traduci versione urgenteee
fai l'analisi e la traduzione della versione "l'inganno di un padre" numero 102, pagina 327 del libro Greco di Campanini esercizi 1
Risposte
Traduzione
Un contadino, poiché era vecchio, stava per morire. Poiché i figli disprezzavano l’agricoltura, l’uomo era sommamente in pensiero. Riflettendo su queste questioni (lett. “queste cose”), il contadino chiamava i figli e diceva queste parole (lett. “queste cose”) come segue: “O figli, nascondo dell’oro nel vigneto: trovandolo (lett. “trovando questo), sarete ricchi”. Quando il padre muore, i figli scavavano tutto il vigneto, credendo che il tesoro fosse là in qualche luogo. E non riuscivano a trovare il tesoro; ma le viti producevano molto più frutto e, grazie all’inganno del padre, gli uomini diventavano ricchi.
Analisi dei verbi
ὤν: presente attivo participio nominativo maschile singolare da εἰμί (participio congiunto)
ἔμελλεν: imperfetto attivo terza persona singolare da μέλλω
ἀποθνῄσκειν: presente attivo infinito da ἀποθνῄσκω
κατεφρόνουν: imperfetto attivo terza persona plurale da καταφρονέω
ἐγίγνετο: imperfetto medio-passivo terza persona singolare da γίγνομαι
διανοούμενος (la forma **διανούμενος riportata nel libro è errata): presente medio-passivo participio nominativo maschile singolare da διανοέω (participio congiunto)
ἐπεκάλει: imperfetto attivo terza persona singolare da ἐπικαλέω
ἔφη: imperfetto attivo terza persona singolare da φημί
κρύπτω: presente attivo prima persona singolare da κρύπτω
εὑρίσκοντες: presente attivo participio nominativo maschile plurale da εὑρίσκω (participio congiunto)
ἀποθνῄσκει: presente attivo indicativo terza persona singolare da ἀποθνῄσκω
ἔσκαπτον: imperfetto attivo indicativo terza persona plurale da σκάπτω
νομίζοντες: presente participio attivo nominativo maschile plurale da νομίζω (participio congiunto)
ἦν: imperfetto attivo terza persona singolare da εἰμί
εὑρίσκειν: presente attivo infinito da εὑρίσκω
ἐδύναντο: imperfetto medio-passivo terza persona plurale da δύναμαι
ἀνεδίδοσαν: imperfetto attivo terza persona plurale da άποδίδωμι
ἐγίγνοντο: imperfetto medio-passivo terza persona plurale da γίγνομαι
Un contadino, poiché era vecchio, stava per morire. Poiché i figli disprezzavano l’agricoltura, l’uomo era sommamente in pensiero. Riflettendo su queste questioni (lett. “queste cose”), il contadino chiamava i figli e diceva queste parole (lett. “queste cose”) come segue: “O figli, nascondo dell’oro nel vigneto: trovandolo (lett. “trovando questo), sarete ricchi”. Quando il padre muore, i figli scavavano tutto il vigneto, credendo che il tesoro fosse là in qualche luogo. E non riuscivano a trovare il tesoro; ma le viti producevano molto più frutto e, grazie all’inganno del padre, gli uomini diventavano ricchi.
Analisi dei verbi
ὤν: presente attivo participio nominativo maschile singolare da εἰμί (participio congiunto)
ἔμελλεν: imperfetto attivo terza persona singolare da μέλλω
ἀποθνῄσκειν: presente attivo infinito da ἀποθνῄσκω
κατεφρόνουν: imperfetto attivo terza persona plurale da καταφρονέω
ἐγίγνετο: imperfetto medio-passivo terza persona singolare da γίγνομαι
διανοούμενος (la forma **διανούμενος riportata nel libro è errata): presente medio-passivo participio nominativo maschile singolare da διανοέω (participio congiunto)
ἐπεκάλει: imperfetto attivo terza persona singolare da ἐπικαλέω
ἔφη: imperfetto attivo terza persona singolare da φημί
κρύπτω: presente attivo prima persona singolare da κρύπτω
εὑρίσκοντες: presente attivo participio nominativo maschile plurale da εὑρίσκω (participio congiunto)
ἀποθνῄσκει: presente attivo indicativo terza persona singolare da ἀποθνῄσκω
ἔσκαπτον: imperfetto attivo indicativo terza persona plurale da σκάπτω
νομίζοντες: presente participio attivo nominativo maschile plurale da νομίζω (participio congiunto)
ἦν: imperfetto attivo terza persona singolare da εἰμί
εὑρίσκειν: presente attivo infinito da εὑρίσκω
ἐδύναντο: imperfetto medio-passivo terza persona plurale da δύναμαι
ἀνεδίδοσαν: imperfetto attivo terza persona plurale da άποδίδωμι
ἐγίγνοντο: imperfetto medio-passivo terza persona plurale da γίγνομαι