Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mynameis1
Buona sera a tutti. Ho un problema più o meno simile in questi due piccoli problemi che ho svolto e spero mi possiate aiutare. 1)Una particella $ alpha $, nucleo di elio avente una carica $ 2e $, ha energia cinetica $ E_(alpha) $ quando si trova a grande distanza da un nucleo di oro, di raggio $ R=5\cdot 10^(-15)m $, contenente $ Z=79 $ protoni. La particella $ alpha $ viene lanciata contro il nucleo e ne raggiunge la superficie con energia cinetica nulla. ...

12provaCiao
Ciao a tutti. Durante le ripetizioni di matematica a ragazzi delle superiori mi sono accordo che la stragrande maggioranza presenta lo stesso problema: non sa leggere un grafico. Non sa individuare il dominio, il codominio, gli asintoti eccetera di una funzione di cui hanno davanti al naso il grafico, neppure se messi in evidenza i punti e le rette a cui prestare attenzione. Ne ho provate tante, ma non sono riuscito a trovare un metodo didatticamente efficace. Il fatto è che a me risulta ...

ProPatria
Ciao a tutti, mi sto appassionando da poco a questa disciplina e attualmente mi ritengo un principiante. Volevo quindi chiedervi un consiglio: attualmente sto leggendo "Che cos'è la matematica", la seconda edizione riveduta da Ian Stewart, e la ritengo una lettura impegnativa (almeno dal mio livello), vorrei quindi iniziare un libro che sia meno impegnativo e più scorrevole (che sia più orientato sulla letteratura-filosofia piuttosto che su calcoli e teoremi allo stato "puro") da alternare al ...
5
3 ago 2019, 02:41

otta96
Se si cerca "formula di Gauss" su Google compaiono risultati come questo sull'aneddoto che riguarda Gauss da bambino che conoscono tutti. Quello che mi chiedo da tanto è: ma chi (e quando) l'ha scoperta davvero quella formula? Non c'è verso che prima di Gauss non si conoscesse una cosa così semplice, ma si riesce a risalire più o meno precisamente a quando è stata concepita la prima volta? Per esempio già Archimede nel problema dei buoi parla di numeri triangolari e credo che i ...

Denondi
Sul libro del mio docente, dopo essere stato enunciato e dimostrato il teorema integrale di Cauchy: https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_integrale_di_Cauchy Dice che un corollario di questo è che se $c1$ e $c2$ sono due circuiti regolari a tratti con $c2$ interno a $c1$, se $f$ è olomorfa nel dominio compreso tra i due circuiti allora l'integrale di linea di $f(z)$ calcolato per ognuno dei due circuiti è uguale. Per dimostrarlo viene detto che basta ...
4
6 ago 2019, 17:26

wanderer1
Ciao, ho finito la triennale in Matematica per l'ingegneria del Polito e ho deciso di passare, in magistrale, ad Unito. Vorrei fare un percorso di studi a cavallo tra Analisi e Logica (la mia tesi triennale consisteva in un'introduzione alla teoria descrittiva degli insiemi). Intendo pertanto caricarmi di corsi di Logica (fondamentalmente Teoria degli Insiemi\Descrittiva degli Insiemi, Teoria dei Modelli) e di Analisi (Istituzioni di Analisi Matematica, Analisi Superiore, Metodi variazionali), ...

AndrewX1
Salve! Sto riscontrando dei problemi relativi alla distinzione tra i vari tipi di frattura che possono esserci. In un libro di testo che sto consultando, viene fatta la chiara distinzione tra frattura duttile e fragile. E fin qua ok. Vengon poi introdotti i concetti di creep e fatica, sempre inerenti la frattura. Quel che non capisco io è: essi sono altre modalità distinte da quella duttile e fragile oppure sono delle modalità secondo cui quella duttile e fragile possono avvenire? Grazie
1
6 ago 2019, 14:34

Ancona1
Ciao a tutti. Vorrei comprarmi un Macbook Pro e sto considerando i vari modelli disponibili in termini di RAM e processore. Vorrei comprare un buon computer che garantisca buone performance per 5 o più anni. L'utilizzo che ne farò è principalmente legato a elementi finiti per EDP in Matlab e programmazione in C annessa. Il macbook air che possiedo attualmente non mi soddisfa pienamente, per questo andrò sicuramente su un macbook Pro, che è disponibile in varie specifiche di Ram e ...
23
18 lug 2019, 18:28

jimmyandgo
Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente problema: Un blocchetto di massa m, assimilabile ad un punto materiale, viene tenuto fermo nel punto P posto ad altezza h rispetto ad un piano orizzontale, sulla faccia inclinata di un cuneo di massa M ed inclinazione alpha, a riposo sullo stesso piano. Il sistema viene lasciato libero di muoversi. Si trovino la velocità assunta dal cuneo nell'istante in cui il blocchetto ha abbassato la sua quota di h. Si confronti il risultato ottenuto ...

