Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albus1
Salve a tutti, non riesco proprio a capire come svolgere questo esercizio: Sia $alpha$ il piano che passa per l'origine O (0,0,0) e per i punti (0,0,1) e (0,1,1). Determinare l'Intersezione del piano Z=0 con la retta r che passa per (1,0,0) ed è perpendicolare ad $alpha $. Pensavo, innanzitutto, di calcolare il piano per tre punti dati. Dopodiché calcolare la retta perpendicolare al piano passante per quel dato punto ed intersecarla con il piano Z=0. Ho molti dubbi e non ...
3
22 gen 2018, 00:18

zio_mangrovia
Sono appena entrato nel mondo di analisi 2 e vorrei capire che tipologia di esercizio è il seguente, e come si calcola... cercando se possibile di utilizzare una terminologia di base che digerisco senz'altro meglio. Vanno benissimo anche dei link. $\int_{B}^{} x/(x^2+y^2) dxdy$ dove $B$ è il cerchio unitario centrato nell'origine. $B={(x,y)inRR^2: x^2+y^2<=1}$ Grazie

cenerella.90
Quindi la forza media sulla superficie laterale dovrebbe essere F= Patm * (Superficie laterale/2) giusto?
1
19 gen 2018, 10:33

SalvatCpo
Ciao Posto una parte di un problema d'esame di qualche anno fa. Io arrivo ad un certo punto ma poi non trovo vie d'uscita. Grazie in anticipo a chi risponderà.

gloriaunimate
Salve, un esercizio mi chiede se un gruppo di ordine 21 ha centro banale o no. Per ora ho osservato che 21=7*3. Il 7-sylow è sicuramente unico, invece ci potrebbe essere o un unico 3-sylow o 7 3-sylow. Se anche il 3-sylow è unico, il gruppo è ciclico e dunque il centro coincide con l'intero gruppo. Non ho capito come sapere quale è il centro in caso i 3-sylow fossero sette. Grazie

saraagavni
Ciao! Mi piacerebbe chiarirmi le idee sulle possibili posizioni reciproche di due piani in R^4. Ciò che ho concluso è: dati due piani π e Σ , questi possono essere: - paralleli se la giacitura Σ è contenuta in π, o viceversa. - incidenti in una retta Questi casi però non esauriscono l'intera casistica, infatti negli esercizi che sto facendo quando discuto la posizione reciproca tra due piani al variare di un parametro trovo un numero di valori limitati per cui sono paralleli o incidenti. Mi ...

FrancescoRossi1
Ciao a tutti! Vorrei sapere, con il metodo del confronto, come si risolve questo limite? • quali sono i fattori che devo confrontare, visto che la funzione tende a meno infinito? • per il confronto devo considerare anche il segno dei vari fattori?

Ishima1
Buongiorno, il problema che sto cercando di risolvere appare molto semplice ma mi sfugge qualcosa. Si dispone di 3 libri di letteratura, 2 libri di informatica ed 1 libro di matematica. In quanti modi se i libri di letteratura e i libri di matematica sono tutti vicini fra loro? La soluzione riportata è [2·3!] Io ho pensato che ci siano 4 modi in cui le categorie LETTERATURA e MATEMATICA si possano trovare vicino: LETTERATURA - MATEMATICA - INFORMATICA MATEMATICA - LETTERATURA - ...
1
21 gen 2018, 23:59

Berker
Determinare il carattere della serie al variare del parametro reale $\alpha$. $$\sum n^{\alpha} \frac{\sqrt[5]{2n^3 +n^2} -\sqrt[5]{2n^3}}{\log(\frac{2}{\pi} \arctan(n^2))}$$ Ho che il numeratore $(2n^3 +n^2)^{1/5} -(2n^3)^{1/5} \sim \frac{2^{1/5} n^{3/5}}{10 n^2}$. Ma il logaritmo mi crea casini, perchè tende a 0 e quindi il termine generale tende a $+\infty$! (e quindi ciao ciao convergenza). Come faccio ad usare il parametro per "controllare" il denominatore? (Il "sim" sta per asintotico, ...
3
21 gen 2018, 16:14

dario981
Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio stupido che ho sulla derivabilità: Una funzione è derivabile in un punto se coincidono il limite dx e il limite sx del rapporto incrementale, ma questo limite deve essere finito o può essere anche infinito? Inoltre, se devo dimostrare che una funzione è derivabile non solo in un punto, ma in un intervallo (magari quello di definizione), come faccio? Calcolo le derivata e lavoro su quella? Grazie in anticipo
4
21 gen 2018, 20:40

