Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi ed equazioni
Miglior risposta
Ciao a tutti. Scusate potreste aiutarmi a risolvere questo problema, non riesco a capirlo:"Un terreno di forma rettangolare ha un perimetro di 6k (con k>0). La misura della metà del lato maggiore moltiplicata per a (con a>0) è il doppio della misura del lato minore meno a. Determinare le misure dei lati del rettangolo!
Grazie mille in anticipo!
ho quzlche domanda relativa agli esamo e crediti, sono al secondo anno ma non sono riuscita a completare gli esami del primo, non aggiudicandomi cosi tutti i crediti necessari, mi è stato detto che non sono fuori corso essendo il dams una triennale, ma vorrei capire se posso stare ttanquilla (se mifanno fare gli esami del 2o anno) e fare gli esami che mi mancano nella prossima sessione, grazie

Salve,
mentre stavo studiando il principio di inclusione ed esclusione, mi sono bloccato sulla dimostrazione:
Nella 6° riga (la prima sarebbe quella con cui comincia "Proposizione 2 (Pri. . . "), non capisco perché per dimostrare la prima e la seconda formula, abbiano fatto vedere che, con determinate formule applicate ad A e B otteniamo l'insieme vuoto.
Non ne vedo il collegamento, sembrano completamente diverse da quello che si vuole dimostrare o al passaggio ...

POTENZE SULLA RETTA
Miglior risposta
CIAO HO PROVATO A FARE L'ESERCIZIO IN ALLEGATO, MA NON AVENDO UN'UNITA' DI MISURA I RISULTATI MI VENGONO TUTTI SBAGLIATI. POTETE AIUTARMI GRAZIE
Geometria (264415)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 198 cm e l'altezza e i 4/7 della base.
Calcola il perimetro di un rettangolo che ha la base lunga 28 cm ed è equivalente ai 2/3 di quello dato.
Sia \( H \in (0,\infty ) \) e siano \( \gamma_1,\gamma_2 : [0,1] \to \mathbb{C} \) due cammini parametrizzati da
\[ \gamma_1(t) = H(1+i)t \]
\[\gamma_2(t) = \left\{\begin{matrix}
2Ht & \text{se} & t\in [0,1/2]\\
2Hti(t-1/2)+H& \text{se} & t\in [1/2,1]
\end{matrix}\right. \]
(1) Discutere se i valori degli integrali
\[ \int_{\gamma_j} e^{iz^2}dz \]
per \( j=1,2 \) sono uguali. (2) Comparando i due integrali precedenti e utilizzando il fatto che \( \int_{0}^{\infty} e^{-x^2}dx = ...
4 esercizi sui logaritmi
Miglior risposta
MI aiutate negli esercizi n. 165, 168, 171, 172 per favore?
Grazie.
Trovare la funzione analitica \( f(z) = u(x,y) + i v(x,y) \) a partire da
\[ u(x,y)= e^x(x \cos y - y \sin y) + 2 \sin x \sinh y + x^3 -3xy^3 + y \]
Allora siccome dev'essere analitca, ergo olomorfa, deve soddisfare le equazioni di Cauchy-Riemann pertanto
\[ \frac{\partial u}{\partial x} = \frac{\partial v}{\partial y} ; \ \ \ \frac{\partial u}{\partial y} =- \frac{\partial v}{\partial x} \]
Dunque abbiamo che
\[\frac{\partial u}{\partial x}=e^x(x \cos y - y \sin y + \cos y) + 2 \cos x \sinh ...

Ciao a tutti, é la prima volta che scrivo qui sul forum. Mi sono imbattuto in un esercizio che non so come risolvere, non ho mai visto un problema del genere:
$ [f(x)]^2=int_0^x f(t)(sen(t))/(2+cos(t))dt $
So studiare una funzione integrale ma non ho mai determinato f(x) , l'esercizio chiede proprio questo. Inoltre non so come gestire il fatto che f(t) non sia nota.
Sarei davvero grato se qualcuno riuscisse anche solo a darmi una parola chiave con cui fare ricerche su internet.
grazie.

