Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovatrabu
Ciao a tutti, Sto per iniziare il terzo anno di ingegneria informatica a Padova, e cercavo qualcuno che avesse fatto una triennale simile alla mia e si fosse poi iscritto al polimi ad Ingegneria Matematica. Questo perché ho letto il regolamento del CdL e ho anche contattato la professoressa che dovrebbe occuparsi delle ammissioni alla magistrale, ma nessuno sa dirmi più o meno quali obblighi formativi dovrei aspettarmi che mi diano al momento del cambio corso. Quindi se avete un' esperienza ...
21
22 set 2019, 16:39

Matnice
Ragazzi non riesco a completare questi due logaritmi: 1) 3 elevato al logaritmo in base 3 di 5 2) 5 elevato alla seconda per il logaritmo in base 5 di 3 Scusate se non ho scritto i logaritmi in simboli ma non so come mettere il pedice al logaritmo.
5
2 ott 2013, 15:20

devt
Ciao ragazzi, ho un po' di problemi nei seguenti esercizi: Considerato $y_i = \alpha + x_i'\beta + \epsilon_i$ con $i = 1, ...,n$ e dove $y_i,\alpha,\epsilon_i$ sono scalari e $x_i=[[x_{i1}],[x_{i2}]]$ ed $\beta =[[\beta_{1}],[\beta_{2}]] $. Ricordando una delle assunzioni del modello, $E[\epsilon | x_1,...,x_n] = 0$ $a)$ Mostrare che $E[\epsilon]=0$ e $E[x'\epsilon]=0$ Qui penso vada usata la legge delle aspettative iterate, ma per come me la sono segnata io mi porta a dire $E[(X'X)^-1X\epsilon]=0$ in quanto successivamente si tira fuori un ...
2
12 ott 2019, 14:56

leomagicabula
buongiorno a tutti, è un esercizio molto semplice ma non riesco ad eseguire le sostituzioni necessarie per proseguire. Vi propongo prima l'esercizio e poi dove sono arrivato io e dove dovrei arrivare. Calcolare l' integrale \( \int_{0}^{2\pi} \frac{1}{2+\sin{(x)}+\cos{(x)}} \,dx \) facendo uso del teorema dei residui. Note le formule di Eulero, parametrizzo la funzione sulla circonferenza \(\gamma\) percorsa in senso antiorario \(0\leq ...
4
12 ott 2019, 14:27

galles90
Buongiorno, leggendo la definizione di cardinalità: Si chiama cardinalità di un insieme non vuoto $A$ e si indica con $|A|$, la classe degli insiemi equipotenti ad $A$. C'è ne sta anche un'altra, cioè: si definisce cardinalità di un insieme, il numero di elementi di tale insieme. Ora, il dubbio che mi viene, come le due definzioni possono essere equivalenti ?

andres mate
Salve a tutti ragazzi.Oggi ho provato a fare questo problema ma non ci sono riuscito.Potreste darmi una mano a risolverlo? Nello spazio, calcolare l'angolo dei vettori u=i+k e v=i+j+2k e determinare i versori ortogonali ad entrambi.L'angolo mi è venuto prigreco/6.Poi ho messo a sistema queste 3 condizioni: 1)u*w=0 2)v*w=0 3)w1^2+w2^2+w3^2=1.W è il versore.

Simone Masini
come faccio a dimostrare che una superficie algebrica è composta da più falde ,ad esempio 2, una positiva e l'altra negativa?

elenaiulianae
Salve mi potete dire analogie e differenze trail ciclope Polifemo e sindbad nell'isola delle scimmie. Grazie
0
12 ott 2019, 21:05

AlexanderSC
Buongiorno, Tre giorni fà a lezione abbiamo parlato di come riuscire a costruire l'insieme dei Numeri Interi partendo dall'insieme dei Numeri Naturali. Io però ho capito poco perché aveva a che fare con le partizioni. Ora che le ho ri-studiate(mi ero scordato alcuni dettagli infatti), non trovo però online una spiegazione a riguardo (tanto meno sui mio libro di logica), quindi mi stavo chiedendo se qualcuno che conoscesse questa dimostrazione, se me la potesse dimostrare passo passo. Grazie ...

linklore76
Salve ragazzi da giorni sto perdendo la testa su un esercizio e non ne vengo a capo, l'esercizio in questione è Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale $F(x,y)=((1/(1+x^2))+2xy+1/8, x^2-cos^2y)$ lungo la curva di equazione $y=arctanx, x in [0,sqrt3]$, orientata nel verso positivo delle x crescenti. Enunciare i teoremi che si utilizzano.
6
11 ott 2019, 11:02

AlexanderSC
Dato un insieme A e definita una f:A -> B , chiameremo f(A) l'immagine di f, esso conterrà tutte le immagini f(a) appartenenti al codominio B, giusto? La denotazione di "Immagine di f" è Im(f). Ma se volessimo parlare delle immagini di due insiemi diversi a cui vengono applicati la stessa f? Come le denoteremmo per distinguerle? Grazie in anticipo.

