Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Semplica l'equazione e traccia il grafico...sez.formule di bisezione y=tan(x/2)+cot(×/2) y=[sin^2(x/2)/cos(x)]+1 Non ho proprio idea su come semplificarle, soprattutto usando le formule di bisezione che contengono radici... Mi potreste aiutare a capire come procedere magari con i diversi passaggi... Grazie
7
19 dic 2017, 16:25

FunkyGallo
qualcuno può spiegarmi perchè questa derivata da questo risultato? $ d/(dv)F_X(v)^2=2F_X*f_V(v) $ non riesco a capire da "dove esca fuori" il pezzo $ f_V(v) $ grazie
4
19 dic 2017, 00:04

phigreco1
Mi viene posto il seguente quesito: Un filo di rame di raggio di $1 mm$ trasporta una corrente di $2.5 A$. Se la densità degli elettroni di conduzione è pari a $(8.0 * 10^28)/m^3$, qual è la velocità di deriva degli elettroni di conduzione? La velocità di deriva la calcolo come: $\vecv_d=\vecj/(nq)$ dove $\vecj$ è la densità di corrente, $\n$ la densità dei portatori di carica e $q$ la carica di tali portatori In ...

Cantor99
Salve, ho trovato questa dimostrazione della numerabilità di N×N che non riesco a comprendere al meglio dato che non capisco il simbolo usato cosa sia (un coefficiente binomiale??) In ogni caso vi chiederei un aiuto per la dimostrazione Grazie mille a chi risponderà

Menta1
Ciao a tutti, ho 26 anni e mi sono diplomato quest'anno in una scuola serale indirizzo AFM, e inoltre mi sono iscritto al corso di Matematica della Bicocca. Per problemi di salute ho dovuto, fino almeno all'anno prossimo, rinunciare. Come potete immaginare, il mio livello non è eccelso, specialmente perché al serale si fa davvero il minimo indispensabile. Il test d'ingresso comunque l'avevo passato, seppur con un punteggio abbastanza pessimo (20,75 su 40, escludendo la parte di fisica), ma ...
14
6 dic 2017, 10:23

AnalisiZero
Salve, Quando ho un limite come questo: $\lim_{x \to \-infty}x/(1-|x|)$ Come ci si deve comportare? Ho la forma indeterminata $(infty)/infty$. Ma anche se il limite fosse per $x to 0$ non saprei come fare, e con De l'Hopital non si va lontano. Grazie.
12
19 dic 2017, 18:35

Francesco Pasutto
Buona sera, sono nuovo del forum. sono uno studente al secondo anno di matematica. Sto svolgendo gli esercizi di alcune schede del corso di algebra lineare e geometria analittica. Sono arrivato all'argomento matrici e alcune dimostrazioni mi danno filo da torcere. Questa dimostrazione mi da qualche problema in più: Sia A∈Mn(K). a) Provare che se esiste B∈Mn(K) non nulla tale che AB=0 oppure BA=0, allora A non è invertibile. b) Provare che se A ∈Mn(K) non è invertibile, allora esiste B∈Mn(K), ...

JackPirri
Ciao a tutti, devo dimostrare che ,dati due sottospazi vettoriali $U$ e $V$ di uno stesso spazio vettoriale $W$, se $dim U + dim V = dim W$ allora la dimensione dell'intersezione tra U e V è 0. Ho pensato di fare così Supponiamo che $W$ è somma diretta di $U$ e $V$. Allora $dim U+V = dim W$ e la dimensione dell'intersezione è banale. Utilizzando la formula di Grassmann diventa $dim U + dim V = 0 + dim W$ cioè ...
8
19 dic 2017, 19:02

hoffman1
$ (|x^2 - 3x-10|)/(x-7) $ Non riesco a continuare questo studio di funzione. Dico che il dominio è tutto R tranne in 7. Trovo i punti di intersezione del piano ma non riesco a studiare il segno
7
19 dic 2017, 18:08

Amedim
Se una matrice ha solo due autovalori, per di piu coincidenti, posso gia dire che non è diagonalizzabile? $ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ L'ho ottenuta dallo studio di una diagonalizzabilita al variare di un parametro
9
19 dic 2017, 12:09

ale.tzunny
Semplica l'equazione e traccia il grafico...sez.formule di bisezione y=tan(x/2)+cot(×/2) y=[sin^2(x/2)/cos(x)]+1 Non ho proprio idea su come semplificarle, soprattutto usando le formule di bisezione che contengono radici... Mi potreste aiutare a capire come procedere magari con i diversi passaggi... Grazie
2
19 dic 2017, 16:26

