Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao(mi sono iscritta da poco quindi se ripeto qualche frase o questo consiglio vi chiedo scusa). Allora,volevo un consiglio, a me piacerebbe andare al liceo linguistico o scienze umane ma il problema è che in questi due tipi di licei non ci sono molti ragazzi ma tante ragazze,e i miei problemi sono 2 ,: 1 non vado molto d accordo con le ragazze della mia età e 2 io vorrei trovarmi un fidanzato al liceo e lì non ce ne sono molti,anche se nel edificio (in cui ci sono questi due licei che devo ...
Alla fine del secondo anno scolastico di superiore non ho recuperato una materia e quindi devo fare l'esame di recupero, però il professore mi fa fare una verifica di recupero che comprende sia il primo che il secondo anno di studio sulla materia. È lecito che lo possa fare?
Salve, quest'anno ho avuto un problema a scuola e non so se rivolgermi all'Ufficio scolastico Regionale. Già da due anni la mia professoressa di italiano ci fa delle verifiche da almeno tre ore. Noi di solito a scuola abbiamo le ultime due ore del Venerdì con lei (almeno quest'anno, l'anno scorso erano le prime due del Mercoledì) e ci dice: "Se non riuscite a finirla in tempo posso rimanere di più il pomeriggio". Sembra un atto gentile da parte di un professore, ma capisci che non lo è quando ...
Salve, sono vincenzo e ho 13 anni e mi ritrovo a scegliere la scuola superiore.
Ho scelto il liceo scientifico. Ma il dilemma è tra i due indirizzi: scienze applicate o tradizionale?
Sc. Applicate
PRO:
1)molti laboratori,
2)niente latino,
3)piu pratica che teoria.
4)ho sentito dire che è fighissimo
CONTRO:
1)informatica (non so se eguaglia il latino o no...),
2)il fatto che la mia ragazza va al tradizionale,
3)non so minimamente cosa fare dopo il liceo.
Tradizionale:
PRO: ...

ciao… non riesco a svolgere questo integrale
$ int int_(D)^() xy dx dy $
dove D= ((x,y) in R^2 | x^2+ y^2

Ciao a tutti, sto svolgendo un tema d'esame di fisica1, in particolare un esercizio di termodinamica.
Ho qualche difficoltà a riconoscere le varie trasformazioni termodinamiche che avvengono.
Il testo è il seguente
Un recipiente con pareti adiabatiche e di sezione S è diviso in due parti da un setto adiabatico di spessore trascurabile, libero di scorrere senza attriti. Nella parte sinistra di volume VA vi sono n moli di gas ideale biatomico alla temperatura TA. Nella parte destra inizialmente ...

devo classificare le singolarità di $ f(z)=z/(1-cos(z) $ e calcolarne il residuo.
io ho fatto $ 1-cos(z)=0 $ e ho trovato $ z_k=2kpi $. qualcuno saprebbe spiegarmi perché se $ k!=0 $ allora $ z_k $ è un polo del secondo ordine, mentre se $ k=0 $ $ z_0 $ è polo del primo ordine? io avrei detto che gli $ z_k $ sono tutti del primo ordine ma non è cosi...
e perche i residui degli $ z_k $ con $ z!=0 $ sono nulli?

ciao… mi aiutate con questo integrale?
$ intint_(D)^()| x-1| dx dy $
con D =((x,y) in R^2 | y>=0 , rad(2y-y^2)

$ f(z)=e^(1/(z-1))/(z^2(z^2+4) $
il professore ha detto che siccome la funzione $ f $ ha all'infinito uno zero del quart'ordine allora $ Res(f,oo)=0 $
il fatto che il residuo all'infinito sia zero dipende dal fatto che lo zero è del quarto ordine o il residuo sarebbe stato zero anche se la funzione all'infinito avesse avuto uno zero del primo ordine ?

Buongiorno! Ho caricato un appunto il giorno 9 agosto. E' ancora in coda di validazione. Chi dovrebbe provvedere è in ferie? Sapete qualcosa? Grazie!
Problemi di matematica medie (263072)
Miglior risposta
1. Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dell'ipotenusa e dell'altezza ad essa relativa misura 21cm e che il loro rapporto è di 5/2. 2. Calcola il perimetro di un parallelogramma avente l'area di 540 cm quadrati e la base i 5/3 dell'altezza.
Grazie per l'aiuto.
Sto facendo ora i compiti di algebra ma purtroppo ho alcuni vuoti e la mia domanda è...
Miglior risposta
3(a-c) è un monomio?
Sto iniziando i compiti delle vacanze e ho dei vuoti aiuto
Miglior risposta
3(a-c) è un monomio?
Sto iniziando i compiti delle vacanze e ho dei vuoti aiuto (263079)
Miglior risposta
3(a-c) è un monomio?

Potete aiutarmi, please :((
Miglior risposta
Scrivi le equazioni e le coordinate del centro di una simmetria che trasforma la retta r di equazione 3x+y-3=0 nella retta r’di equazione 6x+2y+2=0.
Per favore mi aiutate?
Miglior risposta
Ciao qualcuno potrebbe aiutarmi con questi problemi,
1)
In un triangolo ABC isoscele su AB sia CH l!altezza relativa ad AB sia P la proiezione di H sul lato AC e Q la proiezioni di H sul lato BC dimostra che i triangooi PHQ è isoscele e che PQ e perpendicolare a CH.
2)In un triangolo ABC isoscele su AB sia CH l'altezza relativa ad AB,indica con P e Q rispettivamente le proiezioni di H su AC e su BC;con P' la proiezioni di P su AB e con Q' la proiezione di Q su AB.dimostra che P'C ...

Salve,
sto studiando le matrici di inerzia e mi piacerebbe affrontare questo caso particolare che mi è sempre risultato rognoso anche quando cercavo direttamente il momento di inerzia rispetto ad un asse.
So che sarebbe più pratico dire che, vista la forte simmetria del sistema, è possibile subito concludere che
$I_(ii) = 2/5mR^2 AA i=1,2,3 \Rightarrow sigma_O =2/5$ \(mR^2\begin{bmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{bmatrix} \)
ma vorrei ricavare l'intera matrice partendo dalla definizione che ho almeno per ...
Ciao non capisco la soluzione di questo integrale:
$ int int_(Omega )^() x^2ydx dy , Omega=\{(x,y)in \mathbf{R}^2:x^2leqy,x^2+y^2leq2\} $ .
Io l'ho risolto così: $ int_(-1)^(1) int_(x^2)^(sqrt(2-x^2)) x^2ydy dx = 34/105 $.
Dove sbaglio? Dovrebbe venire $268/255$.

Ciao a tutti. Vi chiedo un'aiuto sulla dimostrazione della costruzione del pentagono regolare (col solo compasso) inscritto a una circonferenza data. La richiesta è la seguente:
Sia $ A $ un punto qualsiasi del cerchio $ K $. Si possono quindi trovare su $ K $ i punti $ B $, $ C $, $ D $ tali che gli archi $ AB $, $ BC $ e $ CD $ siano di $ 60° $. Con centro in $ A $ e ...

In un testo universitario sui numeri reali ho trovato il riferimento ad un "teorema di indecidibilità" di Goedel. Ecco la frase testuale: .
Io conosco i teoremi di incompletezza di Goedel, ma non il suo teorema di indecidibilità. D'altro canto, sospetto che l'espressione