Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
liam-lover
Potete dirmi se ci sono errori in questo studio di forma differenziale? "Sia data la forma differenziale $ w=(2xz)/(x^2+y^2+z)dx+(2yz)/(x^2+y^2+z)dy+[z/(x^2+y^2+z)+ln(x^2+y^2+z)]dz $ a) Determinare l'insieme di definizione di w. b) Si verifichi che w è esatta. c) Si calcoli l'integrale di w esteso al segmento orientato i cui estremi sono nell'ordine (0; 0; 1) e (1; 0; 0)." - Svolgimento: a) $ D:{(x,y,z)in R^3 | z> -x^2-y^2} $ b) Prima verifico che w sia chiusa. $ (delta A)/(delta y)=(delta B)/(delta x) $ $ (delta B)/(delta z)=(delta C)/(delta y) $ ...
12
28 lug 2019, 21:38

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo problema in cui ho dei dubbi e vorrei sapere se il procedimento che sto seguendo è giusto o sbagliato. Il testo è questo: 2) Ho trovato il centro di massa del sistema $r_(cm) = (m_1d_1 + m_2d_2)/(m_1 + m_2)$. Poi per calcolare l'accelerazione angolare so che $alpha =(a_t)/r$ e $a_t = (dv)/(dt)$ con $v = wr$, quindi sostituendo $alpha(t) = ((3/2)t^2r)/(rdt)$ che derivando e semplificando fa $alpha = 3t$. 3) Come prima so che $a_t = (dv)/(dt)$ e $v = wr$ e ...

emorettina
Help (262836) Miglior risposta
Nel trapezio rettangolo ABCD , l’angolo ABC =30 e l’altezza CH=6a, sapendo che l’area del trapezio è 42a(2) rad 3, trova la misura del perimetro e delle diagonali del trapezio ( 2p= 2a(9+7rad3; BD=4a rad21, AC=2a rad21)
7
8 ago 2019, 19:00

veronica971
Ciao a tutti, Da poco sto studiando gli algoritmi di ordinamento, sono arrivata al Merge Sort nel quale la complessità temporale nel caso migliore e in quello peggiore è pari a $ O(nlogn) $ , il mio problema è il seguente: Vorrei creare una lista di numeri in cui il mergesort è lento(come per esempio quando l'insertion sort è ordinato in maniera decrescente ci mette più tempo) , così da confrontarlo con una qualsiasi lista di numeri casuali e verificare che ci mette lo stesso tempo. Vi ...
3
8 ago 2019, 18:57

Carminep12
Buongiorno. Ragionando sul fatto che con la regola della mano destra si individua il verso del campo magnetico di una spira (che dipende dal verso di percorrenza della corrente), mi sembra di aver dedotto (senza leggerlo da nessuna parte purtroppo, quindi non sono sicuro) che, essendo il campo all'interno di un solenoide percorso da corrente (solenoide ideale) la somma vettoriale dei contributi al campo delle singole spire, se cambio il senso di AVVOLGIMENTO ma NON il verso della corrente, ...

Drazen77
Due sfere di mercurio hanno superficie pari a $2$ $mm^2$. Si uniscono a formare una sfera più grande. Quanto misura la superficie di questa nuova sfera?
5
8 ago 2019, 20:17

caffeinaplus
Salve a tutti, ho il seguente esercizio dove non riesco a capire come calcolare le forze in gioco Il testo dice "Nell’apparato in figura si conoscono le masse $m$ ed $M$. L’unico attrito presente si ha proprio tra le due masse, ed il coefficiente d’attrito vale $mu$. Le masse delle carrucole e della corda sono trascurabili. Si calcoli l’accelerazione della massa $m$ rispetto al piano orizzontale." Allora so che la ...

Uncred95
Salve a tutti, ho un dilemma. Ho 23 anni, quasi 24, e per motivi personali ed economici ho solo ora l'opportunità di riprendere gli studi. Stavo pensando, dunque, di iniziare ingegneria Aerospaziale. Ho già "esperienza" nel campo dell'ingegneria, avendo frequentato subito dopo il diploma di maturità -e con buoni risultati- ingegneria gestionale per più di un anno. Il quesito che mi pongo è: vale la pena riprendere a quest'età? Da quello che ho capito, se pure riuscissi a laurearmi in tempo ...
6
7 ago 2019, 14:29

MrEngineer
Ciao ragazzi, mi accingo a studiare la Fisica II che è l'ultima materia che mi resta prima di arrivare alla laurea. Sono arrivato a studiare il campo elettrostatico, la legge di Coulomb e la legge di Gauss. Però, come sempre inizialmente, mi trovo molto spaesato sugli esercizi d'esame, i quali si suddividono in 4 categorie: inizialmente i campi elettrostatici con barrette, sfere, dischi, anelli.... poi abbiano condensatori / semplici circuiti resistivi, al punto 3 correnti elettriche e al punto ...

