Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sajhoiseddse
Ciao! Ho due domande sui limiti in due variabili. 1) Prendiamo ad esempio la funzione $f_a(x,y)=log(1+|x^3y|)/(x^2+y^2)^a$ se $(x,y)!=0$ e $0$ in $(0,0)$. Mi si chiede di studiarne la derivabilità. La soluzione dovrebbe essere che la funzione è derivabile per $a<=3/2$. Ma per la derivata $f_x$ si ha $lim_(hrarr0)(f(h,0)-f(0,0))/h=0$ per ogni $a$ perché $log(1)=0$. Lo stesso vale per la derivata $f_y$. Quindi mi viene da concludere che la ...

brontola1976
In un sondaggio on line condotto lo scorso 30 dicembre da “La Repubblica”, cui hanno partecipato 10563 persone, la parola dell’anno 2017 è risultata “Spelacchio”, che ha raccolto il 18% dei consensi. Ammesso che quei rispondenti rappresentino un campione rappresentativo dei lettori de “La Repubblica” sottoporre a verifica, al livello 0,05, l’ipotesi che, nell’universo dei lettori, la percentuale di quanti ritengono “Spelacchio” parola dell’anno sia in ...

SalvatCpo
Ciao. Questo problema è tratto da una recente prova d'esame. Avrei un'idea su come risolverlo, ma è certamente sbagliata perché non sfrutta la distanza fra proiettile e centro di rotazione, che intuitivamente definirei essenziale. Come si fa? Non so se si capisce dalla figura, ma il proiettile non cambia direzione (semplicemente la sua velocità diventa 1/10 di quella iniziale). POI VORREI UN CONSIGLIO: Io sto studiando fisica... e mi diverte un mondo... ma ho notato che ...

Leone20003
raga qualcuno mi può mandare un commento del racconto "la sentinella" di Fredric Brown, grazie mille
1
23 gen 2018, 20:15

Rameses
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se potevate darmi una mano con un esercizio che richiede di calcolare l'ordine di infinitesimo della funzione: [(x^2)-1]^1/2 x-->1 Ho calcolato per prima cosa il limite, verificando che sia effettivamente un infinitesimo, ma poi mi son incartato nei calcoli, che vi espongo così magari riuscite a dirmi dove sbaglio. Iniziamo. Ho scomposto la funzione nel seguente modo $ ((x-1)(x+1))^(1/2) $ E l'ho divisa per l'infinitesimo campione (x-1)^a, ottenendo ...
3
24 gen 2018, 11:06

pad2g
Avrei bisogno di un aiuto riguardo al seguente problema di fluidodinamica: Ho una siringa piena d'acqua orizzontale, conosco i diametri del beccuccio e stantuffo e devo trovare la velocità con cui esce l'acqua dal beccuccio sapendo che viene applicata una pressione di 100Pa allo stantuffo. Pensavo fosse sufficiente applicare il teorema di Bernoulli dove h1=h2 e 100Pa=p1-p2 ma non capisco la necessità di conoscere i diametri. Se 100Pa fosse solo p1 mi servirebbe conoscere anche la velocità del ...
4
23 gen 2018, 15:30

clarabtiry
Buongiorno, Avrei bisogno di una mano a risolvere alcuni problemi di probabilità, relativi ad un esame di statistica. 1) Abbiamo 10 carte numerate da 1 a 10. Ne peschiamo due consecutivamente. Qual è la probabilità che entrambe siano maggiori o uguali a 6? Qual è la probabilità che esattamente una sia maggiore o uguale a 6? Qual è la probabilità che almeno una sia maggiore o uguale a 6? Qual è la probabilità che nessuna sia maggiore o uguale a 6? 2)Quale è la probabilità che due persone non ...
1
24 gen 2018, 11:55

Alexdino01
determina l'equazione della parabola con vertice in V(2;-2) e tangente alla retta di equazione y=2x-7
2
23 gen 2018, 20:17

inglele11
Ciao a tutti, Sul libro "Fisica 2" Halliday, Resnick c'è un paragrafo molto interessante sugli effetti relativistici delle cariche in moto sui campi elettrici e magnetici. Lascio l'illustrazione per aiutarmi nella spiegazione: (Assumiamo per semplicità $q>0$) Nel sistema di riferimento S, possiamo considerare questo tratto di filo come composto da due regoli, un regolo carico positivamente a riposo (gli ioni) e uno carico negativamente in moto (gli elettroni). La ...

