-4)))dx+\int_0^1(1/(sqrt(x)(x-4)))dx$. Il secondo integrale lo ho fatto, ho problemi sul primo. Ho pensato di agire per sostituzione
$t=sqrt(-x)$ ; $dt=1/(2sqrt(-x))$ ; $dx=2tdt$ e $x-4=-t^2-4$
Cambiando gli estremi di integrazione dovrei avere che
$\int_0^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx=-\int_0^1(2/(t^2+4))dt=-1/2int_0^1(1/(t/2)^2+1)=-1/2arctan(t/2)$ calcolata tra 0 e 1 e quindi dovrebbe risultare $-1/2arctan(1/2)$ .La primitiva che mi da il libro è ...

Ma c'è differenza tra la cardinalità e la dimensione di una base???

Chi mi può svolgere il testo argomentativo?
Miglior risposta
In un testo argomentativo amplia o confuta la tesi dell'autore sulla differenza tra giovani e adulti. Il brano è "Giovani nascosti dietro una visiera".
Aiuto con italiano
Miglior risposta
Ho un problema con italiano, non riesco a capire quale sia il senso della letteratura, non riesco a capire l'utilità del studiarla, ma molto più importante non riesco ad analizzarla dato che io vedo soltanto delle parole messe in un determinato ordine... qualcuno avrebbe un consiglio da darmi per rendere la mia vita al liceo più facile con la letteratura? grazie mille in anticipo, Daniele

Ragazzi, mi sono trasferito da un istituto tecnico del turismo all'informatico(sempre istituto tecnico) la questione è: io sono ripetente del 3* anno ed è passata una circolare con i nomi dei ragazzi che devono tenere l'esame integrativo di cui(stranamente) io non sono presente....Devo farli comunque? c'è qualche scappatoia?
Ciao ragazzi, perdonate la banalità di questo thread ma mi sono imbattuto in una definizione di insieme convesso che mi ha un attimo spiazzato:
- Un insieme finito di punti $S sub R^2$ è detto convesso se tutti i punti di $S$ giaciono sul confine della copertura convessa di $S$.
Questo vuol dire che ad esempio l'insieme dei soli vertici di un triangolo rappresentano un insieme convesso? Non sto contraddicendo le definizioni più comuni di insieme convesso? ...

Limite problematico
Miglior risposta
C’è un modo per risolvere questo limite senza usare De L’Hospital? [math]lim_{x \to \infty} \frac{ln \left(\frac{x^2+x-2}{x-4} \right)}{x}[/math]

Un quiz di geometria facile facile ...
[Chi ha fretta "salti" l'introduzione e vada subito a leggere il testo del quiz nell'immagine che segue.]
Introduzione
Nel Teorema di Menecmo – modernamente più noto come "Teorema del cono-gelato"– si considerano due sfere una piccola e una più grande dentro un cono cavo [che supponiamo, per comodità di rappresentazione, ad asse verticale col vertice in basso]. Le due sfere non si toccano e poggiano entrambe sulla superficie interna del cono lambendola ...

Ho un problema con questo esercizio di termodinamica. Sembra banale ma non riesco ad impostarlo.
Una mole di gas perfetto monoatomico è contenuta in un cilindro chiuso da un pistone di massa M=10.00 Kg. La pressione esterna è trascurabile. Il cilindro ha la parete di base conduttrice e si trova a contatto con un termostato alla temperatura di 300 K. Sul pistone cade dal caricatore una palla di massa 5.00 Kg e conseguentemente il pistone di sezione S=0.0025 m2 si abbassa. A questo punto la ...
Moto rettilineo uniforme (245327)
Miglior risposta
La legge di un moto rettilineo uniforme è s=10+30*t.
1)quale relazione lega le due grandezze s e t?
2)Dopo quanto tempo un corpo che si muove con questa legge del moto si trova a 400m dal punto di riferimento?
Salve a tutti,
ho passato troppo tempo a cercare di capire una soluzione di un esercizio di teoria dei campi prima di rendermi conto che ci sono dei passaggi errati, quindi questo mi fa pensare che anche quello che sto cercando di mostrare potrebbe non essere vero.
OT: Dire che $X^7-11$ e' irriducibile in $Q[X]$ per Eisenstein con $p=11$ e poi affermare (e usare anche questa affermazione successivamente) che $[QQ[11^{frac{1}{7}}] : QQ]=2$ non ha senso, vero?
Perche' viene ...

In un piano $\alpha$ sono assegnati il segmento fisso AB di lunghezza assegnata 2a ed il punto variabile C.
Si determini il luogo descritto da C quando si muove nel piano $\alpha$ in modo che l'angolo $hat{CAB}$ risulti
doppio dell'angolo $hat{CBA}$.
Dal punto di vista algebrico la risoluzione è abbastanza agevole. Proprio per questo sarebbe interessante leggerne una puramente sintetica (o geometrica se si preferisce dire così).

Salve ragazzi,
l'esercizio in questione è di Antenne, nella figura che riporto non so come impostare il quesito, se usare e come farlo la formula di Friis, spero mi possiate aiutare
http://i67.tinypic.com/34od5ec.jpg

$lim_(x -> -∞) (sqrt(x^2+4x+2)-x)= lim_(x -> -∞) (xsqrt(1+4/x+2/(x^2))-x)= lim_(x -> -∞) x(sqrt(1+4/x+2/(x^2))-1)$
e uso poi l'equivalenza asintotica per scrivere: $lim_(x -> -∞) x(2/x+1/x^2)=2$
ma il risultato secondo il libro è meno infinito...