Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
Siano A il punto di intersezione della retta r di equazione $y=-2/5x+1/3$ con l asse delle ordinate, M il punto dell'asse y di ordinata $3/4$. Determina su r un punto B tale che $BA=BM$ Ho pensato di considerare il punto B con generiche coordinate X e Y e di calcolare la distanza tra i punti $BM$ e $BA$ con il teorema di Pitagora e di uguagliare le stesse, in modo da ricavare il valore di una coordinata del punto $B$. Cosi ...
3
18 dic 2017, 16:56

xani1616
Graaazie in anticipo se mi aiuterete
2
15 dic 2017, 18:31

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Una particella di carica pari a 3.20x10⁻¹⁹C, massa di 6.64x10 ⁻²⁷ kg ed energia cinetica di 1.6x 10⁻¹⁵J, penetra in una regione di ampiezza nella direzione di incidenza di 50cm , in cui è presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare alla velocità della particella (si veda la figura). Si stabilisca l'intensità del campo magnetico affinché l'angolo di deflessione ϑ della particella all'uscita dalla regione risulti pari a ...
2
Studente Anonimo
17 dic 2017, 16:14

Violo
Salve ragazzi,volevo chiedervi un chiarimento riguardo la risposta forzata a particolari tipi di ingressi.In particolare non riesco a capire come muovermi nel calcolare la risposta forzata ad ingressi con il gradino traslato.Più che altro non saprei come calcolare la trasformata di Laplace con ingressi di queste tipo,visto che mi sposto in quel dominio per calcolare la risposta forzata,vi ringrazio in anticipo.
1
17 dic 2017, 14:00

Davide19911
Buongiorno a tutti. Porgo un quesito di calcolo di una probabilità su un insieme di probabilità. Mi spiego meglio: Sono presenti 6 macchine indipedenti, le quali hanno 3 diverse probabilità di trovarsi in 3 status differenti: 64/100 funzionamento normale (Verde), 17/100 funzionamento al massimo (Rosso), 19/100 spente (bianco). Supponendo di accenderle tutte e farle lavorare, dopo un po', qual è la situazione più probabile? Esempio: 4 verdi, 1 rossa, 1 bianca. Come si procede per questo ...
3
18 dic 2017, 11:26

noemiballerina
Lettera a Emma Bovary Miglior risposta
mi seve immediatamente,per favore! -IMmagina di scrivere una lettera a Emma Bovary per parlare delle tue emozioni che hai provato e delle riflessioni che hai fatto leggendo il brano che la vede come protagonista.
1
16 dic 2017, 23:41

anna_neri
parafrasi elena la donna contesa vv
2
17 dic 2017, 11:12

fra1955
Scusate. Sono stato impreciso. Mi serve un testo in francese con relative domande a risposta aperta per il terzo liceo linguistico. Grazie
7
19 dic 2017, 16:27

mikoile
Buonasera, avrei bisogno di aiuto su alcune considerazioni da fare sui circuiti in merito alle applicazioni di Thevenin e Norton essendo alle prime armi. 1) Nel circuito dell'immagine 1 bisogna calcolare l'equivalente di Norton.Mi confondo con il calcolo della tensione( di Norton) in particolare quando, applicando il principio della sovrapposizione, trasformo il circuito come in figura 1.a ( ovvero considerando il generatore di corrente e facendo il cortocircuito del gen. di tensione). Non ...

noemiballerina
Perfavore,aiutatemi. Miglior risposta
mi seve immediatamente,per favore! -IMmagina di scrivere una lettera a Emma Bovary per parlare delle tue emozioni che hai provato e delle riflessioni che hai fatto leggendo il brano che la vede come protagonista.
1
16 dic 2017, 23:40

luigirey
Salve a tutti ragazzi, vorrei chiedervi una cosa forse banale ma allo stesso tempo mi sta creando dubbi. Io ho modellato tramite un sistema di equazioni il moto di un punto nel piano. Queste equazioni mi forniscono i seguenti parametri: - posizione radiale e angolare del punto ($\rho$ e $\theta$ ) - velocità radiale e angolare del punto ($\dot{rho}$ e $\dot{theta}$ ) Quindi il tutto in termini di coordinate polari. Il mio dubbio è il seguente: se volessi la ...
3
15 dic 2017, 15:57