Al Pancino
Salve a tutti sono uno studente del quinto anno dello scientifico e mi sono imbattuto nella naturale questione di quale corso di laurea scegliere. Dato che mi piacciono tantissimo sia la matematica che la fisica, oscillo nello scelta tra ingegneria aerospaziale e fisica. Dico aerospaziale, e non soltanto ingegneria, perché ho una sorta di passione, curiosità, verso tutto ciò che riguarda i limiti, i misteri dell' universo. Da questo presupposto opterei per fisica, successivamente astrofisica, e ...
2
12 nov 2017, 10:35

leon11
Salve, ho da poco concluso la maturità e adesso sono in dubbio per quanto riguarda quale università scegliere per ingegneria informatica. Io risiedo a Firenze, però non ho sentito parlare bene dei corsi di ingegneria qui presenti, pertanto ho iniziato a guardare qualche altro ateneo più prestigioso in questo campo "nei paraggi". Pisa preferirei evitarla perché, non mi piace molto la città e non mi piace l'edificio universitario in sé, inoltre nelle classifiche per ingegneria viene piazzata ...
16
14 lug 2017, 21:59

BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbero dei chiarimenti su questo esercizio. in $ RR^4$ si consideri la forma bilineare $b: RR^4 xx RR^4 rarr RR^4$ definita come $b=2x_1y_1+x_2y_2+2x_3y_3+x_3y_4+x_4y_3+2x_4y_4$ e il sottospazio $S={(x_1, x_2, x_3, x_4)^t| x_1=x_2, x_3=x_4}$ a) si dimostri che $b$ è un prodotto scalare definito positivo. b) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale per $S$. c) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale di autovettori per la proiezione ...
13
17 gen 2018, 20:29

logy79
Latino (248606) Miglior risposta
Esercizi di latino: analizza e traduci in tutti i modi possibili A- templorum sacrorum, vestri filii, asperi belli, Graecos poetas, magno animo, multis agricolis, parvae insulae, iusta sententia, nigras silvas, saevi piratae, magnam scientam B- della lunga strada, a un famoso poeta, le isole grandi (acc.), con un'aspra guerra, le cattive oarole (nom.), delle magnifiche favole, agli uomini onesti, in un grande bosco. Grazie
1
21 gen 2018, 19:30

logy79
Latino (248707) Miglior risposta
Esercizi di latino: analizza e traduci in tutti i modi possibili A- templorum sacrorum, vestri filii, asperi belli, Graecos poetas, magno animo, multis agricolis, parvae insulae, iusta sententia, nigras silvas, saevi piratae, magnam scientam B- della lunga strada, a un famoso poeta, le isole grandi (acc.), con un'aspra guerra, le cattive oarole (nom.), delle magnifiche favole, agli uomini onesti, in un grande bosco. Grazie
1
21 gen 2018, 19:30

ciaobiancacomeillatte
Help me. Urgente???? Miglior risposta
Ciao a tutti. Qual è la differenza del concetto di amore nell’età Augustea e nell’età di Cesare?
1
21 gen 2018, 12:30

azito96
Ciao a tutti, vorrei chiedere a voi, come si calcolare la mediana per dati in classi (dispari), perchè sul quarderno ho scritto che bisogna fare n/2 e cosi facendo vedi la posizione e dopo usi la formula, però sul libro c'è scritto di fare n+1/2. Inoltre c'è un trucchetto per capire dove si trova la mediana nelle classi, peechè io ci metto troppo tempo a capirlo. Grazie mille
10
20 gen 2018, 14:44

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio in attesa di suggerimenti. Un'azienda produce micro-circuiti raggruppati in pacchi che hanno peso netto nominale pari a 460 grammi. Il peso effettivo di ogni scatola si discosta da tale valore essendo distribuito come una normale con $sigma=3$. La legge stabilisce che le confezioni non debbano avere meno del peso netto nominale in più del 3% dei casi. Ha ragione il gestore del processo produttivo, a dichiarare che, essendo $mu=466$ il ...
2
21 gen 2018, 18:15

melli13
Sia $f:CC->CC$ una funzione olomorfa e doppiamente periodica (cioè $f(z)=f(z+w_1)=f(z+w_2) AA z in CC, w_1,w_2 in CC$ e linearmente indipendenti su $RR$). Allora dimostrare che $f$ è costante. Avete qualche suggerimento da darmi? Vorrei ricondurmi al teorema di Liouville, quindi devo mostrare che $|f(z)|$ è limitata. Ma non so come lavorare con le funzioni periodiche. A lezione non abbiamo mai definito funzioni con periodo complesso. Grazie mille.
6
16 gen 2018, 19:01

JackPirri
Ciao, ho un piccolo dubbio sulla teoria della matrice di cambio di base.Per rappresentare il cambio di base,utilizzo un endomorfismo.Se considero un generico vettore dello spazio vettoriale in cui mi trovo e voglio riscriverne le coordinate,inizialmente espresse secondo una base $B$ dello spazio vettoriale, considerando un'altra base $B'$,devo calcolarmi l'immagine del vettore stesso (definita mendiante l'endomorfismo)tramite il prodotto matrice-vettore tra la matrice ...
1
21 gen 2018, 20:18