Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti e ringrazio per le tante cose che sto imparando grazie a voi
Sto facendo questo esercizio in cui mi sfugge qualcosa sulla conservazione delle varie quantità cinematiche
Il testo dice
Un oggetto $A$, di piccole dimensioni e massa $m$, inizia a scivolare senza attrito dal punto più alto di un piano inclinato, il quale ha lunghezza di base $L$, inclinazione a e massa $M$. Tale piano inclinato può scorrere ...

Ciao a tutti,
mi sto scontrando da un paio di giorni con il seguente problema:
creare/impostare un sistema matriciale, così da poterlo gestire con matlab o python, per ricavare i parametri a, b,c,d di una cubica nella forma:
a*x^3+b*x^2+c*x+d=y
vincolandola al passaggio per due punti(non coincidenti) e ad essere tangente a due rette passanti per i due punti.
Oppure al peggio vincolarne il passaggio per tre punti e la tangenza ad una sola retta passante per uno dei punti.
Volendo andrebbe bene ...
insomma che sia Babbo Natale, san Nicolò, Gesù bambino o i vostri genitori… cosa avete trovato sotto l'albero? avete ricevuto il solito maglione schifoso da parte degli zii e siete stati costretti a fare quel sorriso strafinto che non convincerebbe mai nessuno? beh a me è capitato questo… ma ho anche ricevuto bellissimi regali ;)

Buonasera a tutti,
mi hanno chiesto una mano su una dimostrazione relativa alla misurabilità dell'unione di due insiemi misurabili. La mia memoria, purtroppo, fa cilecca ed essendo anche fuori casa non ho la possibilità di controllare sui miei libri. Così, per divertimento, ho tentato di ricostruire la dimostrazione da solo.
Teorema
Siano $E_1, E_2\subset\mathbb{R}^{N}$ due insiemi Lebesgue-misurabili, allora $E_1\cupE_2$ è Lebesgue-misurabile.
Prima di proporre la dimostrazione, fornisco la ...
Considera la reazione :
A+B=2C
A 25°C si hanno , all'equilibrio, 2 mol C, 1 mol A e 1 mol B.
A 400°C la Keq vale 10 .
Calcolare quanti litri di aria , misurata a condizioni normali , sono necessarie per riscaldare 1 litro d'acqua da 20° a 40° C utilizzando la reazione: B+O=C
Sapendo che :
DeltaH°(A)=1kj/mol,deltaH (B)=10kj/mol
Cp(H2O)=1 cal/g ,d(H2O)=1g/ml
Mol%O2 nell'aria=20%.
UNA CLASSE DISPERATA
Miglior risposta
Avremmo bisogno delle soluzioni di tutto il libro Gulliver's Travels di Jonathan Swift della Liberty, grado B1.2 (ISBN: 978-88-99279-11-0). Se qualcuno ce le sapesse dare o sapesse dove trovarle me lo dica, ne saremmo immensamente grati. (Sono molto urgenti, siamo una classe intera e ci servirebbero il prima possibile). Grazie mille
tema su un desiderio che si è realizzato.
si devo sciverlo ,è un tema per scuola in cui devo racontare di un desiderio che si è realizzato,mi bastano degli spunti.
in anticipo grazie :bounce

"Un condensatore piano con armature quadrate di lato $L$ e distanti $d$ è riempito per metà da un
materiale con costante dielettrica relativa $k_1$ e per l’altra metà da un materiale con $k_2$ come
mostrato in figura (spoiler). a) Calcolare la capacità del condensatore. b) Se tra le armature viene applicata
una d.d.p. $V_0$ calcolare l’energia elettrostatica del sistema.
Siano: $L=0.707$ $m$, ...

