Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maggie.16
Ciao Ragazzi, che scuola superiore avete scelto?
36
5 lug 2011, 12:32

Hermionepuntini
Ciao(mi sono iscritta da poco quindi se ripeto qualche frase o questo consiglio vi chiedo scusa). Allora,volevo un consiglio, a me piacerebbe andare al liceo linguistico o scienze umane ma il problema è che in questi due tipi di licei non ci sono molti ragazzi ma tante ragazze,e i miei problemi sono 2 ,: 1 non vado molto d accordo con le ragazze della mia età e 2 io vorrei trovarmi un fidanzato al liceo e lì non ce ne sono molti,anche se nel edificio (in cui ci sono questi due licei che devo ...
2
13 ago 2019, 16:03

mattt1
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per questi esercizi: Da usare solo le dimostrazioni (diretta, contrapposizione, assurdo o contro-esempio): 1. Se n>0 e (4^n)-1 è primo allora n è dispari Da usare l'induzione: 2. Se n>=1 allora (n^3)+2n è divisibile per 3 Il primo non riesco a svolgerlo, mentre sul secondo mi ritrovo la tesi uguale a: (k^3) + 2k + 3((k^2) + k + 1), ma non si riesco a dimostrarla tramite induzione matematica. Un grazie anticipato a chi deciderà di aiutarmi

FabioA_97
la convoluzione tra $ f(x) $ e $ g(x) $ è $ f(x)** g(x)=int_RRf(x-t)g(t)dt $ perché $ f(x)** f(x) $ dove $ f(x)=H(t)e^(-2x) $ è $ int_(0)^xe^(-2x)dt $ ? non capisco l'estremo superiore di integrazione.
10
11 ago 2019, 23:10

Gregorius2
Riporto il testo del problema: Un carrello di massa 20 kg si muove senza attrito lungo il piano orizzontale. Un oggetto di 2,0 kg è appoggiato sul carrello. Il sistema viene messo in movimento da una forza di 20 N, orizzontale, applicata all'oggetto sul carrello. In questa situazione il carrello e l'oggetto si muovono insieme rimanendo attaccati. In un secondo momento, viene aumentata la forza applicata all'oggetto. In questa situazione l'oggetto scivola sul carrello, muovendosi ...

lepre561
Una sfera di raggio $R=5 cm$, di materiale isolante, è caratterizzata da una densità di carica $rho= A r^4$, dove $r$ è la distanza dal centro della sfera e $A= 10^-4 Cm^-7$. Determinare la carica totale della sfera. Inizialmente il problema mi sembrava abbastanza semplice in quanto bisogna moltiplicare la densità di carica per il volume della sfera secondo la relazione $dq=rhod tau$. Successivamente mi sono accorto che per la densità di carica è necessario ...

Pillapao
Devo risolvere il seguente esercizio: A) Un''obbligazione di valore facciale 100 che verrà rimborsata alla pari in data 15/10/2019 e che paga cedole semestrali in data 15/4 e 15/10 in base al tasso nominale annuo del 5% è stata acquistata in data 27/2/2015. Determinare il prezzo tel quel di acquisto e la quotazione in tale data sapendo che il TIR dell'operazione di investimento che consiste nell'acquisto dell'obbligazione in tale data e nel tenerla fino alla scadenza è stato valutato pari al ...

paolo.math11
Formula di Taylor del primo o secondo ordine: perché f deve essere di classe C^2? In una variabile le derivate potevano essere discontinue in uno o più punti e lo sviluppo di Taylor vale. Non capisco se è una restrizione voluta, cioè se basta che esista il gradiente se di ordine uno e che esista il gradiente con le componenti continue ed esista la matrice hessiana se di ordine 2. La domanda è: vale anche se la matrice hessiana esiste ma le derivate miste sono non continue e anche diverse nel ...

Stillife
Ciao amici, ho iniziato a studiare geometria da zero non mi è chiaro il settimo assioma di collegamento di Hilbert. "Se due piani hanno un punto in comune avranno almeno un secondo punto in comune". Al momento me lo spiego nel seguente modo: Mi immagino i piani distinti $alpha$ e $beta$ avere un punto $a$ nella stessa posizione e dal momento che: "Tre punti non allineati dello spazio individuano un piano". allora avranno senz'altro anche i punti ...
2
14 ago 2019, 14:39

giulio013
Siano S e T insiemi. Assumendo |S| = 3 e |T| = 5 calcolare: (i) il numero delle applicazioni iniettive S a T; (ii) il numero delle applicazioni iniettive T a S; (iii) il numero delle applicazioni suriettive S a T; (iv) il numero delle applicazioni da S a T; (v) il numero delle applicazioni costanti da S a T. Salve a tutti, intanto ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno permesso di superare Analisi I e Geometria lineree ringrazio il sito e siti come questi. Ho un grosso problema nel ...

