Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti. Un problemino con il quale ci siamo divertiti (scervellati!) stasera con un mio amico e che ho deciso di proporre anche a voi!
Vi viene data una circonferenza e, su questa, avete 3 punti: calcolate la probabilità che il centro di trovi nell’ipotetico triangolo formato unendo i 3 punti.
Si potrebbe partire dai casi limite:
-2 punti coincidono, affinché il centro della circonferenza sia contenuto nel “triangolo”, il 3o punto dovrà stare diametralmente opposto ai primi 2.
-2 ...

Avrei un paio di domande da porvi
-Dalla divisione di due numeri interi si può ottenere un numero irrazionale?
-Per definizione, un numero irrazionale è un numero non avente frazione generatrice. Allora dividendo due numeri decimali o periodici non possiamo ottenere un numero irrazionale?
-Anche dalla divisione di due numeri periodici o decimali non potremmo ottenere un numero razionale?
Sono già stati aperti argomenti nel forum sull'intelligenza artificiale ma la questione che vorrei sollevare è abbastanza specifica. AI ha imparato a giocare a scacchi e a Go da solo in una questione di ore e gioca senza mai perdere (anzi vince un buon numero di volte) contro i programmi migliori esistenti (si veda Alpha go e Alpha zero).
La mia domanda è se un giorno AI sarà capace di fare matematica. Dopo tutto anche la matematica è un gioco, le regole sono gli assiomi di Zermelo-Fraenkel ...
Mirco prende un numero $a$, poi prende tutti i suoi divisori e li moltiplica e sorprendentemente ottiene esattamente $a^{5}$. Quanti divisori possiede $a $?

Ciao a tutti, vi posto un esercizio e la mia risoluzione per vedere se l’ho svolto bene oppure no.Ringrazio tutti quello che interverranno.
$f:R^3 -> R^3$
Mi viene data l’immagine dei tre vettori della base canonica del dominio
$ f:(1,0,0) = t(1,0,0) +3(0,1,0) -3(0,0,1)$
$f:(0,1,0) = 4(0,1,0) -(0,0,1)$
$f:(0,0,1) = 3(0,1,0)$
Mi ricavo la matrice associata e trovo il vettore che mi rappresenta l’immagine di un generico vettore del dominio.
t 0 0
3 4 3 (x,y,z) =. (tx,3x+4y+3z,-3x-y)
-3-1 0
Mi chiede di trovare il ...

Ciao a tutti, non ho capito questo modo di indicare le matrici:
$Am,n=[aij] i=1,....m j=1,....,n$
Grazie a tutti.

Ciao ragazzi, non riesco a capire una cosa... nell'esercizio 3 del file che vi ho allegato è presente una cosa che non capisco.
nelle soluzioni perché il valore $n$ che dovrebbe rappresentare il numero di elementi da cui è costituito il sistema è 7,48?
come ci è arrivato, non dovrebbe essere $n=10$?

CIao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione del segunte circuito:
Mi chiedono di calcolare la tensione nei morsetti AB.
Io ho applicato thevenim, dove inizialmente ho trovato la resistenza equivalente spegnendo i generatori, trovato un risultato pari a: $ R_(eq)=40ohm $
Poi per trovare la tensione ai morsetti AB ho utilizato il teorema della sovrapposizione degli effetti dove inizialmente ho spento il generato ideale di corrente (sostituendolo con un aperto) e ...

Buongiorno ragazzi, vi scrivo in quanto ho un dubbio sul perché di alcuni passi che il prof dice di seguire per determinare una base a stringhe.
Allora per determinare una base a stringhe, in generale, dobbiamo determinare l'autospazio generalizzato. Fatto ciò ne determiniamo una base \(\displaystyle B \) e rappresentiamo l'operatore \(\displaystyle A:= M^B_B (f) \)
Adesso determiniamo una \(\displaystyle λ-stringa \) di lunghezza \(\displaystyle p \) seguendo tali passi:
- Calcoliamo una base ...

salve a tutti vorrei sapere se l'esercizio che ho fatto è giusto.. In un urna con 4 palline Bianche e 3 Nere, A)Calcolare la prob che 2 palline estratte con reimmissione abbiano lo stesso colore. B) calcolare la probabilità che una delle 2 palline sia nera sempre con 2 estrazioni con reimmissione.
allora io ho fatto così:
evento A: Le 2 palline estratte abbiano lo stesso colore
evento A1: prima pallina che esce è nera, seconda pallina che esce è nera. = N1,N2
evento A2: B1,B2
...

