Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alessandra__bagnato
Traduzione e analisi dei verbi di questa versione
1
21 gen 2018, 11:46

Jordan B
salve a tutti ho appena svolto una disequazione di secondo grado fratta ma aimè nkn ho i risultati, questi sono i miei, sono corretti ?
3
21 gen 2018, 19:48

gloriaunimate
Salve, un esercizio mi chiede di dire se un gruppo di ordine 3125 e uno di ordine 168 sono necessariamente risolubili e se esistono gruppi semplici di questi ordini. Ora, 3125=5^5 e dunque è risolubile. Io ho pensato che non esiste un gruppo semplice di questo ordine in quanto ogni sottogruppo di indice 5 è normale. Sbaglio? Invece, 168=2^6*3 ma non saprei dire nè se è risolubile, nè se esiste un gruppo semplice di questo ordine. Come devo fare? Grazie

Bach05
Salve, sto risolvendo un esercizio che mi chiede di calcolare i residui di: $f(z)=1/(z^6+1)$ Cerco quindi le radici seste di -1 che risultano: $e^(i*(\pi/6+k*(\pi)/3)) k=0,1,2,3,4,5$ Ora utilizzando la formula con il limite è un suicidio di conti calcolare tutti i residui, inoltre nella soluzione del testo passano direttamente al risultato. Quindi mi viene da pensare, data la particolare configurazione esiste un modo per accorciare la strada?
3
21 gen 2018, 16:29

frak27
Ho cercato su internet e sui miei libri ma non ho trovato nulla, l'unica pagina che ne parla è questa viewtopic.php?f=26&t=157678 Cosa significa risolvere un sistema modulo "qualcosa"? Ad esempio questo esercizio: Determinare se il seguente sistema ha soluzioni modulo 3. $\{(3x + 4y + 2z = 1),(4x + 5y + 6z = 2),(4x + 3y + 9z = 3):}$

Adiperc
Esercitandomi con qualche "problemino" degli esami di ammissione alla SNS sono incappato a codesto esercizio che recita: "Si supponga che l'eq. $ x^3+px^2+qx+r $ abbia tre radici reali. Sia $ d $ la differenza fra la radice maggiore e la rad. minore. Dimostra $ p^2-3q<=d<=2(p^2-3q)/sqrt(3) $ Questo quesito mi ha messo cosí in difficoltà che ho intenzione di ristudiarmi tutta l'algebra del bienno (mi sa anche gli altri argomenti...) che credevo di aver assimilato... Grazie in anticipo ...
13
19 gen 2018, 20:40

AnalisiZero
Ciao, La pressione di vapore saturo è definita come la pressione esercitata da un vapore sulla sua fase condensata quando le due fasi sono in equilibrio dinamico tra esse. Inoltre quando questo valore di pressione eguaglia quello della pressione atmosferica si ha l'ebollizione. Se quello che ho scritto è giusto, il mio dubbio è: In un recipiente aperto (una pentola) le particelle di vapore non dovrebbero occupare tutto il volume a disposizione (quello dell'atmosfera)? Allora come fa a ...

Ishima1
Buongiorno, è possibile calcolare il numero di grafi distinti che è possibile ottenere avendo N vertici? Grazie in anticipo!

Ishima1
Buongiorno, ho capito il perchè $ sum_(i=1)(2) = 2n $ ; ma non capisco perchè se l'indice iniziale è 0 diventa: $ sum_(i=0)(2) = 2(n+1) $. Se avessi avuto soltanto $ sum_(i=0)(2)$ ,come avrei potuto dedurre $2(n+1) $? L'indice finale è sempre n,non sono riuscito ad inserirlo,grazie in anticipo.
4
20 gen 2018, 11:44

Jordan B
salve a tutti ho svolto questa dosequazione $ log_4x<1/2 $ come condizione di esistenza ho posto x
3
20 gen 2018, 19:05