pepp1995
Sula falsa riga della seguente dimostrazione Devo dimostrare che la successione $y_n=(1+1/n)^(n+1)$ è decrescente . Quindi devo dimostrare che il rapporto di un termine fratto il suo precedente è minore uguale di 1. Il problema è che nell'ultimo step (dopo aver applicato la disuguaglianza di bernoulli) non riesco ad ottenere l'1. Ho seguito un primo ragionamento secondo cui: $(y_n)/y_(n-1)=((1+1/n)^(n+1))/(1+1/(n-1))^(n+1-1) = ((1+1/n)^n * (1+1/n))/(1+1/(n-1))^n = [((n+1)/n)/(n/(n-1))]^n * ((n+1)/n) = [(n+1)/n * (n-1)/n]^n * (1/(n/(n+1))) = ((n^2-1)/n^2)^n *(1/(n/(n+1))) = [((n^2-1)/n^2)^n]/(n/(n+1)) = [(1-1/n^2 )^n]/(n/(n+1)) >= (1+n(-1/n^2))/(n/(n+1)) $
2
18 dic 2017, 20:09

Dobrogost
Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio in preparazione all'esame di analisi superiore. L'esercizio dice: Siano $\phi \in \C_c(mathbb{R})$, con supp($\phi$) $ \subseteq [-1, 1]$, $\phi \ge 0$ e $\int_\mathbb{R} \phi = 1$. Si consideri la successione regolarizzante $\rho_n(t) = n \phi (nt)$ e sia $(a_n)$ successione di $\mathbb{R}$. Si ponga infine: $u_n(t)=\rho_n(x-a_n)$. (Diamo per scontato il primo punto che chiede di far vedere che $u_n$ appartiene a ...
5
17 dic 2017, 23:51

Gentile Chiara
Ciao a tutti vorrei un aiuto su questo problema. Un corpo di massa m=1kg é appoggiato sulla base di un piano inclinato scabro, ad una molla di costante elastica di 500 N/m. Sapendo che l'angolo d'inclinazione rispetto all'orizzontale é di 30 gradi e che il coefficiente di attrito statico é 1,2, determinare la massima compressione della molla che consenta alla forza di attrito statico di mantenere il corpo fermo. Qualcuno mi può aiutare su come procedere? Grazie mille.

vankeulen.2011
Salve ragazzi sono di nuovo a chiedere una spiegazione in un espressione goniometrica che mi indica SEMPLIFICA QUESTE ESPRESSIONI: cos(pi/2 + a) cot(a) + 2sin(pi/2 + a) + cos(pi+a). Allora sappiamo già che: cos(pi/2 +a ) = sin(a). Cot(A) = cos(a) ----- sin(a) se non erro cos(pi+a) dovrebbe essere -cos(a) Vorrei ora capire un attimo il 2sin(pi/2 + a) e come faccio a inserire in espressione il -cos(a) e cambiarlo con il suo iniziale +cos(pi+a).. se me la risolvete ...
14
17 dic 2017, 15:37


Francesko888
Cosa sono le “linee passanti per entrambi”? (In geometria)
3
18 dic 2017, 20:10

docmpg
Data la retta di equazione 2x-3y+2=0 scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A(2;3) perpendicolare e parallela alla retta data. Non posso usare l'equazione del fascio di rette passanti p erun punto ma la regola che il coefficente angolare è uguale se parallela e l'inverso negativo se perpendicolare. L'equazione della parallela la trovo ma la perpendicolare dovrebbe essere 3x+2y-12=0 ma a me viene -2x. Teniemo conto che Y=2/3x+2/3 (dal'equazione data inizialmente): In pratica ...
2
19 dic 2017, 15:19

frollo1
Ciao a tutti, sto leggendo un test di matematica, contenente già le risposte ... questi quesiti però non riesco proprio a risolverli: 1) quesito Rispetto alla circonferenza di equazione x^2+y^2= 2x la retta di equazione y=2x e' -Esterna -Tangente - Secante ....è la risposta esatta poichè si ottengono due differenti soluzioni dal sistema ? Giusto? 2) Quale dei seguenti numeri e' il piu' grande? - log3 (81) -log2 (8) -log6 (216) come si effettua il confronto? 3)Nel piano cartesiano ...
9
19 dic 2017, 13:10

dessufede
* 2x+8=12 * 7x-9=2x+1 * -2x+3=x-6 * 3(x+2)-2(x-3)=x-4 * 3(x-1)-5x=x-15 * 6(x+2)-(9x-1)=-2(3x+3)+3 * 5(x+1)=2(x+7) vi prego aiutatemi non è per me!
1
19 dic 2017, 12:57