Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
devo calcolare l'integrale di \( \int_{}^{} \frac{x}{x^2+2x+2} \, dx \)
Ho provato in tutti i modi possibili, tra cui il completamento del quadrato.
Ma con la x a numeratore non riesco poi a trovare l'integrale, perchè con il completamento del quadrato dovrei ricondurmi a un arcotangente, ma la x a numeratore mi sballa tutto..
Voi avete qualche idea? Ho provato di tutto...
Grazie mille!
uCiao a tutti,ho deciso di scrivere su questo sito perché mi servirebbe un aiuto per la tesina di terza media,io ho deciso di portare la magia e ho fatto i seguenti collegamento:STORA=Hitler e il nazzismo magico/le dittature sudamericane GEOGRAFIA=il triangolo delle Bermuda/Las Vegas(capitale mondiale della magia) ITALIANO=il genere fantasy SPAGNOLO=la magia del flamenco/realismo magico+ Isabella Allende MUSICA=Beatles(album"macical mistery tour") ARTE= poetica surrealista e il Ready-Made ...
Mi servono dei collegamenti da fare sull’argomento del Romanticismo soprattutto su Inglese, Motoria, Tecnica e Storia
Ciao ho inviato gli appunti, e avevo letto nel regolamento che caricando gli appunti avrei ricevuto 10 punti. Ma non li ho ricevuti. Come dovrei fare? Grazie in anticipo.


Salve a tutti,
circa il circuito in figura ho calcolto prima l'equivalente Thevenin sulle resistenze e sul generatore indipendente (seconda figura) ed i risultati sono stati $v_(eq) = 0.067 V$ e $R_(eq)=1666.67A$.
Ricollegando ho applicato la KVL alla maglia più esterna usando un generatore di corrente di supporto, ma la resistenza equivalente è sbagliata.
Dal momento che ho solo questa di resistenza non riesco a capire come altro fare per ...

Salve a tutti, preparandomi per l'esame di MD ho notato che nelle dispense fornite dal professore questo argomento è trattato in maniera spicciola e non molto bene...
Il testo dell'esercizio mi chiede:
Determinare, se esistono, gli inversi moltiplicativi delle classi date:
\(\displaystyle [35] \epsilon \mathbb{Z}60 \)
\(\displaystyle [8] \epsilon \mathbb{Z}21 \)
\(\displaystyle [15] \epsilon \mathbb{Z}64 \)
Ora, se ho ben capito, l'inverso di una classe esiste solo se i due valori ...

salve ragazzi , vi pongo la scomposizione di questa disequazione di terzi grado $ x^3+3x^2-4x=0 $ ho scomposto con ruffini , dopo tutti lo svolgimento il risultato viene $ x_1=-2 ;x_2 = -1 $ risuktati giusti secondo il libro, che però aggiunge un fastidioso x >2 o 2 + infinito, , chi mi sa dire perche questo risultato mi sfugge ? grazie anticipatamente
80/ (4^2)^6= 80/ 16^6= e poi?

Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la soluzione di questo problema di Cauchy;
${y'=x^2 sqrt(y) ; y(1)=1$
Da quello che ho capito se la derivata parziale di $f(x;y)$ è continua nell'intorno del punto allora il problema di Cauchy ammette solo una soluzione.
Ho provato a fare la derivata parziale (se non sbaglio dovrei prendere $y$ come variabile e $x^2$ come costante) e ottengo che la derivata parziale è: $x^2/(2sqrt(y))$ che dovrebbe essere continua ...
buongiorno, ho il seguente esercizio:
Sia R l’anello $(F_5[X])/(X^2 + 1)$. Quante soluzioni dell’equazione $y^2 = 1$ ci sono in R?
Io ho svolto cosi:
Gli elementi dell'anello sono della forma $a+bx$ con $a,b \in F_5$
Ho preso un generico elemento dell'anello e ho cercato di risolvere l'equazione:
$(a+bx)^2=1=a^2+b^2x^2+2abx=1$ ma nell'anello $b^2x^2=0$
Quindi ho $a^2+2abx=1$ e quindi (a sistema)
$a^2=1 -> a=+-1$
$2abx=0 -> b=0$ (sostituendo prima $a=1$ poi ...
Ciao a tutti ho problemi nello svolgimento di un esercizio. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale ma vorrei qualche consiglio su come procedere per determinare il punto di applicazione della risultante di queste due forze. La forza risultante dovrebbe avere modulo pari alla somma dei moduli di F1 e F2. Il mio problema è nella determinazione del punto di applicazione della risultante.

