Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao io sono Silvia e voi?
Ciao, sto svolgendo un progetto universitario in collaborazione con Bayer. Avrei bisogno del vostro aiuto...potreste compilare il seguente questionario rivolto a tutti gli studenti?
il vostro aiuto è fondamentale!!
Grazie mille ????
Ps: il questionario non ha alcuna finalità pubblicitaria.
https://it.surveymonkey.com/r/JT7MTH5
Quanti di voi frequenteranno il primo anno di superiori?
Salve.Alle medie ero molto bravo in matematica e alle verifiche prendevo sempre voti molto alti,proprio perchè per me la matematica era diventata un gioco.Ora frequento il I liceo e ho riscontrato un problema.Capisco abbastanza bene la materia ma i miei voti oscillano dal 5 al 6,non di più.Qualcuno può darmi dei consigli?Grazie.
Buongiorno ragazzi, mi servirebbe che più gente possibile compilasse il seguente questionario per una ricerca scientifica per me molto importante! Se potete diffondetelo anche tra amici e parenti, ci vogliono davvero 2 minuti! Grazie mille!
https://forms.gle/y6nuarweQyPrPe597
Chi ha finito gli esami di terza media? Come sono andati? Raccontatemi un pochino... :pp
A me mancano solo gli orali (il 24).
Cosa ne pensate dei social?(sia in senso positivo che negativo)
Quali sono le materie che si studiano alle elementari, medie e all'Istituto Tecnico Commerciale ovvero Ragioneria? Ma sopratutto che differenza esiste tra i 3 cicli di istruzione?

Buongiorno, vi riporto il testo del problema: in una sua parte non riesco a capire quale sia il ragionamento che porta alla soluzione...
Un'automobile viaggia a 10 m/s lungo un tratto di strada rettilineo orizzontale e urta contro un muretto.
Il tempo d'impatto stimato è di 0,20 s.
a) Sapendo che la massa della macchina è di 1000 kg, calcola la forza media che viene applicata al muretto.
b) Dopo quanto tempo la testa del passeggero andrà a colpire il parabrezza, supposto che si ...
Purtroppo è successo, quest'anno ho ricevuto il debito ad italiano.
Volevo sapere alcuni dettagli:
1- Come si svolgerà? Sarà una prova scritta, orale o entrambi?
2- Quali potrebbero essere gli argomenti che saranno trattati?
3- Come studiare al meglio?

salve,
ho un esercizio di questo tipo:
2 masse $m_1$ $m_2$ con $m_2 > m_1$ ed $m_1$ posizionata sopra $m_2$
supponendo che tra le 2 superfici delle masse a contatto ci sia un attrito statico $u_s$ e che una forza $F$ spinga $m_2$
inoltre supponendo che $F$ non sia abbastanza forte da vincere l'attrito statico e far muovere la massa $m_1$
volessi scrivere l'equazione delle ...

Ciao a tutti.
Ho il seguente esercizio: Sia $S_{\mathbb{N}}$ il gruppo delle applicazioni invertibili da $\mathbb{N}$ in se stesso. Provare che in $S_{\mathbb{N}}$ ci sono elementi di periodo infinito.
Deve essere una stupidaggine ma non riesco a trovare un esempio di funzione con periodo infinito cioè che $f^n\ne\text{id}$ per ogni $n\in\mathbb{N}$.
Pensavo ad una funzione $f$ che mi scambi ad esempio l'1 e il 2 e nei restanti numeri coincida con l'identità e:
-se la ...

Problem:
Let $M$ be the space of monotone increasing functions of $[0,1]$ in itself and let $L$ be the space of linear functions over $[0,1]$.
1. For each $f in M$, find the projection of $f$ onto $L$, i.e. the function $f^** in L$ s.t. $int_0^1 (f(x) - f^**(x))^2 text(d) x = min_(phi in L) int_0^1 (f(x) - phi (x) )^2 text(d) x$.
Hint: Let $phi (x) = a x + b$ and evaluate $a,b$ in such a way that $int_0^1 (f(x) - phi (x))^2 text(d) x$ attains its minimum value.
2. Prove that the ...
Ciao a tutti, ho frequentato il primo anno del liceo scientifico e l'ho superato senza problemi con la media del 7,5. Il problema si pone dal fatto che sono incompatibile col latino e che quindi faccio molta fatica a capirlo e a studiarlo. Il mio desiderio sarebbe di cambiare scuola perché sono terrorizzato dall'idea di dover continuare a studiarlo. Nelle materie umanistiche sono una frana ma me la cavo, al contrario nelle materie scientifiche che sono la mia passione, particolarmente chimica e ...

Buongiorno, devo fare l'esame di matematica finanziaria e non riesco ad andare avanti con una tipologia di esercizi. Uno di questi è il seguente:
In data 20/4/2012 una obbligazione di valore facciale 100, che verrà rimborsata alla pari in data 15/9/2025 e che paga cedole semestrali in data 15/3 e 15/9 in base al tasso nominale annuo del 6% è quotata 120,81 (corso secco). Determinare il prezzo tel quel e scrivere l'equazione che definisce il TIR dell'operazione di investimento che consiste ...

salve,
ho un dubbio sul passsagio dalla forma integrale alla forma locale delle equazioni di maxwell
as esempio
1)il flusso del campo magnetico attreverso una qualsiasi superficie chiusa è sempre uguale a zero.
da cui applicanto il teorema della divergenza:
2) l'integrale triplo della divergenza del campo magnetico è uguale a zero.
da cui
3) la divergenza del campo magnetico è uguale a zero.
non capisco come si passa dalla 2 alla 3
certo se la divergenza del campo è uguale a zero ...
È dato un triangolo ABC rettangolo in A. Da un punto P appartenere ad AB tale che AP=16a, si conduca la parallela r al cateto CA che interseca l’ipotenusa BC in Q. Sapendo che BQ=15a, QC=20a, determina la misura del perimetro del triangolo PBQ ( 36a).

salve,
oggi leggevo che uno dei vantaggi dell'utilizzo della corrente alternata è la possibilità di gestirla utilizzando dei trasformatori.
a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, in una linea di trasmissione a parità di potenza erogata da una centrale elettrica è possibile diminuire la potenza dissipata sulle resistenze aumentando la tensione e diminuendo la corrente.
quindi una centrale di energia elettrica è in grado di erogare una potenza prestabilita?
se si, non capisco come ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
$ (27x^(2)-36x+12)/(27x^(2)-72x+36 $
Ho diviso per 3 sia numeratore che denominatore ; il primo discriminante mi dà come soluzioni coincidenti: $ 2/3 $ mentre il secondo mi dà come soluzioni 2 e $ 2/3 $ .
A questo punto sapendo che il nuovo coefficiente a è 9 ho ottenuto la seguente scomposizione: $ (9(x-2/3)^2)/(9(x-2/3)(x-2)) $ Il libro però mi dà come soluzioni: $ (3x-2)/(3x-6) $
Mi manca qualche pezzo?
Grazie

Salve a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi relativi allo studio di funzioni. Alcuni di questi, sono "guidati" cioè chiedono solamente di rispondere ad alcuni quesiti particolari senza dover fare uno studio completo. Ho spesso trovato questa richiesta: "Stabilire se la funzione è derivabile".
Riporto due funzioni di esempio dove questa richiesta era presente.
$ f(x)=e^root3(x) $ oppure $ f(x)=x-root3(9x^2-4) $
La mia domanda è semplice. Qual è il modo corretto per stabilire se queste due ...