Bonny941
Buongiorno, avrei un dubbio sugli esercizi che richiedono di determinare l'ordine di infinitesimo e la parte principale di una data funzione per una x che tende a un certo valore. Per esempio: Mi devo ovviamente ricondurre agli sviluppi notevoli, come la radice quadrata di 1+t, il coseno di x e il seno di x. Il mio dubbio è: come faccio a capire "dove mi devo fermare"? Lo sviluppo del coseno, ad esempio, è: $1 - x^2/2 + x^4/24 - x^6/720 + o(x^6)$ Cosa mi dovrebbe far capire, nella funzione iniziale, di ...
3
17 dic 2017, 11:31

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi sto cercando di fare un programma che fa inserire dei numeri interi in una lista, dopo l'inserimento chiede se si vuole creare una sottolista. Se si, bisogna scegliere in quale elemento della lista si vuole creare la sottolista, viene cercato questo elemento e se esiste fa inserire i dati. Per quanto riguarda la prima parte fino alla creazione, inserimento, ricerca dell'elemento nella lista, sono riuscito a fare tutto. Il problema è l'inserimento nella sotto lista. Vi ...
6
7 dic 2017, 20:25

zio_mangrovia
Data $A(u)=u''−3u′$, da $C^\infty(R)$ in sè, come faccio a determinare il nucleo se non mi viene fornita una base? Inoltre come si interpreta questa simbologia $C^\infty(R)$? le risposte sono: A: nessuna delle altre B: $⟨t, e^(3t)⟩$ C: $⟨e^t, e^(3t)⟩$ D: $⟨t e^(3t), e^(3t)⟩$ E: $⟨1, e^(3t)⟩$ grazie

LoreT314
So che la domanda è un po' stupida e cambierà da ateneo ad ateneo. Ma quante ore di lezione settimanali sono previste al primo anno della facoltà di matematica? Immagino non sia come al liceo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 2...
6
17 dic 2017, 16:49

Barberofan
Riporto la domanda: Sia $ f:[0;+\ infty)->R $ una funzione continua tale che $ f(x)>=0 $ per ogni $ x in R $ e tale che non esiste $ lim(x->infty) f(x) $. Allora a proposito dell'integrale improprio $ int_{0}^{+\infty} \f(x) dx \ $ possiamo dire che: A- è indeterminato B- non possiamo concludere se converge o diverge (RISPOSTA ESATTA) C- è convergente D- diverge negativamente E- diverge positivamente Secondo me è proprio la B perché l'unica condizione necessaria per l'esistenza dell'integrale ...
2
17 dic 2017, 12:10

giambax
Mirco decide di scrivere tre numeri a due cifre usando le seguenti cifre: $2,3,4,5,6,7$ (non ripetute). Alla fine somma questi tre numeri ottiene $171$; nota inoltre che se fa la differenza fra i due piú piccoli ottiene $11$. Quali sono i numeri che aveva scritto?
8
17 dic 2017, 12:16

anto_zoolander
A perdita di tempo stavo pensando ad una cosa. Dati $V,W$ due $RR$ spazi vettoriali della stessa dimensione allora $VtimesW$ è uno spazio vettoriale. Ovviamente è possibile dotare $VtimesW$ di un prodotto scalare, ma stavo pensando: è possibile fare un prodotto scalare tra vettori di diversi spazi, ma isomorfi? Ragionando, data $b:VtimesW->RR$ forma bilineare una proprietà importante per i prodotti scalari è che la forma bilineare sia simmetrica, ma ...

lgks98
Salve a tutti,ho un dubbio riguardo la dimostrazione: perchè vale questa disugualianza ? $ |(e^(iaR(cost+isent)))| <= e^(-aRsent $
3
17 dic 2017, 19:00

cyrus2
Salve, ho alcune difficoltà nel risolvere quest'esercizio: " Si consideri un grafo orientato G in cui ad ogni nodo è associato il colore bianco o nero. Si descriva , fornendone il pseudocodice, un algoritmo per il calcolo dei cammini da un nodo sorgente ad ogni altro nodo con il minimo numero di nodi neri. Si calcoli la complessità computazionale." Come dovrei procedere?
5
17 dic 2017, 12:10