Teorema di Guldino

Skuilla
Salve,
leggo che il Teorema di Guldino dice che per trovare il volume di un solido di rotazione devo fare:

Area(F)*2pi*yG

dove Area(F) è l'area della superficie che ruoto, 2 pi greco è la rotazione e yG e il punto di baricentro rispetto a y se ho un asse y z.
Non riesco a capire perchè devo scomodare i baricentri.
Non basta fare la superficie*2pi come fosse l'area di un parallelepido, calcolo la base e moltiplico per l'altezza, in questo caso calcolo la superficie iniziale e moltiplico per la rotazione 2pi.

Saluti.

Risposte
Luca.Lussardi
Se fai qualche esempio noto ti accorgi che il baricentro è necessario...

Skuilla
Ciao,
grazie della risposta, si ma come mai, non riesco a immaginare perchè.
Perchè a livello di intuizione geometrica mi sembra basti moltiplicare per 2pi.
Scusate l'ignoranza era solo una domanda di curiosità.

Saluti.

Luca.Lussardi
Non lo immagini perché non hai fatto l'esempio che ti dicevo: fai ruotare un triangolo e usa la tua formula, ti viene il volume del cono o ti manca qualcosa?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.