Consider a sample $ X1,X2,…,Xn $ from the following density function
\(\displaystyle f_{\theta} (x) = \frac{1}{\theta} \, \mbox{exp} \left\{ - \frac{1}{\theta} \, x \right\} \qquad x>0 \)
where $ θ>0 $ is an unknown parameter. Show that the following estimator is weakly consistent for $ θ $ :
\(\displaystyle T_n = \displaystyle{\frac{1}{n-1} \, \sum_{i=1}^{n} X_i} - \frac{X_1}{n} \)
Salve, sto provando a fare questo esercizio, ma trovo difficoltà a capire lo ...

Un blocco di peso 50N è tenuto in equilibrio su un piano inclinato da un altro blocco come in figura, l'attrito è trascurabile. Calcola P//. Quanto pesa il blocco equilibrante? Quanto vale la reazione del piano e come è diretta?
nel triango rettangolo risultante l'ipotenusa (il piano inclinato) misura 160 cm,e l'altezza 80 cm.
Ho inserito questo url con l'immagine (spero sia corretto):
https://imgur.com/nXuvGG5
Sono riuscito a calcolare:
P// = P * (h/l) = 25N
Blocco eqilibrante : per stare in ...


Ciao a tutti, potreste darmi una mano a 'completare' una domanda circa la seconda equazione cardinale della dinamica?
La domanda è ''Illustra la seconda equazione cardinale della dinamica per un sistema di N particelle e commentane la rilevanza nella discussione della dinamica del corpo rigido''
Ora, per la prima parte, tutto okay, la dimostrazione l'ho capita. Per quanto riguarda la seconda parte a me verrebbe qualcosa di questo tipo:
'' La seconda equazione cardinale permette di descrivere ...
Recentemente mi è stata presentata la seguente formula:
\(\displaystyle T_n=\frac{L_n}{v_n}\Rightarrow \Delta T_n= \frac{\Delta L_n}{v_n}-\frac{L_n}{v_n^2} \Delta v_n \)
che mi ricorda tanto il differenziale di una funzione a due variabili, ma non capisco perchè valgano le stesse regole anche nel caso discreto.
Ho provato pedestremente a sostituire \(\displaystyle \Delta L_n =L_{n+1} - L_n \) e \(\displaystyle \Delta v_n =v_{n+1} - v_n \), aspettandomi di trovare \(\displaystyle \Delta T_n ...
Buonasera a tutti,
Ho visto il metodo dei nodi come metodo per risolvere le reti elettriche in regime costante oppure sinusoidale e ci sono delle cose che non ho capito che spero possiate chiarirmi. Allego una figura che può essere utile per spiegare i miei dubbi:
a) Il metodo dice che bisogna prendere come riferimento un nodo per calcolare i potenziali degli altri nodi. Questi potenziali sono in pratica il valore di tensione misurato tra il nodo di riferimento e quello preso in ...

Ciao a tutti. Chi mi aiuta con questo esercizio?
a) ho pensato di trovare Vc usando il fatto che $p*V^gamma=cost.$ e quindi Tc con l'equazione di stato.
b) $ Q_(BC)=mc_pdT $ e $ L_(BC)=p_B*DeltaV $
$ L_(AB)=nRT_Aln(V_B/V_A) $ e Qab=?
$ DeltaU_(CA)=-L_(CA)=nc_vDeltaT $
come trovo poi il rendimento?
c)come si trova?


Ciao a tutti e buone feste!!
Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi con la risoluzione di questo integrale?
\( \int_{}^{} \frac {1} {(x+1)(1+x^2)^2}\, dx \)
Io ho provato con i fratti semplici, ponendo \( \frac{1}{(x+1)(1+x^2)^2} = \frac{A} {x+1} + \frac{Bx+C}{1+x^2} + \frac{Dx+E}{(1+x^2)^2} \) , facendo il denominatore comune e trovando i valori seguenti:
\( A=\frac{1}{4}; B=-\frac{1}{4}; C=\frac{1}{4}; D=-\frac{1}{2}; E=\frac{1}{2} \)
Da qui la scomposizione:
\( ...