Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zero17
2.Me miseritum est tuarum fortunarum 3.Me meorum factorum et consiliorum numquam, patres conscripti, paenitebit. 4.Pudet prodire me ad te in conspectum, pater. 6.Numquam te paenitebit tui. 7.Me miseret parietum ipsorum atque tectorum. 8.Quintus ait se paenitere quod animum tuum offenderit 9.Non pudet philosophum in eo gloriari, quod haec non timeat et quod falsa esse cognoverit. 16.Pudet me uxori meae optimae, suavissimis liberis diligentiam non praestitisse. 18.Me paenitet ...
2
6 mar 2009, 13:47

Ferraro.Clara
GI vs Rocci? helppppp Miglior risposta
Tra poco inizierò il IV ginnasio e ho il dizionario di greco Rocci del 2002 "ereditato" da un mio cugino, temo non possa andare bene per i professori ma anche per me. Voi che pensate del Rocci? Meglio il GI?
1
7 ago 2019, 20:18

onda_blu
qualcuno disposto ad aiutarmi con questi esercizi?? grazie mille e buona giornata
3
6 ago 2019, 15:35

FabioA_97
Sia f la funzione π-periodica definita ponendo f(x) =cos(x) su [−π/2, π/2). perché nelle soluzioni c'è $ a_n=4/piint_(0)^(pi/2) cos(x) cos(nx) dx $ ? io avrei fatto $ a_n=4/piint_(0)^(pi/2) cos(x) cos(2nx) dx $
18
7 ago 2019, 22:26

marco2132k
Ciao. C'è un modo carino di fare il quote selezionando la frase riportanda e facendo click su "cita". Però questo non rispetta il codice MathJax. L'unica soluzione che io conosca è citare il messaggio intero e tagliare le parti superflue. Ce n'è un'altra?

minnie70-votailprof
La somma delle età di 6 amici è di 53 anni. Tra 7 anni, quale sarà la somma delle loro età? A 95 B 86 C 93

FabioA_97
riuscireste a spiegarmi meglio come ha verificato la convergenza puntuale? perché proprio non capisco da queste soluzioni
9
7 ago 2019, 10:52

Marco1985Mn
Scrivo un altro post per aggiungere altri due esercizi che non mi sono venuti! Esercizio 4) $(3^(x) * 5^(x-1))/2^(1+x) < 10$ Moltiplico entrambi i membri per $2^(1+x)$ $3^(x) * 5^(x)/5^1< 10* (2^(1+x))$ Moltiplico per 5 $3^(x) * 5^(x) < 50*2^(1)*2^(x)$ Applico i log $Log3^(x) + log5^(x) < log50 + log2 + log2^(x)$ $Xlog3 + xlog5-xlog2<log50 + log2$ Raccolgo la x $X(log3+log5-log2) < log50+log2$ Qui mi blocco perché il risultato del libro è Il risultato del libro però è $x>log4/(log3-1)$ Esercizio 5) $ 3^(x+1) + 4^(1-x) = root(2)((9^(1-x))) + 2^(3-2x) $ $ 3^(x)*3^1*(4^1)/(4^x) = 9^((1-x)*1/2)+(2^3)/2^(2x) $ Moltiplico per ...
17
1 ago 2019, 18:05

anto_zoolander
ho letto la dimostrazione del teorema di Cauchy per i gruppi e ho provato ad abbozzarne un'altra che però non riesco a concludere; vi chiedo se ci sia una strada per farlo. Sia $(G,*)$ un gruppo finito di ordine $abs(G)$ e $p$ un primo che divide $n$ allora $G$ ha un sottogruppo di ordine $p$ pongo $pk=n$ dimostrazione(bozza) per ogni $g in G$ posso considerare $<<g>> leqG$ e per il teorema ...

cozzaciccio
Salve a tutti, vorrei delle informazioni se possibile su due magistrali: -ingegneria delle telecomunicazioni -fisica dei sistemi complessi del Polito(magistrale di ingegneria elettronica) So che sono molto diverse ma vorrei alcune informazioni sui due corsi e soprattutto dato che non basta sapere cosa si studia, vi chiedo di cosa si occupano concretamente queste due figure professionali. Grazie a chi mi risponderà.