Salve a tutti,
sto rimettendo mano a molti concetti di Analisi Superiore cercando di dar loro un filo logico in ottica astratta.
Ho passato in rassegna la trasformata di Fourier e il modo con cui viene poi "agganciata" alle conoscenza matematica accumulata sino ad oggi:
combinazione lineare nello spazio di Hilbert su base ortonormale infinita (sotto opportune condizioni).Ovvero ciascun "vettore" dello spazio viene espresso attraverso una combinazione lineare di "vettori" ortonormali di una base ...
Leggendo un libro di cucina ho appreso che nel latte l'omogenizzazione serve a rompere i globuli di grasso presenti nel "liquido" latte. Più sono poccoli i globuli di grasso e più è lenta la loro risalita verso la superficie del liquido (avendo una densità inferiore).
Vi chiedo: come mai i globuli più grandi salgono più velocemente?
Grazie.
In questo esercizio ho svolto tutto tranne il primo punto, perché non so come si svolga.
$ f(x,y)=x^4+y^4+x^3/3-7/4x^2+x/2+1 $
$ V={(x,y): x^4+y^4-x^2=0} $
a) Trovare l'equazione della retta tangente a V nel punto (1,0).
Controllo che V rispetti le condizioni del teorema del Dini.
- (1,0) appartiene a V;
- è di classe C1;
- $ f_y $ valutata nel punto è diversa da zero.
Solo che l'ultima condizione non è rispettata, in quanto $ f_y=4y^3=0 $.
Come si procede in questo caso?
b) Provare che V è un insieme ...

-il lato di un rombo supera di 3 cm i 7/4 dell'altezza e la somma dei due segmenti è 25 cm. calcola il perimetro e l'area
-i 2/5 dei partecipanti a una competizione sportiva vengono classificati, 5/9 dei rimanenti terminano la prova e gli altri 60 si ritirano. quanti atleti hanno partecipato? quanti hanno terminato la prova senza classificarsi?
grazie
esiste un liceo linguistico serale? a giugno finisco il 3 anno di un professionale e avrò la qualifica, ma vorrei andare a fare lingue... (ho 17 anni) non sono riuscito a trovare alcun liceo serale? non esistono? come fa uno come me a cui è venuta la voglia di studiare "tardi"? (ovviamente non è che posso andare in prima con i 13 enni)
Come da titolo. Siccome ho letto che è obbligatoria per gli studenti dell'ultimo triennio, vorrei sapere se tale obbligatorietà si applichi anche agli studenti "fuori corso" che frequentano le serali.
Quello che fate nella vita è quello che avete sempre sognato da piccoli?

Cosa pensate dell'amicizia tra un ragazzo e una ragazza? Ci credete?
vorrei sapere che scuola vorreste,farete o avete fatto?
vorrei saperlo per una ricerca!!!???!!!

Cosa faccio per i miei 17 anni? Il 19 Giugno È il mio compleanno e io non so cosa fare? Help?
Cito testualmente l'esercizio:
Supponiamo di dover progettare un viaggio interstellare su Aldebaran che dista 68 a.l. dalla Terra. Vorremmo poter andare e ritornare in non più di 40 anni, misurati dagli astronauti. Calcola:
a. Quant’è la durata del viaggio per l’Agenzia Spaziale a Terra?
b. A quale velocità misurata da Terra deve viaggiare l’astronave?
c. Quanto dista Aldebaran per gli astronauti?
Sol: a) Δt =142 anni ; b) v = 0,959c; c) da =19,2 a.l.
Non riesco a capire i ragionamenti da ...

Sono uno studente del PoliMi al primo anno. Mi sono appena iscritto ad ingegneria elettronica, ma in realtà il mio obiettivo primario era riuscire ad iscrivermi ad ingegneria matematica. Purtroppo non sono riuscito nel mio intento perché il sistema delle graduatorie mi ha penalizzato (per solo 8 posti...). Secondo voi tra un anno sarà possibile effettuare un cambio? Dovrò ripartire da zero oppure mi convalideranno almeno qualche esame? Qualcuno che ha dimestichezza con i passaggi di corso al ...