Ciao a tutti!
Avrei una domanda circa la soluzione di un sistema per trovare gli autovettori di un certo problema che mi viene dato.
Ecco cosa mi si presenta.
$ ( ( E_0-B , Delta ),( Delta , -E_0-B ) ) ( ( x ),( y ) ) =( ( 0 ),( 0 ) ) $
Quindi il sistema, considerando che
$ sintheta=Delta/B $ e $ B=sqrt(E_0^2+Delta^2) $
si ottiene $ { ( (E_0/B -1)x+sintheta y=0 ),( sinthetax-(E_0/B+1)y=0 ):} $
Bene, da qua in poi ogni sorta di modo in cui lo risolvo non mi porta al risultato che dovrebbe essere
x= $ cos(theta/2) $ e y= $ sin(theta/2) $
Un suggerimento?
Grazie mille

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un suggerimento su come semplificare il seguente problema.
Diciamo che abbia quattro eventi: A, B, C e D.
Come posso riscrivere la seguente probabilitá condizionata?
$P( A=a_1 | B=b_1, C=c_1, D=d_1)$ ?
In particulare, vi é un modo per scomporre questa probabilitá, in modo che in ogni termine l' evento sia condizionato a massimo un altro evento?
Grazie mille
Traduzione di frasi dal latino
Miglior risposta
Mi serve la traduzione di queste frasi:
11. Graecae et Italicae urbes plures et clariores quam Gallicae et Hispanae fuerunt.
12. Mercurii simulacra apud Gallos plurima erant 16. Minima animalia saepe maxi-ma damna arboribus apportant.
17. Nonnumquam optimis patribus (dat. di poss.) pessimi liberi fuerunt.

Ciao a tutti! Seguo analisi 1 e inizio ad avere alcuni dubbi.Certi riesco a risolverli altri proprio no, tipo quello per cui sono qui a chiedere una mano.
In realtà non so se sia vero quel che voglio dimostrare ma in alcuni esercizi funziona e quindi vorrei capire se è una proprietào meno, ma non riesco a districarmi.
Il fatto che vorrei mostrare (se ha validità generale) è il seguente:
$lim(x->x_0) f(x)/g(x)=l => lim(x->x_0) g(x)/f(x)=1/l$
Vi prego, se avrete voglia di rispondere, di non dare una soluzione e basta,vorrei ...

Si risolva l'equazione complessa:
\(\displaystyle z^6 + (jz^3)^* = 0 \).
Pongo \(\displaystyle z = Re^{j \theta} \), con \(\displaystyle R>0 \) necessariamente, trattandosi di una distanza.
Sostituendo nell'equazione:
\(\displaystyle R^6e^{j6\theta} + (e^{j \frac{\pi}{2}} * R^3 *e^{j 3\theta})^* = 0 \)
ossia, in definitiva:
\(\displaystyle R^6e^{j6\theta} = -R^3e^{-j(3\theta + \frac{\pi}{2})} \).
Due numeri complessi coincidono quando coincidono modulo e fase, dunque:
\(\displaystyle 6 ...

Non si può risolvere il seguente cubo con la procedura del cubo di binomio ?
$ (1+ x^-2 )^ 3 $
Grazie

Salve a tutti stavo facendo alcune osservazioni e considerazioni sulle funzioni in due variabili e nel contempo stavo cercando di capire le funzioni a valori vettoriali, spero che c'entrino qualcosa
Allora la mia domanda era, se ho una funzione in due variabili $ z=f(x,y)$ definita in $ A sube R^2$ Questa non è anche una funzione vettoriale? Cioè associa ad ogni punto (x,y)(un vettore del piano) un punto (x,y,z) dello spazio(vettore nello spazio) $R^3$ ?
E' corretta ...

Si consideri il trifase in figura:
Sto tentando di risolvere il punto a) ma senza successo. Ecco qual è stato il mio ragionamento: supponendo di ragionare in soli moduli, secondo la configurazione della rete la tensione (stellata) incognita d'ingresso \(\displaystyle E \) dovrebbe agire solo sul primo carico di impedenze \(\displaystyle Z = R_L + jX_L \), mentre sui carichi di sole resistenze e di soli condensatori dovrebbe agire una tensione stellata diversa da ...

buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi su questo esercizio, potete aiutarmi?
Sia \(f(x): \mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \) e \(f(x)=e^{-|x|}\)
a) Calcolare la trasformata di Fourier \(f(x)\)
b) Dal risultato precedente calcolare la trasformata di Fourier di:
\(g(x)=f(x)+xf(X)\)
\(h(x)= f(x)\cos{(x)}\)
Risoluzione:
a) \( \widetilde{f}(\omega)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int f(x) e^{-i\omega x}dx=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int e^{-|x|} e^{-i\omega x}dx=\)
dato che è una funzione ...