Wanheda1
Salve a tutti, ho un dubbio sulla parametrizzazione di una superficie. Tale superficie è determinata da: X = {(x,y,z) $ \in R^3 : x^2 + y^2 + z^2 = 4 $; $-sqrt3$
4
20 gen 2018, 17:45

michel12
verificare che la seguente funzione può essere assunta come modello di pdf di una v.a. bidimensionale(X,Y) $f(x,y)= e^x/(e-1) $ per $ 0<=x<=1$ ; $0<=y<=1$ 0 altrimenti calcolarne le rispettive medie i risultati del libro che voglio riportarvi qui sono $E(X)=1/(e-1) $ $E(Y)=1/2$ dopodiché nell esercizio successivo la traccia dice Sia X il volume di acqua accumulata durante la stagione delle piogge in un invaso con capienza di 1 milione di ...
9
19 gen 2018, 22:20

skerini
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con le distribuzioni che non vengono ricondotte a quelle di tipo esponenziale.. Mi spiego meglio, per trovare lo stimatore di massima verosimiglianza io sono abituato a: - trovare la funzione di verosimiglianza (e usarla di solito anche per trovare la statistica sufficiente, minimale e completa) - trovare la funzione di logverosimiglianza - derivare rispetto a theta, o comunque al parametro incognito, e imporre uguale a zero ..in questo modo trovo lo ...
10
20 gen 2018, 19:31

Cimineira
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per ragionare su dei quiz di elettrostatica, preferirei ragionanenti alle dimostrazioni perché purtroppo il mio professore ha spiegato poco e niente dell'argomento e ho pochi giorni prima dell' esame.. Provo a dirvi i ragionamenti fatti da me è vediamo cosa non va. 1) una carica elettrica è all' interno di un cilindro indefinito uniformemente carico.. In sostanza chiede se la carica è influenzata da un campo elettrico o meno. La risposta data dal ...

gloriaunimate
Salve a tutti, volevo chiedervi un aiuto per calcolare il gruppo di Galois del polinomio P(x)=x^7+1 Se avessi avuto x^7-1, lo avrei scomposto nei due polinomi ciclotomici (x-1)*(x^6+x^5+x^4+x^3+x^2+x+1) e dunque il gruppo di Galois sarebbe stato isomorfo a Z/6Z. Invece, in questo caso come lo risolvo? Avevo pensato di trovare le radici, cioè i e di calcolare la radice settima primitiva dell'unità, che ha estensione 6 (giusto?). Dunque, dovrebbe essere isomorfo a Z/6Z*Z/2Z ma penso sia ...

Bremen000
Buonasera, sono alle prese con il seguente esercizio che mi lascia un po' perplesso. Ecco il testo: Sia $(X,\mathcal{M}, \mu)$ uno spazio di misura e sia $\{f_n\}_{n \in NN} \subset L^1 (X,\mathcal{M}, \mu)$ una successione limitata di funzioni a valori reali tali che esiste $f: X \to RR $ tale che $ \lim_{n \to \infty} f_n(x) = f(x)$ per ogni $x \in X$. Si dimostri che $f \in L^1 (X,\mathcal{M}, \mu)$ e che $\lim_{n \to \infty} ( |f_n|_1 + |f-f_n|_1) = |f|_1$ dopo aver dimostrato la seguente disuguaglianza elementare: $\forall \epsilon >0 \quad \exists C_{\epsilon} >0 $ t.c. $ ||s-t|-|s|-|t|| <= \epsilon|t|+ C_{\epsilon} |s|$ per ogni ...
5
18 gen 2018, 19:35

siddy98
Una piastra di estensione infinita presenta una distribuzione di carica uniforme di densità $\sigma=1\mu \frac{C}{cm^2}$. Ad una distanza arbitraria viene posta un sistema di fili conduttori costituito da una staffa ad U su cui può scorrere senza attrito un conduttore lineare posto a contatto con la staffa che scorre lateralmente ad essa con velocità $v = 20 m/s$. Si calcoli l’integrale di circuitazione del campo magnetico $\int_L \vecB\cdot d\vec l$ in cui $L$ rappresenta il ...

Essor2
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Mi servirebbe una mano per il punto 3. Come faccio a dimostrare che è invertibile?
5
12 ago 2017, 13:43

ciaobiancacomeillatte
Qual è la concezione d’amore nell’età augustea e nell’età di Cesare? HELP ME PLEASE????????
1
21 gen 2018, 14:20

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto nella risoluzione di questo esercizio Il mio prof ha detto che nel momento in cui si ha a che fare con una trasformazione isotermica, la variazione di entropia è data semplicemente dal rapporto tra Q e T: in questo caso ho entrambi i dati. Applicando la formula diretta però il risultato non torna (ovviamente ) Qualcuno mi potrebbe aiutare?