Shackle
Certo che mettersi a pubblicare esercizi di RR , nel tardo pomeriggio di un sabato torrido ( oggi un po' bagnato...) di piena estate , non deve essere normale .... Ma questi esercizi mi divertono, e li pubblico volentieri perché penso che a qualcuno possano interessare , e forse essere utili . Allora, ecco di che si tratta. C'è un treno lungo $L$ , e una galleria $AB$ lunga anch'essa $L$ . Il treno ha velocità relativistica $v$ , non ...

onda_blu
come mai alcuni topic vengono bloccati? anche se non ci sono state risposte?
2
6 ago 2019, 15:42

tells._
Sono consapevole del fatto che è tipo la domanda della vita :!!! ma.. quale è il vostro supereroe Marvel preferito??
1
21 lug 2019, 23:21

Malan1
Buongiorno, ho dei dubbi sugli estremi di integrazione di questa funzione f(x,y) = x^2 + y^2 Nel dominio definito dalla retta y=2 e dalla parabola y^2 =4x Gli estremi Y potrebbero essere da 2 a 4x^1/2 e di x da 0 a ?
3
6 ago 2019, 09:47

vincenzoj
Potete spiegarmi come viene applicato il partitore di tensione e il partitore di corrente a questo problema, scrivendomi tutti i passaggi e fornendomi anche alcune spiegazioni a riguardo.
5
6 ago 2019, 12:47

fausto1947
Buon giorno a tutti, sto leggendo il libro in oggetto di Hans Freudenthal dove, a pag. 46/47 egli propone un problema del quale dà una spiegazione che non capisco. C'è qualcuno che conosca questo libro e che sappia spiegarmi ciò che la mia ignoranza non mi permette di capire? Un grazie a tutti Fausto Novelli
23
22 lug 2019, 09:02

JustBreathe1
Ciao a tutti Vi scrivo per chiedervi un consiglio in maniera alquanto urgente. Il problema è il seguente: tra una settimana ho l'esame di fondamenti di informatica (programmazione linguaggio C), e ho sempre usato Code Blocks. Il problema è che da qualche giorno, in seguito ad un aggiornamento, il debugger di Code Blocks non funziona più. L'uso del debugger è fondamentale per passare l'esame. Ho cercato su internet in lungo e in largo ma sembra non esserci soluzione al mio problema. Le ...
5
27 giu 2019, 18:29

ilvaro17
Sapete dove si possono trovare le soluzione del libro five short stories della liberty. Per confrontarle con le mie e vedere se ho fatto giusto?
0
6 ago 2019, 13:11

Quasar3.14
Buonasera ragazzi, ho un dubbio circa una dimostrazione presente sul libro di Analisi. Tale dimostrazione è esposta in maniera completa a questo link https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=110609 (non so come l'avrebbero presa i moderatori se avessi postato in un topic di 6 anni fa...). Ma ho sempre saputo che $ 0.\bar9 = 1 $ , mentre stando a questa dimostrazione si raggiunge un assurdo. Riguardo poi alla dimostrazione nello specifico, mi potreste spiegare cortesemente perchè si ha un cambio nella diseguaglianza ...

marco2132k
Ciao. Ci sono tremila post sui vari forum/MSE/ph che riguardano questa dimostrazione, quindi questo mio intervento è un po' inutile. Voglio solo schiarirmi le idee cercando di scrivere qualcosa di comprensibile qui. Sia \( A \) infinito numerabile. Allora ogni suo sottoinsieme \( E \) è o finito o infinito numerabile. Sia \( E\subset A \) infinito. Sia \( x_{{-}}\colon\mathbb{N}\to A \) biiettiva. Definisco una successione \( n_{{-}} \) di naturali come segue. Sia \( n_1 \) il minimo ...

Simone Masini
Considerando che il sistema solare è composto dal sole più nove pianeti , si hanno per il problema degli N corpi 10 equazioni differenziali vettoriali del secondo ordine. Il secondo membro di ogni equazione è la somma delle reciproche forze gravitazionali tra un oggetto e i restanti 9. Mi chiedo se le equazioni sono disaccoppiate o accoppiate e ancora , quando sommo le forze gravitazionali devo tenere conto dei segni(nel senso che il corpo di massa maggiore attrae quello di massa ...