Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pinturicchio10
Buongiorno a tutti, da amante della teoria dei numeri mi sono imbattuto nel Teorema dei numeri poligonali e in particolare ho provato a cercare una dimostrazione del caso dei numeri triangolari (provato da Gauss se non erro: ogni numero si può esprimere come somma di tre numeri trinagolari) su internet ma non ne ho cavato nulla. Volevo pertanto chiedere se voi disponete di un link o altro dove poter rinvenire questa dimsotrazione. Grazie a chi mi aiuterà!

giulio013
Per ogni primo p si considerino i polinomi $f_(p) = 2x^(3) + 3x + 1 $ e $ g_(p) = 3x^(2) - 4x + 2$ (i) Per quali primi p il polinomio $f_p g_p$ è monico? (ii) Detto q il massimo tale primo, scrivere $f_pg_p$ come prodotto di polinomi irriducibili in $Z_q[x]$ (i) Non ho proprio idea di quello che si debba fare, potreste darmi qualche dritta? Ho cercato su internet ma nulla di concreto. (ii) Bisogna vedere quali sono i divisori del polinomio e dividerlo con ruffini? Il primo polinomio ...

gaianet
Io sono in terza media, vivo a Cagliari, quindi quest'anno dovrò scegliere la scuola superiore. vorrei andare in un liceo classico o scientifico sono indecisa sul sotto e il pacinotti. se siete di cagliari e andate in una di queste scuole potete rispondere a queste domande? Come vi trovate? com'è l'ambiente? come è la struttura? quali sono le sezioni migliori? come sono i professori? come sono gli alunni? è molto impegnativo? ci sono corsi dopo scuola?
1
29 ott 2018, 08:07

Cyntax
Salve, ho alcune difficoltà nel verificare il limite con le frazioni: $lim_(x->1)(1/(x+2))=1/3$ Partendo dalla definizione riesco a impostarlo fino a $ lim $ $abs((-x+1)/(3(x+2)))<epsilon$ Il problema consiste nel fatto che nel primo sistema ottengo: -numeratore: $x<((1-6epsilon)/(1+3epsilon))$ -denominatore: $x> -2$ Fin qui tutto corretto? Come risolvo questo studio dei segni? Grazie
4
14 ago 2019, 11:38

SalvatCpo
Le molle hanno lunghezza a riposo trascurabile e sono tese sino ad avere lunghezze L1, L2 con una massa in equilibrio in mezzo ad esse. La massa viene spostata a destra di una quantità Ao. Trovare l'equazione del moto della massa rispetto alla sua posizione di equilibrio. All'inizio acc=0 quindi $ k_1l_1=k_2l_2 $ e x=0. L'equazione delle forze è $ ma=k_2(l_2-x)-k_1(l_1+x) $ da cui $ x=A_ocos(sqrt((k_1+k_2)/m)*t) $ . Se la mia risoluzione è corretta, questo era il classico problema delle molle in ...

bastian.0
ciao a tutti. vi prego aiutatemi. Sto cercando di arrivare con i calcoli pratici al fatto che il gradiente è ortogonale alle curve di livello, in questo caso una funzione in 2 variabili. se ad esempio io ho f(x,y)= x^2 - y^2 ho provato ad esempio per la curva di livello a=0 e ho trovato due rette degeneri ho provato a svolgere il gradiente per il punto (1,1) , che appartiene a una delle due rette, e ho trovato che è pari a (2,-2) . a questo punto ho pensato. Poiché il gradiente è un vettore ...
2
16 ago 2019, 12:36

Antonio_80
Sto risolvendo questo esercizio: Ma non mi è chiaro il Metodo del Baricentro Qualcuno più esperto di me in questa materia, potrebbe cortesemente aiutarmi a capire il Metodo del Baricentro

Obidream
Buon pomeriggio, mi è capitato il seguente esercizio tra le mani di cui non ho la soluzione: "Sia $r_1$ la retta definita dalla condizione $x = 2y = z$ e $\pi$ il piano $x = y + z$. (a) Spiegare perché una retta $r_2$ appartenente al piano π può incontrare la retta $r_1$ solo se è esprimibile sotto la forma $r_2 ∶ (x , y , z) = (at, bt, ct)$. (b) Trovare $a, b, c in RR$ affinché la retta $r_2$ risulti ortogonale alla retta ...
3
14 ago 2019, 16:18

Gianni_Volto
Ciao a tutti ho la seguente serie di funzioni: $sum_(n=1)^\infty 1/\sqrt(n)x/(1+nx^2)$ La richiesta è di studiarne convergenza puntuale, uniforme e totale. Per quanto riguarda la conv puntuale ho ragionato così: $|x/(\sqrt(n)(1+nx^2))| <= |x|/(\sqrt(n)+n^(3/2)x^2) <= |x|/(x^2n^(3/2))$ Sfruttando quindi la convergenza assoluta e il criterio del confronto concludo che la serie di partenza converge puntualmente su tutto l’insieme dei reali. Sono poi passato a studiare la convergenza uniforme tramite la definizione ma non sono riuscito a concludere ...

marttt1
salve a tutti, qualcuno di voi mi sa dire qual è il punteggio medio del Tolc-I che normalmente si riscontra nelle graduatorie? io ho recentemente sostenuto il test totalizzando un punteggio di 34.25/50 e non so se mi converrebbe sostenere il test nuovamente o tentare comunque..se qualcuno può aiutarmi, ve ne sarei grata!
2
26 lug 2019, 11:37