vincen260
presso l'I.PS.S.A.R PAOLO BORSELLINO DI PALERMO è stato stipulato un contratto per una supplenza ad un dipendente che non ha i requisiti per lavorare (sig. Aldo Neri), per denunciare tale illecito come si fa?
1
11 lug 2019, 09:50

tomtom
Salve ho un problema con un esercizio di elettrotecnica: un circuito trifase che presenta mutue induttanze: Inizio trasformando il carico da triangolo a stella dividendo Z/3, solitamente si studia il circuito monofase, però mi blocca la mutua induttanza che non so come inserire nel circuito. Grazie a chi mi può dare una mano
4
7 ago 2019, 10:24

alfiere15
Buonasera a tutti. Nell'approcciarmi alla successione di Mayer-Vietoris per l'omologia singolare, la mia insegnante ha affermato che: considerato X spazio topologico su cui è fissato $\{U_j}_{j \in J}$ un ricoprimento aperto, e preso un q-simplesso singolare $\sigma: Delta_q \to X$ non è detto che esista $j \in J$ tale che $\sigma(\Delta_q) \subset U_j$ Mi sfugge il motivo...
3
12 giu 2019, 19:05

novabbe_2733
Quest'anno andrò in 3 media e ho un problema con la mia prof di italiano! All'inizio dell'anno è gentile con tutti dopo però inizia a mettere note a caso per ogni motivo! Io grazie a lei sono finito in depressione... Perché ho preso 6 in pagella in comportamento perché non le stavo a genio... Io non sono un cattivo studente e ho buoni voti! Però lei si comporta bene con quelli di cui conosce bene i genitori e dato che io mi sono trasferito 2 anni fa dalla Sicilia a Milano non li conosce! Mi ...
1
6 ago 2019, 10:28

novabbe_2733
Quest'anno andrò in 3 media e ho un problema con la mia prof di italiano! All'inizio dell'anno è gentile con tutti dopo però inizia a mettere note a caso per ogni motivo! Io grazie a lei sono finito in depressione... Perché ho preso 6 in pagella in comportamento perché non le stavo a genio... Io non sono un cattivo studente e ho buoni voti! Però lei si comporta bene con quelli di cui conosce bene i genitori e dato che io mi sono trasferito 2 anni fa dalla Sicilia a Milano non li conosce! Mi ...
1
6 ago 2019, 10:28

novabbe_2733
Quest'anno andrò in 3 media e ho un problema con la mia prof di italiano! All'inizio dell'anno è gentile con tutti dopo però inizia a mettere note a caso per ogni motivo! Io grazie a lei sono finito in depressione... Perché ho preso 6 in pagella in comportamento perché non le stavo a genio... Io non sono un cattivo studente e ho buoni voti! Però lei si comporta bene con quelli di cui conosce bene i genitori e dato che io mi sono trasferito 2 anni fa dalla Sicilia a Milano non li conosce! Mi ...
1
6 ago 2019, 10:29

novabbe_2733
Quest'anno andrò in 3 media e ho un problema con la mia prof di italiano! All'inizio dell'anno è gentile con tutti dopo però inizia a mettere note a caso per ogni motivo! Io grazie a lei sono finito in depressione... Perché ho preso 6 in pagella in comportamento perché non le stavo a genio... Io non sono un cattivo studente e ho buoni voti! Però lei si comporta bene con quelli di cui conosce bene i genitori e dato che io mi sono trasferito 2 anni fa dalla Sicilia a Milano non li conosce! Mi ...
1
6 ago 2019, 10:29

novabbe_2733
Ciao sono Danilo ho 13 anni e vorrei fare il linguistico... Però ho paura di non esserne capace, nelle lingue sono abbastanza bravo tranne in francese... Ho studiato un po' di tedesco da casa e mi sta piacendo... Però quando ho detto alla prof di voler fare il linguistico si è messa a ridere (la prof di italiano) questo mi ha parecchio preoccupato poi ha iniziato a sgridarmi e a dirmi che non ne sarei capace e poi ha detto che prima devo avere il permesso dalla prof di inglese (cosa non vera), ...

Søren13
Testo: Rispetto ad un sistema di riferimento $F$ due eventi hanno coordinate spaziotemporali pari a $(0,0,0,0)$ ed $(1,1,1,1)$. Qual è la velocità in unità di $c$ di un sistema di riferimento nel quale i due eventi sono simultanei? Io avevo pensato di usare le trasformazioni di Lorentz. Cioè prendere $t'_1= \gamma (t_1-vx_1 /c^2)$ e $t'_2= \gamma (t_2-vx_2 /c^2)$ e porre $t'_1=t'_2$, ma mi viene sbagliato.

gabriele9701
Buongiorno, sto preparando l'esame di Analisi 2 e guardando una specifica tipologia di esercizi, non sono mai sicuro di star facendo le cose per bene, dato che non sono riuscito a trovare qualcosa che mi faccia capire esattamente come si faccia. Sto parlando dell'orientazione delle superfici e in particolare del segno che devo anteporre ad un integrale quando applico per esempio il teorema di Stokes sul rotore di un campo vettoriale. Ecco un esercizio di esempio: Qui ho un pezzo di sfera, ...