Danieluccia98
1)In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 103 kg/m3 ; in un punto A il tubo ha raggio RA = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è vA = 5.00 m/se la pressione è PA = 150 kPa; in un punto B situato a una quota hB = 10.0 m più in alto rispetto al punto A, la pressione è P B = 50.0 kPa. Il raggio del tubo nel punto B è..? mi potreste aiutare per favore ? non so nemmeno da dove iniziare .. poi c'è anche questo 2) Sette moli di gas ideale monoatomico ...
2
23 gen 2018, 18:07

Rico0703
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e approfitto per salutare ognuno di voi. Sto riscontrando dei problemi sul seguente esercizio: Determinare massimo e minimo della funzione $f(x,y)=sqrt(x^(2)+y^(2))+y^2-1$ nell'insieme $x^2+y^2<=9$ Nel cercare i punti critici all'interno del dominio, calcolando le derivate parziali ottengo: ${(df/dx=x/sqrt(x^2+y^2)=0),(df/dy=y/sqrt(x^2+y^2)+2y=0):}$ Vorrei capire perché nella soluzione dell'esercizio si dice che il sistema precedente non ha soluzioni e vorrei sapere se il punto (0,0), che è un punto di ...
8
23 gen 2018, 21:47

davide.fede1
Salve, volevo riportare un esercizio sulle serie che ho svolto, ma tuttavia non sono sicuro di aver usato un procedimento corretto. Avendo la serie $\sum_{n=1}^oo [sqrt(1+n^a)-1]/n$ devo determinare per quale valore di a converge. Avendo appurato che il criterio del rapporto è inconcludente in questo caso (lo ho svolto ed ho ottenuto $1$ ) uso il criterio del confronto asintotico: per $x rarr oo$ $[sqrt(1+n^a)-1]/n$ $~=$ $[n^(a/2)sqrt(1+1/n^(a))-1]/n$ $~=$ ...

davicos
Salve a tutti, circa il circuito in figura, nell'ipotesi che non mi accorgessi del generatore $e$ a sinistra, il Teorema Di Millman, per calcolare la tensione ai nodi, sarebbe applicabile senza tener conto di tale generatore? Grazie.
4
23 gen 2018, 20:42

jacobi1
Buongiorno a tutti, Sono una matricola in fisica e sto portando avanti gli studi del mio percorso didattico. Sono ancora poco pratico non giungendo da uno scientifico ma inizio a inquadrare un pochino di più la situazione a qualche mese dall'inizio. Il tutto peròmi sembra cascarmi con l'inizio in questo trimenstre di meccanica, in sostanza stiamo iniziando a vedere l'applicazione dell'analisi fatta fino ad ora a realtà fisiche di tutti i giorni e mi trovo già con i primi dubbi esistenziali ...
21
13 gen 2018, 11:38

dan952
Due uomini stanno litigando per una donzella ad un certo punto uno di loro caccia la pistola e mira al cuore dell'altro colpendolo, tuttavia l'uomo sopravvive a stento. Come è possibile? La pistola è vera e l'uomo ha una mira infallibile...
9
21 gen 2018, 19:00

merluzz22
Ciao a tutti! Non so se sono nel posto sbagliato, ma ho cercato qua e là nel forum e non ho trovato nessuna sezione riguardo al disegno tecnico, per cui ho pensato di scrivere qui. Sto affrontando i primi esercizi riguardanti quotata e proiezioni, e trovo difficoltà nello svolgere questo esercizio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? L'esercizio richiede tre viste del disegno (anteriore, da dx, e dall'alto) e la quotatura, sapendo che ogni spigolo vale 10 mm Grazie mille!!!!!
7
15 gen 2018, 10:22

laio_a
$lim_{n \to +\infty} n^3 ((1 + 1/n^2)^n - e^{1/n}) $ Salve, vorrei capire come arrivare al risultato. A me viene una forma indeterminata nel risultato, e non riesco a prendere altra strada. Grazie
3
23 gen 2018, 18:07

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio di fisica 1 So che per calcolare l'energia cinetica rotazionale esiste la formula "diretta": effettivamente ci sono tutti i dati per calcolarla (velocità angolare e il momento di inerzia notevole essendo un'asta), ma mi sembra troppo banale che si debba applicare la formula diretta, e infatti i calcoli non mi tornano. La mia idea di partenza sarebbe quella di scrivere la seconda equazione cardinale della ...

evaristegalois1
Salve, volevo porvi un quesito. Secondo voi, un'estensione di campi di grado 2 è sicuramente un'estensione di Galois?

davide.fede1
Salve, ho alcuni problemi nel risolvere una serie. Avendo $\sum_{n=1}^oo sen^2([root(3)(2n^2+n)]/[n^(q)+3])$ e sapendo che $q>0$ devo determinare per quale valore di $q$ la serie converge. Per $x rarr oo$ $sen^2([root(3)(2n^2+n)]/[n^(q)+3])$ $~=$ $sen^2([n^(2/3)]/[n^q])$ $~=$ $sen^2(1/n^(q-2/3))$ e quindi la serie diverge per $q-2/3>1$ ovvero $q>5/3$ ma il risultato giusto è $q>7/6$. Cosa sto sbagliando ?