Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Laurie-Gondouin
Buongiorno a tutti ! Avrei una domanda: perché la poesie "Caffè Tergeste" che parla delle città di Saba, Trieste, fa parte delle sezione del Canzoniere "Una serena disperazione" e non di "Trieste e una donna" ? Grazie a tutti.
0
17 dic 2017, 15:46

KRiSTiANA
Comprendere. 1-l'intervento divino come si manifesta questo episodio l'intervento diretto della divinità?Quale dio interviene? Quali atti compie e con quali conseguenze? 2-il comportamento di ettore. Ettore dopo aver colpito a morte patroclo cerca di mettere ai suoi occhi in cattiva luce achille. di quale azione lo accusa? 3-La profezia. Patroclo in punto di morte vede lucidamente il futuro ed enuncia una predizione. di quale profezia si tratta? 5. i sentimenti espressi del narratore. nel ...
2
6 gen 2010, 15:43

Rsf97
Salve ragazzi, non riesco a determinare per quali alpha convergono i seguenti integrali generalizzati: $\int_-1^1 1/(1-x^2)^alpha dx$ $\int_-1^infty 1/(x+1)^alpha dx$ Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi
2
17 dic 2017, 09:45

Titanium2
Buonasera ragazzi, sono abbastanza un principiante in elettrotecnica e avevo un dubbio che sicuramente per la maggior parte di voi sarà stupido.. Non capisco perchè la corrente disegnata da me sul circuito dovrebbe essere uguale a 0. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
4
10 dic 2017, 19:58

Bombadil
Salve! stavo risolvendo delle equazioni goniometriche parametriche dove il libro consiglia l'utilizzo del metodo della parabola fissa ma mi blocco prima della conclusione. Il testo dice: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} (k+1)\cos^2x+\cos x =2k \\ \frac{\pi}{3}
1
17 dic 2017, 08:45

morelmalltezi
Abbiamo una reazione tra Acido cloridrico HCl e idrossido di litio LiOH HCl+LiOH->LiCl+H2O Se vengono aggiunti 150ml di una soluzione 2,99M di LiOH a 250ml di una soluzione 2,44M di HCl, quale delle due sostanze è il reagente limitante? Se mi spiegaste ogni passaggio ve ne sarei veramente grato!
1
15 dic 2017, 17:48

mary6000
348 pag 424 Dopo aver determinato l’equazione Dell’iperbole equilatero riferita agli asintoti che passa per il punto A(-2;-8 ),trova le equazioni delle rette tangenti nei vertici [y=-x+o-8] ho trovato l’equazione che è xy= 16, ma poi non so come andare avanti!
1
16 dic 2017, 18:31

KatieP
Se una quadrica contiene tre rette a due a due sghembe, che tipo di quadrica può essere? Ho già escluso il cono e il cilindro perché le rette sarebbero tutte incidenti nello spazio proiettivo. Ho escluso anche la quadrica formata da due piani coincidenti e quella da due piani distinti. Restano solo come possibili l'iperboloide, il paraboloide e l'ellissoide. Restano tutte e tre possibili?
4
16 dic 2017, 19:25

Slashness
Ciao a tutti mi chiamo Michael e sono un ragazzo che frequenta il primo anno di economia e commercio. Mi sono iscritto per imparare di più e principalmente capire alcune cose delle materie del mio corso. Talvolta faccio ripetizioni alla mia ragazza ma non sono sempre in grado e quindi mi piacerebbe con voi trovare una soluzione a qualche problema. Grazie a tutti per la vostra attenzione!
1
17 dic 2017, 08:04

-selena-
ciao...avete suggerimenti per risolvere problemi di geometria con le equazioni di 2°grado? perchè non riesco molto a farle...graziee
10
13 nov 2009, 20:26

SalvoBellino95
Salve a tutti, ho alcuni problemi a livello teorico su un semplice esercizio di fisica, trovato tra gli esempi svolti del Focardi. Un cannone di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio lancia un proiettile di massa m, lungo una direzione inclinata di $ phi $ rispetto all'orizzontale. Rispetto alla canna, il proiettile ha velocità in modulo uguale a V0. Determinare le caratteristiche del moto del cannoncino dopo lo sparo. Viene risolto considerando il fatto che la ...

spazio_tempo
i baricentri di 2 protoni distano fra di loro $ 3,2 * 10^-15 $ metri Calcolare la forza attrattiva di Casimir tra i 2 protoni e anche la forza repulsiva coulombiana. ------------------------ Forza di Casimir = $ \frac{pi *h* c*S}{480 * D^4} $ Forza di Coulomb = $ 9*10^9* \frac{q_1 *q_2}{D^2} $ dove $ q_1 $ è la carica elementare del protone $ q_1 =1,6*10^-19 $ $ q_2 = q_1 $ D è la distanza tra i 2 baricentri $ D=3,2*10^-15 $ metri h è la costante di Planck $ h = 6,626*10^-34 $ c è la velocità delle onde ...