Eriiikaaa
Ciao a tutti. Scusate potreste aiutarmi a risolvere questo problema, non riesco a capirlo:"Un terreno di forma rettangolare ha un perimetro di 6k (con k>0). La misura della metà del lato maggiore moltiplicata per a (con a>0) è il doppio della misura del lato minore meno a. Determinare le misure dei lati del rettangolo! Grazie mille in anticipo!
4
11 ott 2019, 13:31

axpgn
Il paziente leggeva attentamente la ricetta che avrebbe dovuto salvargli la vita: "Mescolare attentamente una pinta della bevanda medicinale, composta da scotch whisky e acqua, in rapporto $1$ a $5$ ($1/6$ scotch, $5/6$ acqua). Berla rapidamente e andare a letto" Peraltro, egli aveva a disposizione solo i seguenti oggetti: - una bottiglia da un quarto, piena a metà di scotch - un bicchiere (vuoto) da $8$ once - una fornitura ...
7
11 ott 2019, 00:30

Agostino_12
Salve a tutti, da poco ho iniziato l'università e sto iniziando a studiare Geometria e algebra lineare. Partendo dal presupposto che due vettori si dicano paralleli se le componenti sono proporzionali, vorrei proporvi un quesito che non sto riuscendo a risolvere. -Determinare k tale che v e w sono paralleli con u = (4, 5, 1), v = (8, k, 2); Qualcuno saprebbe dirmi cose si risolve? PS. Ho provato a utilizzare il prodotto scalare, ma non so se sia giusto.

roberto.arrichiello
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: "Si consideri la matrice Ak \( \begin{pmatrix} k & 1 & 0 \\ 4 & k & 0 \\ 2 & 1 & 2 \end{pmatrix} \) , dove k è un parametro reale. Si determinino: - i valori di k per cui Ak è diagonalizzabile - posto k=4, una matrice D diagonale simile ad A4 e la relativa teoria diagonalizzante P" svolgimento: per il primo punto faccio la cerco gli autoalori di Ak, faccio la matrice \( \begin{pmatrix} k-\lambda & 1 & 0 \\ 4 & k-\lambda & 0 \\ 2 & ...

gaetano.bonadie
Quotannis Athenienses ob gravem cladem in bello septem (= sette) pueros ac septem puellas in Cretae litore relinquere debebant. Ibi Minotaurus, qui (= che, nom.) corpus humanum sed caput taurinum habebat, in Labyrintho vivebat; a terribili monstro infelices Athenienses occidebantur et devorabantur. Tum Theseus, Atheniensium regis filius, dixit: «Cum paucis ac fortibus amicis Cre- tam petam ibique ferox animal occidam. Sic civitas nostra libera erit». Fortuna audacem iuvenem iuvit. Nam ...
1
11 ott 2019, 15:53

Aletzunny1
Sia $B={v_1....v_n}$ un sottoinsieme (finito) del $mathbb(K)$-spazio vettoriale $V$, allora $B$ è base se e solo se per ogni $v in V$ ESISTE UNICO $(x_1, …, x_n) in mathbb(K)^n$ tale che $v=x_1v_1 + … +x_n v_n$. Dimostrare che dati unici $(x_1, ..., x_n) in mathbb(K)^n$ tali che $v=x_1 v_1 + … + x_n v_n$ allora $B$ è base. Per essere base devo dimostrare [list=1][*:2ov1u2sh] $text(span)(B)=V$ [/*:m:2ov1u2sh] [*:2ov1u2sh] $B$ è formato da vettori linearmente ...
10
11 ott 2019, 14:31

@melia
Una mia amica si sta preparando per un test e mi ha chiesto un aiuto, ma ci sono dei quesiti, tutti dello stesso genere, nei quali non riesco proprio ad aiutarla. Un esempio: $57\ \ 21$ più $38\ \ 4$ meno $ 54\ \ 18$ più $48 \ \ 16$ meno $71 \ \21$ meno Scegliere la risposta corretta tra A) $12\ \ 21$ B) $91 \ \ 75$ C) $51 \ \31$ D) $75 \ \ 39$ E) $62 \ \ 28$ La risposta corretta è la D
15
9 ott 2019, 17:56

Marikasidroga
Buongiorno, sto studiando Fisica Tecnica e siamo arrivati agli scambiatori di calore. Il mio dubbio è abbastanza banale quindi vi chiedo scusa in anticipo. Supponiamo uno scambiatore tubolare con due correnti, una fredda e una calda. Sul libro c'è scritto che che nello scambiatore la pressione è costante e questo è assai plausibile poichè a meno di perdite di carico non ho grosse variazioni. La mia domanda è: per "funzionare" le correnti che circolano nei due tubi devono essere alla stessa ...

antony_8
Ciao ragazzi, abbiamo fatto le traslazioni spaziali in MQ, ma ho un dubbio esistenziale quindi vi porgo la domanda (il ricevimento del prof e' tra 5 gg, troppo in la per poter dormire tranquillo). Di seguito vi mostro lo svolgimento del ragionamento del prof. In Meccanica hamiltoniana (MC) ho che le equazioni di Hamilton per un tempo breve \varepsilon posso scriverle: $ dq=\frac{\partial H}{\partial p} \varepsilon $ ; $ dp=-\frac{\partial H}{\partial q} \varepsilon$ Ora affermo che la mia trasformazione associata e': $ Q = q+dq = q + \frac{\partial H}{\partial p} \varepsilon $ ; ...