Ciao a tutti, mi è capitato fra le mani questo esercizio di cui sinceramente non capisco il senso e quindi chiedo a voi un aiuto per capire qualcosa in più
Testo:
Il centro di una sfera di metallo (scarica, isolata e di raggio R) è posto a distanza "d" da una carica puntiforme Q. Calcolare il potenziale nel generico punto P sulla superficie della sfera.
Essendo la sfera isolata, in realtà dovrebbe non risentire della presenza della carica Q, no?
E quindi essendo isolata, ...

Salve, sono nuovo in questo forum.
Non so se è la sezione giusta in cui postare, ma avrei una domanda su un piccolo calcolo. Probabilmente sarà una bazzecola per molti di voi, però sta cosa non rissco proprio a capirla.
il calcolo è il seguente:
16-(72/2)+(81/4)=1/4 oppure 0.25
se comincio facendo 16-(72-2) e via mi viene il risultato giusto, ma non capisco perché non viene lo stesso risultato se trovo prima la somma di (72/2)+(81/4) e poi la sottraggo da 16.
(72/2)+(81/4)= ...
Salve a tutti,
Sono uno studente della triennale di scienze bancarie alla Cattolica, profilo metodi quantitativi e innanzitutto vorrei avere qualche opinione sulla sopracitata facoltà(C'è un po di pratica o è c'è quasi solo teoria?E' davvero così difficile come ho letto in giro?). In caso la risposta alla prima domanda sia negativa, sapreste consigliarmi qualche altra università?
Il mio non è un indirizzo prettamente Statistico ma secondo voi sarebbe possibile comunque fare dignitosamente ...

Una pallina di massa M=0.252 kg, è appesa a un filo privo di massa di lunghezza L=1.33 m a formare un pendolo che oscilla con ampiezza massima $\theta=0.699rad$. Qual è la tensione del filo quando il pendolo passa in posizione verticale?
Secondo il mio ragionamento: quando il pendolo si trova in posizione verticale, la tensione del filo T dovrà essere uguale alla somma di forza peso e forza centripeta (trovo la velocità angolare come $\sqrt(g/l)$, quindi il valore della tensione non ...

Calcolare la parte reale ed immaginaria di:
$ z=((1+i)^10)/((1-i)^8) $
In allegato aggiungo la mia soluzione. E' giusta?

Volevo chiedervi quando e come è possibile esplicitare una funzione descritta implicitamente da un'altra.
Mi spiego meglio: ho un $ (PC) $ del tipo
$ { ( y'= -(M(x,y))/(N(x,y)) ),( y(x_0)=y_0 ):} $
dopo aver verificato che la 1-forma differenziale $ omega = Mdx+Ndy $ sia chiusa e che $ N(x_0,y_0) ne 0 $ so dal Teorema di Dini che $ EE!phi:[x_0-delta,x_0+delta]->RR , phi in C^1 t.c. $
[size=150]$ { ( phi'(x)= -((partial V)/(partial x) (x,phi(x)))/((partial V)/(partial y) (x,phi(x))) ),( phi(x_0)=y_0 ):} $ [/size]
quindi integro la 1-forma differenziale su una curva del tipo $ Gamma = {(x_0,y_0),(x,y_0)}uu{(x,y_0),(x,y)} $ (è un'unione di due segmenti) e ottengo un potenziale ...

Buonasera a tutti, vengo al problema, molto elementare premetto ma a cui non trovo spiegazione.
Ho questa equazione:
$X_s-R = (1-b)*(X_s-X_f)-C$
da cui devo ricavare b.
A questo punto dalla precedente ricavo
$-R=-bX_s-X_f+bX_f-C$
e ora viene il problema, infatti se riscrivo tutto come
$bX_s-X_f=R-X_f-C$ e infine
$b= (R-X_f-C)/(X_s-X_f)$
se invece riscrivessi tutto come
$X_f+C-R=bX_f-bX_s$
da cui ottengo
$b= (-R+X_f+C)/(-X_s+X_f)$
ovvero tutto con segni inversi.Qual è la risposta esatta e perché le due soluzioni sono ...