houssam.hafi
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo sul forum, ci tengo a ringraziare per tutti i thread che ho consultato negli anni delle superiori Avevo un dubbio su questo esercizio: Studiare la dipendenza o indipendenza lineare dei seguenti vettori di R^3: v1 = $ [ ( 1 ),( -5 ),( 700 ) ] $ , v2 = $ [ ( 0 ),( 0 ),( 0 ) ] $ . Intuitivamente capisco che v2 dipende da v1 e anche accorpandoli in una matrice 3x2 tramite il rank riesco a determinare la dipendenza di v2 rispetto a v1. Ma ponendo: ...

fausto1947
Buon giorno a tutti. Ho i seguenti enunciati: a: gli asini volano b: Milano è una citta svizzera c: il gatto è un felino L'enunciato a --> b (se gli asini volano allora Milano è una città svizzera) è vero. L'enunciato c --> a (se il gatto è un felino allora gli asini volano) è falso L'enunciato a --> c (se gli asini volano allora il gatto è un felino) è vero ma questo non lo capisco Fausto
4
8 ago 2019, 10:08

crow88
Buonasera, la mia ragazza oggi dava ripetizione ad una ragazzina delle medie ed è incappata in questo problema, che riassumo in qualche riga: Un insegnante vuole mettere in fila i ragazzi di 3 classi. In fila per 5, ne avanzano 2; in fila per 6 ne avanzano 5, per 7 risolve il problema. Ogni classe ha meno di 30 alunni, trova quanti alunni vi sono in totale. Naturalmente ponendo x
2
8 ago 2019, 20:33

personaconfusa
In analisi logica c'è è predicato verbale e il suo soggetto?es.La citta di Sofronia si compone di due città.In una c'è il grande ottovolante dalle ripide gobbe...
2
5 ago 2019, 12:56

emorettina
Dividendo un numero naturale per un altro si ottiene come quoziente 2 e come resto 3. Dividendo il triplo del secondo numero per il primo si ottiene come quoziente 1 e come resto 2. Trova i due numeri( 13,5) grazieee
5
8 ago 2019, 18:39

Vblasina
Vi allego il testo di un preistorico problema del test d'ammissione alla Normale... La soluzione del caro vecchio Bassani-Foà dice di considerare le velocità dei corpi rispetto al cdm del sistema... Ma io l'ho risolto imponendo semplicemente che una delle energie cinetiche fosse uguale a zero per massimizzare il calore. E poiché è impossibile che il secondo corpo resti fermo dopo l'urto a meno che m2>>m1 (tipo una pallina che rimbalza sul muro), la cosa ...

emorettina
Nel triangolo ABC la bisettrice dell’angolo ABC interseca il lato CA nel punto E. Calcola la misura del perimetro di ABC sapendo che EA=CE/2, BC=9/8CE, AB+CE=42a. (85a)
1
8 ago 2019, 18:45

emorettina
Nel triangolo ABC rettangolo in A AB=3a, e la bisettrice dell’angolo retto interseca BC in P. Sapendo che la parallela ad AB condotta per P interseca CA nel punto Q che dista 4a da C, determina il perimetro e l’area del triangolo ABC ( 3a(3+rad5); A=9a2)
1
8 ago 2019, 18:42

marco2132k
Ciao. In uno spazio euclideo, considero aperto un insieme per cui ogni suo punto è interno, e chiuso un insieme che contenga ogni suo punto di accumulazione. WLOG, vorrei provare che il disco unitario \( D^{k}:=\left\{x\in\mathbb{R}^{k}:\lVert x\rVert

ludovica.sarandrea
Sto lavorando sul calcolo dei coefficienti di una serie di Fourier di una funzione $f$ di periodo $L$. Ho visto due modi diversi di definire i coefficienti. Il primo secondo cui: $f(x)= \frac{a_0}{2}+ \sum_{n=1}^{\infty} a_n cos(\frac{2 \pi nx}{L})+\sum_{n=1}^{\infty} b_n sin(\frac{2 \pi nx}{L}) $ con $a_n= \frac{2}{L} \int_{-L/2}^{L/2} dx f(x)cos(\frac{2 \pi nx}{L})$ e $b_n= \frac{2}{L} \int_{-L/2}^{L/2} dx f(x) sin(\frac{2 \pi nx}{L})$ E il secondo per cui: $f(x)=\sum_{n=- \infty}^{\infty} c_n e^{\frac{2 \pi n x}{L}}$ con $c_n=\frac{1}{L} \int_0^L f(x) e^{-\frac{2 \pi n x}{L}}$ Questi due modi dovrebbero equivalersi, ma non riesco a mostrare come. Il mio problema sta nel fatto che quando io sviluppo l'esponenziale ottengo $cos+i sen$ e ...

zero17
2.Me miseritum est tuarum fortunarum 3.Me meorum factorum et consiliorum numquam, patres conscripti, paenitebit. 4.Pudet prodire me ad te in conspectum, pater. 6.Numquam te paenitebit tui. 7.Me miseret parietum ipsorum atque tectorum. 8.Quintus ait se paenitere quod animum tuum offenderit 9.Non pudet philosophum in eo gloriari, quod haec non timeat et quod falsa esse cognoverit. 16.Pudet me uxori meae optimae, suavissimis liberis diligentiam non praestitisse. 18.Me paenitet ...
2
6 mar 2009, 13:47