liam-lover
Se ho da calcolare: $ lim_(c -> 0^+) int_(c)^(1) sum(e^(-nx)/(n+1)) dx $ Va bene svolgerlo così? $ sum lim_(c -> 0^+) 1/(n+1) int_(c)^(1) e^(-nx) dx $ $ sum lim_(c -> 0^+) -1/(n^2+n) [e^(-n)-e^(-c)] $ $ sum lim_(c -> 0^+) 1/((n^2+n)(e^c))-1/((n^2+n)(e^n)) $ $ sum 1/(n^2+n)(1-e^(-n)) $
1
14 ago 2019, 17:38

fausto1947
Dopo un'ora di tentativi non sono riuscito a scrivere l'assioma in oggetto secondo la forma desiderata dal forum. In base all'assioma cosa succede quando a=c=b ? Secondo logica è lo stesso punto, e quindi come posso chiamarlo? Fausto
7
13 ago 2019, 01:25

Mλtt
Buonasera a tutti, avrei qualche perplessità in merito alla legge oraria del moto armonico. A lezione il moto armonico è stato presentato anche in questo modo: \[x(t)= Asin(ωt) + Bcos(ωt) + cost\] . (1) So che il centro dell'oscillazione è dato proprio dalla costante, il periodo sarà uguale a \[2π/ω\] e l'ampiezza \[sqtr{(A^2 + B^2)}\] La mia domanda è: per la fase del moto devo applicare questa? \[sin(\Phi)= \frac{mg}{kA}\] se si, come si ricava dalla (1)?

SalvatCpo
Ecco il testo originale. Non riesco a capire come sia fatto questo "sistema", non riesco a farmene un'immagine. Il fatto che poi il testo sia in inglese peggiora le cose. Non capisco cosa sia questo "thread", che vuol dire " filo", non capisco come é disposto. Se non fosse per questo "thread", la forza elastica sarebbe banalmente k*l e le equazioni sarebbero sbagliate, a mio avviso.

dan952
Ciao a tutti voglio raccontarvi un aneddoto che ha del paranormale... Qualche giorno fa rimettendo a posto la libreria ho notato un "vecchio" libro (ultima ristampa 2009) di karate che ricordo per certo fosse consumato dal tempo...completamente nuovo... senza segni di usura o di apertura con un odore di nuovo. Fino adesso non ho saputo dare una spiegazione a questo fatto.
5
13 ago 2019, 23:46

roberta.cisotti.3
Salve, ho bisogno di aiuto riguardo questo esercizio. Sia una corpo rigido di massa m che si muove nel piano piano X,Y . Siano V[size=85]x[/size] e V[size=85]y[/size] le velocità della massa rispetto ai due assi cartesiani del sistema di rifermiento. Si consideri l’energia cinetica del corpo pari a $E = 1/2m(Vx^2 +Vy^2)$ . Supposto che V[size=85]x[/size], V[size=85]y[/size] siano due variabili casuali indipendenti distribuite come una normale standard: • calcolare la distribuzione di ...

donzo93
Buondì a tutti! Ho questa eq. differenziale con annesso PDC parametrico: $ { ( y'=|y|+y ),( y_(x_0)=a ):} $ Nel testo dell'esercizio viene richiesto di discutere prima l'esistenza e unicità locale, poi quella globale, senza specificare altro. - Per il teorema di Peano si può dire subito che $ EE $ soluzione in un intorno $ I(x_0) $ , in quanto la funzione rispetta le condizioni richieste, in particolare è continua e definita in un aperto $ Asub RR^2 $. - Per quanto riguarda ...
7
11 ago 2019, 13:15

blood
salve ragazzi, cosa ne pensate degli altri siti per studenti..?? per esmpio stuenti.it o ****..??.... nn voglio fare SPAM...soltanto conoscere i vostri pareri.
25
2 mar 2009, 13:54

jarrod
Ciao, stavo studiando la convergenza di questa serie $\sum_{n=1}^oo (x^(2n))/(n!)$ con $x in RR$ converge per x se e solo se $x >= 0 $ converge per ogni $x in RR$ $x = 0 $ $x in [ -1/2, 1/2]$ A primo impatto direi l'ultima opzione per la condizione necessaria della convergenza. Sono partito a studiare la convergenza assoluta: $|(x^(2n))/(n!)|$ Successivamente ho diviso in due casi applicando il criterio della radice n-esima Nel denominatore mi esce la radice n-esima di n ...
4
14 ago 2019, 11:01

liam-lover
Ho un dubbio sul dominio di un integrale doppio da risolvere in coordinate polari. "Sia D il dominio contenuto nel primo quadrante delimitato dalla parabola di equazione $ y=2/3x^2 $, dalla circonferenza di equazione $ x^2 + y^2 =1 $ e dalla retta di equazione $ y = 0 $. Utilizzando le coordinate polari calcolare l'integrale: $ int int_(D)^() sqrt(x^2+y^2) dx dy $ " Se non ho capito male, il dominio dovrebbe essere questo: So che: $ { ( x=rhocostheta ),( y=psentheta ):} $ Quindi devo ...
6
12 ago 2019, 15:18