nick_10
Ciao a tutti! Volevo un vostro aiuto per quanto riguarda questo esercizio: "Consideriamo la funzione $f(x,y)=12x^2+arctan(xy^2)+sinh(y^6)$ a)Stabilire se ammette minimo su tutto $RR^2$ b)Stabilire se l'origine è un punto di massimo/minimo locale( o nessuno dei due) c)Dimostrare che ammette almeno tre punti stazionari Per il primo punto "scommettevo" un po' di più sul no e ho cercato di trovare qualche curva/restrizione, però sono indeciso sul ragionamento; io ho provato con $f(1/t,sqrt(t))$. ...
13
6 dic 2017, 17:03

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio esistenziale: $ log (x-x^2)/arctan (1-2x)>=0 $ Quindi: $ log (x-x^2)>=log1 $ $ arctan (1-2x)>0 $ Poi $ x^2-x+1<=0 $

rossiii1
Mi sono imbattuto in questo tipo di sostituzioni: si vede benissimo che le sostituzioni sono legate da una "legge", ma non riesco a trovare documentazioni a riguardo Dove ho studiato io (Marco Bramanti) il primo integrale verrebbe risolto (credo) con una sostituzione del tipo \(\displaystyle x=acosh(t) \), tuttavia ciò che ne consegue rimane ancora moolto complicato! Usando questa sostituzione invece il tutto si riduce notevolmente a funzioni polinomiali molto più semplici. ...
4
16 dic 2017, 19:05

Lebby
Ciao a tutti. Il mio problema è questo. Definisco una $m$-parametrizzazione sulla mia varietà $m$ dimensionale M e la chiamo $varphi $ $varphi :U rarr varphi(U)$ ; $varphi in\mathcal(C^1)(U, mathbb(R)^m )$ Allora per l'immersività della $varphi $ chiedo che $d varphi $ sia iniettivo ovvero il Jacobiano della $varphi $ deve avere rango massimo $v=n-m$ se $n$ è la dimensione dello spazio e $m$ la dimensione della mia varietà ...
8
13 dic 2017, 21:08

abe989898
Sia data la funzione $f(x; y) = log(3x) + y^3$ Stabilire se la direzione u = (0; 2) è di crescita o di decrescita locale per f uscente da (1/2; 0) $\grad$ $f(x,y)$ $((1/x),(3y^2))$ In questo caso $\grad$ $f(1/2,0)^T$*$((0),(2))$ $= (2,0)^T$$((0),(2))$ = 0 Questo passaggio non lo capisco: Sfruttando la regola della catena si ha che: $\varphi'u(t)$= $\grad$ $f(1/2,2t)^T$*$((0),(2))$ = $24t^2$ Non capisco da ...
1
15 dic 2017, 15:49

Lodosage
Per la definizione di radice quadra (con n pari $rootn(a)=b$ e $b^n=a$) si assume che ad esempio $sqrt(4)=2$ e non ±2. Perché allora quando trovo in un'equazione una radice ad indice pari ed estraggo il radicando devo mettere il valore assoluto?
11
10 dic 2017, 01:59

Sk_Anonymous
Si definisce per \(s \in \mathbb{R} \) lo spazio di Sobolev frazionario \[H^s = H^s (\mathbb{R}^n) = \left\{ u \in \mathcal{S}' \, : \, \int_{\mathbb{R}^n} (1 + |\xi|^2)^s |\hat{u}(\xi)|^2 \, d \xi < \infty \right\} \]ove con \(\mathcal{S}' \) e' indicato lo spazio delle distribuzioni temperate mentre con \(\hat{\cdot} \) indico la trasformata di Fourier. Al solito \[ L^1 (\mathbb{R}^n ) = \left\{f \text{ misurabile} \, : \, \int_{\mathbb{R}^n} |f| \, dx < \infty \right\}. \] Problema: ...
9
17 nov 2017, 19:05

polivinilcloruro
Ciao a tutti, frequento il secondo anno di biotecnologie a Bari (per ora fortunatamente con buoni risultati) ma ultimamente sto pensando seriamente di abbandonare questo corso di studi per passare a fisica. L' idea di studiare fisica mi balenò circa sei mesi fa quando iniziai a interessarmi a questa materia, leggendo articoli e libri vari, ma decisi di continuare biotecnologie perché pensavo fosse soltanto un'idea provvisoria e per la paura di perdere un anno. Però ora l'interesse per la fisica ...