Simone Masini
Gauss ha dimostrato che la circonferenza unitaria è divisibile in n parti uguali se e solo se è inscrivibile in essa un poligono regolare di n lati tale che n è o un qualsiasi numero pari oppure un particolare primo detto di Fermat. Il significato del teorema non è il seguente: se prendo l'angolo giro 360 gradi e lo divido per qualunque degli n trovati da Gauss ottengo un numero decimale finito, per tutti gli altri dispari che non verificano il teorema un numero decimale infinito.

paoloelettronico96
Un avventore si reca spesso in un negozio di numismatica per acquistare una moneta per la sua collezione. Il suo articolo però quattro volte su cinque, o non c’è, o è da ordinare o è fuori collezione. Qual è la probabilità che in uno dei suoi tentativi possa non trovare la moneta desiderata? A. $ 12/15 $ B. $ 15/(4^3 $ C. $ 3^5/4^5 $ D. $ 10/(3^5) $ E. $ 12/(25) $ Inizialmente pensavo fosse banale, nel senso che se 4 volte su 5 non trova la moneta, cioè una ...

marco2132k
\(\newcommand{\normal}{ \mathrel{ \underset{{=}}{\lhd} } }\)\( \newcommand{\Ker}{\operatorname{Ker}} \)Ciao. Ho una domanda sul teorema di fattorizzazione per i gruppi (mi è venuta da un esercizio di algebra lineare, ma credo che riportare i dettagli sia pressoché inutile, quindi non do contesto). Serve l'assioma della scelta, nel teorema di fattorizzazione per i gruppi? Espandendo un attimo: dimostrare che esiste un'unica \( \psi \) tale che, dati due gruppi \( G \), \( H \), un sottogruppo ...

Marlowe_P
Sono laureato 5 anni in ingegneria gestionale, ho integrato i miei crediti in matematica così da ottenere i titoli di accesso alla classe di concorso A-26 MATEMATICA per le scuole superiori. (secondo quanto chiesto in tabella A del DPR 19 del 14/02/2016). Ho anche conseguito i 24CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche. Adesso so che: le chiamate per le cattedre vacanti vengono fatte inizialmente dagli Uffici Scolastici Regionali/Provinciali attingendo a delle graduatorie in cui ci sono ...

giulio013
Sia σ la relazione d’ordine definita in S da: ∀X, Y, Z, T ∈ P(A) (X, Y ) σ (Z, T) ⇐⇒ (X, Y ) = (Z, T) ∨ |X × Y | < |Z × T|. (vi) Determinare in (S, σ) eventuali minimo, massimo, elementi minimali, elementi massimali. Prima di tutto voglio ringraziare voi ed il forum poiché ho superato un altro esame grazie ad esso, quindi grazie ragazzi. Adesso devo darmi algebra lineare ed ho alcuni dubbi in proposito: questa semplice richiesta (vi) mi mette in difficoltà perché non ho ben chiara la ...

Luca214
Nello stato di Santannaland la patente a punti, segue le seguenti regole: a) al tempo $0$ tutte le patenti hanno $20$ punti; b) ad ogni infrazione la patente viene decurtata di un punto; c) se la patente arriva a 0 punti, la patente viene sospesa; d) dopo un tempo L dall’ultima infrazione, i punti vengono riportati al valore massimo che la persona ha avuto nell’arco della sua vita; e) se dall’ultimo istante in cui i punti sono stati riportati al loro massimo o dal ...
2
16 ago 2019, 11:24

liam-lover
"a) Studiare la seguente forma differenziale: $ w=|x|/(x^2+y^2)dx+y/(x^2+y^2)dy $ b) Siano $ varphi _1(t)=(cost/(t^2+1), sint) $ con $ tin [0,pi/2] $ e $ varphi _2(t) = (cost, sint) $ con $ tin [pi/2, 3/4pi] $. Calcolare $ int_(varphi _1 uu varphi _2)^() w $." Svolgimenti: a) Il dominio è $ D=R^2 - {(0,0)} $. La forma è radiale, quindi $ r^2=x^2+y^2 $ e $ 2rdr=2xdx+2ydy $ $ rdr=xdx+ydy $ Se x>0, posso togliere il modulo e scrivere $ w=x/(x^2+y^2)dx+y/(x^2+y^2)dy = (rdr)/r^2 = (dr)/r $. $ U(x,y)=ln|r| = ln|x^2+y^2| $, quindi w è esatta in $ {(x,y)in R^2|x>0} $. b) Per svolgere questo punto devo per ...
16
1 ago 2019, 12:15

mskwkw
Versione Agesilao (da Senofonte)?
0
16 ago 2019, 09:18

saramaiello25
Avrei bisogno di tradurre tre brevi versioni che il mio prof di latino ci ha assegnato come vacanze per controllare che il calco sia giusto, visto che mi risultano svariate incongruenze e frasi prive di senso. Prima versione: Cum senatus de tertio Punico bello ageret, Cato iam senex delendam Carthaginem esse censuit, et negavit, eā stante, salvam esse posse rem publicam. Cum autem id, contradicente Scipione Nasica, facile obtinere non posset, olim in curiam intulit ficum praecocem, cuius ...
2
14 ago 2019, 17:14

marco2132k
Ciao. Sia \( V \) uno spazio vettoriale, e \( \left\{S_i\right\}_{i\in I} \) una famiglia di suoi sottospazi. Come si interpreta esattamente la condizione sugli \( S_i \) che "lo \( 0 \) può essere espresso come somma di vettori non nulli provenienti da sottospazi distinti in \( \left\{S_i\right\}_{i\in I} \)"? La cabala più sensata mi sembra essere la seguente: è possibile scrivere \( 0 \) come somma \( s_1+\dots+s_k \), dove almeno un \( s_i \) non è nullo, e se \( s_j\in S_{\iota_j} \), ...